Una serata per riflettere, un’occasione per rivivere la Passione alla luce dell’attualità più stringente. Serata teatrale di rilievo venerdì 11 aprile alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di Cazzano S.Andrea, dove l’Associazione Teatro Fratellanza della Val Gandino mette in scena la pièce “Christus Jesus, e se fosse uno di noi?”, scritta e diretta da Norberto Marchi, liberamente tratto dall’omonimo testo di don Giuseppe Martello.
La rappresentazione, proposta per la prima volta lo scorso autunno a Gandino, sarà un viaggio nel tempo, guidato da Gesù stesso, fattosi uomo e tornato in incognito sulla Terra, per incontrare i protagonisti della sua Passione e per confrontarsi con loro su passato, presente e futuro del genere umano, ma soprattutto per capire cosa sia rimasto dei suoi insegnamenti dopo duemila anni. In “Christus Jesus”, Gesù assume le fattezze di un uomo di mezza età e incontra per primo Giuda. Questi vuole il suo perdono, poiché ritiene di essere stato un “mezzo affinchè tutto si compisse”. Gesù ricorda che il suo gesto lo ha consegnato alla storia come traditore, anziché come uomo del destino. Il confronto continua con Lucifero che schernisce Gesù per la sua “ingenuità”, discutendo sulle ragioni per cui bene e male sono in lotta da sempre. Particolarmente intenso il dialogo fra Gesù e Dio Padre che discutono della Nuova Alleanza. Un messaggio nuovo fondato sull’uomo e il suo esempio, consacrato dal sacrificio del Figlio. Nella seconda parte Gesù e Maria raccontano gli ultimi giorni, partendo dall’istituzione dell’eucarestia, per poi passare al Getsemani ed al processo con Pilato.
Il dialogo aperto con il Padre, svelerà le “angosce” di un Dio che ha sacrificato il proprio Figlio per la redenzione terrena, mentre il confronto con i suoi antagonisti, sarà spunto di riflessione su come si vivono i sentimenti forti oggi. “Sarà un’occasione – spiegano gli organizzatori – per rivivere gli “ultimi giorni” attraverso gli occhi e le parole di Gesù stesso”. Brani musicali, riadattati per l’occasione, faranno da cornice e contrappunto ai passi più intensi della recitazione. La serata, patrocinata dalla parrocchia di S.Andrea, dall’assessorato alla cultura del Comune di Cazzano S.Andrea e dal Distretto de Le Cinque terre della Val Gandino è ad ingresso libero.