Criminalità cinese a Milano blitz della Polizia tra centri massaggi e sale scommesse

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Nei giorni scorsi, a Milano, la Polizia di Stato nell’ambito dell’attività di contrasto dei reati riconducibili alla criminalità di matrice cinese, ha eseguito mirati servizi di “alto impatto” finalizzati ad intensificare i controlli di polizia sui principali luoghi di aggregazione e/o di lavoro.
I controlli che hanno visto l’impiego degli agenti della Squadra Mobile, della Divisione Amministrativa e Sociale e dei commissariati cittadini, sono stati finalizzati ad accertare e sanzionare eventuali violazioni della normativa in materia di immigrazione e gioco illegale, nonché condotte pertinenti allo sfruttamento della prostituzione o del lavoro, alla contraffazione di prodotti, allo spaccio di stupefacenti e alla detenzione abusiva di armi.
Mercoledì 30 luglio, nella sede milanese di una società riconducibile a un cittadino italiano pluripregiudicato per reati inerenti all’organizzazione e la gestione abusiva di giochi o scommesse, sono stati identificati nove cittadini cinesi, alcuni dei quali intenti a giocare tramite postazioni e computer collegati ad un server di giochi illegale, a giochi on line (poker, roulette ecc.) vietati dalla vigente normativa.
Successivi approfondimenti hanno consentito di appurare che la sala giochi era gestita da due dei cittadini cinesi ivi presenti i quali, ricevuto il denaro contante dai clienti, caricavano il credito sul relativo portale; l’ispezione dei locali ha portato a rinvenire la somma di 1.100 euro in contanti riconducibili agli incassi giornalieri delle puntate.
Alla luce degli accertamenti svolti gli apparecchi rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo ed è stata elevata una sanzione amministrativa pari a euro 60.000 al gestore della società.
Giovedì 31 luglio è stato controllato un altro centro scommesse e, dalle verifiche è emersa la presenza nei locali di servizio, ubicati nel retro dell’attività commerciale, 6 postazioni informatiche connesse a piattaforme di scommesse illegali. Il gestore è stato deferito penalmente per l’attività di raccolta di scommesse clandestine, i computer rinvenuti sottoposti a sequestro ed è altresì stato sanzionato amministrativamente.
Inoltre, nel corso di mirati servizi nell’area della “Chinatown” milanese, è stato rintracciato un cittadino cinese nei cui confronti è stata data esecuzione a un ordine di carcerazione, dovendo espiare due anni e cinque mesi di reclusione per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti.
Si rappresenta, inoltre, che l’attività dei commissariati sezionali ha consentito di identificare 154 persone, denunciarne una, titolare di un centro massaggi cinese, per sfruttamento della prostituzione, e controllare 1 veicolo e 35 attività commerciali gestite da cittadini cinesi che hanno portato a comminare sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di 4.682 euro.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy