Dalla pandemia gli stimoli per migliorare la sanità pubblica

La vicepresidente di Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti, è intervenuta in collegamento da Milano al convegno ‘Covid-19: which lesson for the future?’.
All’evento, organizzato da Regione Lombardia, Fondazione Politecnico e Politecnico di Milano a Dubai (EAU) presso l’Hotel Intercontinental Dubai Marina, hanno preso parte anche il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, e il ministro della Salute, Roberto Speranza, oltre a studiosi di rilevanza internazionale.
Un convegno volutamente organizzato a Dubai nel contesto dell’Esposizione Universale in corso che attrae l’attenzione del mondo su tematiche innovative e di visione del futuro.
“La pandemia – ha affermato la Moratti – ha portato drammaticamente alla luce alcune debolezze dei servizi sanitari di tutto il mondo e ha fornito indicazioni molto precise sugli interventi necessari per migliorare la capacità di reazione dei nostri sistemi
“In Lombardia – ha spiegato Moratti – è quindi iniziato un percorso di miglioramento Nello specifico – ha aggiunto – la Lombardia è stata la prima Regione italiana a intervenire a creare le migliori condizioni per l’utilizzo dei fondi del PNRR lungo alcune specifiche direttrici di intervento
La Lombardia è particolarmente esposta a rischi, per i suoi 10 milioni di abitanti, la forte densità demografica, il progressivo invecchiamento della popolazione e per le molteplici infrastrutture nel settore trasporti e le sue molteplici connessioni
“Caratteristiche – ha affermato – che la rendono il luogo ideale per ospitare un Centro di Ricerca sulle Malattie Infettive, sia per la necessità di proteggere una popolazione statisticamente più esposta al rischio pandemico.
“Sappiamo che la lotta alle malattie infettive – ha concluso la vicepresidente Moratti – sarà una grande sfida nel futuro e dobbiamo arrivarci preparati. A due anni esatti dallo scoppio della pandemia Covid, desidero guardare con ottimismo al futuro, grazie alla speranza che la scienza ci ha trasmesso nel corso degli interventi che si sono susseguiti oggi”.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy