Si è svolta presso la Stazione di Edolo del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) un’importante attività sperimentale dedicata al monitoraggio delle frane, che vede coinvolti Guardia di Finanza, ARPA Lombardia e, prossimamente, l’Università degli Studi di Brescia. All’incontro hanno partecipato, tra le varie autorità, il Prefetto di Brescia Andrea Polichetti e il Rettore dell’Università di Brescia Francesco Castelli.
L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare la prevenzione del rischio idrogeologico attraverso l’impiego di tecnologie avanzate e il coordinamento operativo in contesti emergenziali. Sono previsti sopralluoghi aerei con elicotteri della Guardia di Finanza e interventi congiunti in aree impervie da parte di personale del Soccorso Alpino della Finanza e tecnici ARPA.
Il progetto pilota parte dalla frana di Pal, nel Comune di Sonico, in alta Valcamonica. In occasione dell’incontro a Edolo, si è tenuto un briefing operativo e un sorvolo dell’area interessata, con la presenza del Direttore di ARPA Lombardia Fabio Cambielli, del Prof. Marco Pilotti dell’Università di Brescia, del Ten. Col. Paolo Zottola del Reparto Aeronavale di Como e del Col. Francesco Maceroni, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza.
Durante l’iniziativa, il Prefetto ha evidenziato il ruolo cruciale delle istituzioni nella gestione preventiva delle emergenze, sottolineando la necessità di identificare con tempestività i siti più a rischio. La Guardia di Finanza ha ribadito l’importanza della sinergia interistituzionale e il valore aggiunto offerto dalle proprie tecnologie aeronavali.
Il Rettore Castelli ha espresso pieno sostegno al progetto, mettendo a disposizione le competenze scientifiche dell’ateneo per contribuire alla sicurezza del territorio montano. Anche il Direttore Generale di ARPA ha sottolineato come la collaborazione abbia messo a sistema esperienze e risorse diverse, puntando a una sempre più efficace prevenzione del rischio naturale.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.