La gravissima situazione riscontrata durante uno specifico controllo disposto dal Questore della Provincia di Brescia Paolo Sartori ha determinato la sospensione della Licenza e la contestuale, immediata chiusura della Discoteca “COCO BEACH CLUB” che si trova a Lonato del Garda, in Via Catullo.
Il provvedimento è conseguente alle consistenti problematiche per l’ordine pubblico e per la sicurezza, l’incolumità e la salute delle persone, che sono state riscontrate nella scorsa nottata all’esito di verifiche e controlli effettuati dagli Agenti della Polizia di Stato appartenenti alla Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Brescia ed al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Desenzano del Garda.
Le operazioni di Polizia sono iniziate a partire dalle ore 22 di martedì sera e si sono protratte sino a notte inoltrata; al momento delle verifiche presso il summenzionato Pubblico Esercizio era in corso uno spettacolo, pubblicizzato anche sui “Social”, con disk jockey ed un pubblico di circa 1.200 persone, intente a ballare ed a consumare bevande.
Già al momento dell’inizio delle attività di Polizia, tuttavia, il titolare del “COCO BEACH CLUB” ammetteva di essere totalmente sprovvisto delle necessarie licenze ed autorizzazioni.
Tale gravissima situazione amministrativa e gestionale – che comporta necessariamente altrettanto gravi ricadute sulla sicurezza e l’incolumità degli avventori e del personale che vi lavora, oltre che sull’ordine e la sicurezza pubblica – è stata peraltro confermata dalle successive verifiche effettuate presso i competenti Uffici Comunali hanno confermato l’assoluta mancanza di Licenze e/o Autorizzazioni ad esercitare attività di pubblico spettacolo nonché, conseguentemente, quella di somministrazione alimenti e bevande connesse alla gestione della discoteca.
La valutazione di tutta questa serie di elementi riscontrati durante le operazioni di Polizia ha determinato l’odierna, immediata chiusura della Discoteca “COCO BEACH CLUB”, ed indotto la Questura di Brescia a procedere alla denuncia alla Procura della Repubblica del titolare per violazioni al Codice Penale ed al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, nonché a sanzionarlo amministrativamente con oltre 5.000 Euro di ammenda.
“Il rispetto delle normative che regolano la gestione di un Pubblico Esercizio sono fondamentali per garantire la sicurezza dei clienti e dei dipendenti – ha sottolineato il Questore Sartori –. Per questo motivo i controlli che vengono effettuati in Bar, Discoteche e, più in generale, in tutti i Locali aperti al pubblico sono finalizzati a verificare che tali normative vengano applicate con rigore, e ciò anche per evitare che coloro che cercano di eludere la legge possano agire indisturbati in un contesto di vera e propria “concorrenza sleale” nei confronti di chi, invece, tali leggi le rispetta con correttezza e senso civico”.
Foto e testo Questura di Brescia
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.