Confartigianato Imprese Bergamo è protagonista dell’undicesima edizione di BikeUP – Fiera internazionale delle e-bike, del cicloturismo e della mobilità elettrica leggera, che si terrà a Bergamo, sul Sentierone, da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025.
Un evento di rilevanza internazionale che offre l’occasione di conoscere le ultime novità in materia di mobilità sostenibile, turismo attivo e innovazione tecnologica.
In questo contesto dinamico e ricco di stimoli, Confartigianato Imprese Bergamo sarà presente con un proprio stand espositivo situato nell’area C13, realizzato in collaborazione con Confartigianato Nazionale e caratterizzato dal logo del nuovo progetto Confartigianato Sport.
Si tratta di una nuova iniziativa nata per dare voce e rappresentanza agli artigiani e alle piccole imprese che operano nel mondo dello sport, un settore in continua evoluzione, sempre più attento alla qualità dei prodotti, alla sostenibilità ambientale e all’innovazione.
Durante la fiera verrà presentato ufficialmente questo nuovo cluster, che punta a valorizzare il saper fare artigiano e il Made in Italy, con un focus particolare su aziende specializzate nella produzione di biciclette, attrezzature tecniche, abbigliamento sportivo e servizi dedicati al benessere e all’attività fisica.
Nello stand di Confartigianato Imprese Bergamo saranno presenti quattro eccellenze italiane del comparto artigiano: BIXXIS, CICLI DRALI MILANO con BAC MILANO, NEVI e MALVESTITI CERCHI, realtà che incarnano perfettamente i valori condivisi tra artigianato e sport, come la passione e la dedizione per il proprio lavoro, la capacità di innovare nel rispetto della tradizione, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e alla promozione di uno stile di vita sano, oltre all’importanza del lavoro di squadra e del senso di comunità.
L’inaugurazione ufficiale della manifestazione si terrà nella mattinata di venerdì 11 aprile, alle ore 12:00, con il taglio del nastro nel Quadriportico del Sentierone. Durante i tre giorni di fiera sarà possibile partecipare a numerose attività pensate per tutte le fasce d’età, oltre a un’ampia offerta enogastronomica grazie alle aree street food distribuite tra Piazza Dante, Piazza Matteotti e Largo Gavazzeni.
Cuore dell’evento sarà l’area test bike, dove si potranno provare modelli gravel, MTB, city bike e cargo bike, sia elettrici che muscolari, su percorsi studiati per valorizzarne le caratteristiche. Particolare attenzione sarà dedicata al mondo gravel, con test, percorsi e social ride, tra cui quella organizzata da Bergamont e Savoldelli, e la “Reverb goes to BikeUP” di 50 km, aperta anche alle bici muscolari.
Non mancheranno momenti speciali come la Santini Discovery Ride, un’escursione guidata con Alessandro Vanotti per visitare la sede dello storico brand. L’anima turistica dell’evento sarà rafforzata dagli e-bike tour alla scoperta di Bergamo e della sua provincia, e dalla presenza di rinomate destinazioni cicloturistiche italiane.
Quest’anno la manifestazione ospiterà anche un’area dedicata alla mobilità sostenibile, con test drive di auto elettriche, tra cui Ford Explorer e modelli Tesla. Per i più piccoli è prevista un’area kids con attività didattiche, laboratori e gare non competitive, per un evento davvero adatto a tutta la famiglia.
BikeUP 2025 rappresenta quindi un appuntamento imperdibile non solo per gli appassionati di bici e mobilità elettrica, ma anche per chi desidera conoscere più da vicino l’universo dell’artigianato sportivo e le nuove opportunità offerte da Confartigianato Sport.
Per maggiori informazioni e per iscriversi alle attività in programma, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento all’indirizzo www.bikeup.eu.