Cerca
Close this search box.
COMICON Bergamo International Pop Culture Festival

COMICON Bergamo International Pop Culture Festival

Dopo una straordinaria prima edizione 2023 con 28.000 visitatori, COMICON – International Pop Culture Festival torna alla Fiera di Bergamo dal 21 al 23 giugno 2024 con la II edizione che si preannuncia ancor più ricca di ospiti ed eventi. COMICON Bergamo, in collaborazione con Promoberg, arriva ai nastri di partenza con circa 200 ospiti, 170 eventi, 7 mostre e con un nucleo centrale presso la Fiera di Bergamo e un programma OFF di appuntamenti e mostre diffuse in città a Bergamo e provincia, ma anche a Milano e nel bresciano.
Tre giorni di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cosplay, cinema e serie tv, concerti, attività kids. E quest’anno COMICON Bergamo non si ferma e prolunga l’orario di apertura fino alle 23:00 nelle giornate di venerdì 21 e sabato 22 con show e spettacoli come, ad esempio, il concerto di Giorgio Vanni!

Il festival è stato presentato alla stampa giovedì 20 giugno, nella splendida cornice del Museo di Scienze Naturali ‘Caffi’ in piazza Cittadella a Bergamo (Alta), che ospiterà fino al 20 ottobre la mostra “Lucy. Sogno di un’evoluzione” di Tanino Liberatore, uno degli eventi di punta di Comicon Bergamo 2024. Durante la presentazione sono intervenuti: il direttore del Museo ‘Caffi’, Marco Valle; il presidente di Promoberg, Luciano Patelli; l’Ad di Comicon, Carlo Cigliano; il direttore artistico di Comicon, Matteo Stefanelli; l’artista Tanino Liberatore.

Interventi:

Marco Valle, direttore del Museo ‘Caffi’: “La Mostra di Liberatore è un evento molto importante per il nostro museo, perché ci avvicina al grande pubblico, che grazie alle opere dell’artista ha la possibilità di conoscere il nostro più famoso antenato “Lucy” nei suoi aspetti più umani, che mettono al centro i sentimenti, le fragilità e le forze d’animo che ci fanno pensare che siamo tutti parte di una stessa grande famiglia”.

Luciano Patelli, presidente Promoberg: “Sono davvero molto felice di presentare, insieme agli amici di Comicon e in un contesto così carico di storia, cultura e scienza qual è il Museo Caffi, l’attesa seconda edizione di un festival tra i più attesi e popolari in Europa. Ho ancora ben impresso l’entusiasmo portato lo scorso anno dalle oltre 28mila persone arrivate in Fiera da tutta Italia. Una moltitudine di generazioni diverse, ma tutte accomunate dalla voglia di condividere la stessa passione verso le più belle espressioni della cultura pop. Il festival occupa tutti gli spazi al coperto, il Centro Congressi e gran parte dell’area all’aperto della Fiera. Tra le principali novità, cito quella che vedrà aperte – venerdì e sabato – le aree esterne fino alle ore 23, per ospitare numerosi eventi e attività varie. Siamo lieti di dare anche con Comicon Bergamo il nostro contributo alla promozione della cultura pop tra le diverse generazioni e del nostro territorio anche in chiave turistica”

Carlo Cigliano, Ad di Comicon: “Siamo felicissimi di tornare a Bergamo, con una partnership molto proficua che si consolida di anno in anno. Abbiamo un nucleo centrale che si svolge nelle tre intense giornate in Fiera Bergamo, suddivise per aree tematiche, a cui si sommano una serie di eventi sul territorio. Il programma della manifestazione messo online sta già catturando molti appassionati, pronti a raggiungere Bergamo da gran parte dell’Italia, Isole comprese. Quest’anno abbiamo ulteriormente intensificato le collaborazioni su più fronti e continueremo a farlo anche in futuro, per ampliare ulteriormente l’offerta”.

Matteo Stefanelli, direttore artistico di Comicon: “COMICON torna a Bergamo sull’onda dell’energia positiva della prima edizione, e rilancia con alcune novità. Innanzitutto, siamo felici della presenza di molti più ospiti internazionali, fra i quali la leggenda del fumetto John Romita Jr. e un protagonista del gaming mondiale come Troy Baker. Si è inoltre estesa la rete di collaborazioni con diverse realtà del territorio bergamasco e bresciano, per offrire una decina di appuntamenti lungo tutta l’estate del nostro programma di eventi collaterali COMIC(ON)OFF. Infine, abbiamo deciso di investire sugli orari di apertura del festival, aprendo anche nelle serate di venerdì e sabato, per consentire al pubblico di trascorrere qualche serata estiva nel clima vivace dei nostri eventi artistici e spettacoli musicali.”

Tanino Liberatore, fumettista, illustratore, disegnatore e pittore: “E’ un piacere esser ospitati in un museo perché sin dall’inizio del mio progetto ho sempre sperato di entrare nelle scuole, non certo per dare lezioni ma per fornire degli input ai giovani, che si sono in effetti dimostrati entusiasti davanti alle mie opere. La mostra racchiude un lavoro che ho accettato subito con entusiasmo perché mi consente di ampliare la platea, all’interno di un contesto museale che mi pare perfetto, così come lo sono state le tante scuole che hanno voluto conoscere il mio progetto. Mi piace l’idea di consentire a tutti di conoscere le nostre origini; non credo di avere dato una risposta definitiva, ma mi piace pensare di aver trasferito quei primi sintomi di anima e di sentimento che ci differenziano e ci rendono unici, anche se, oggi come oggi, non sono più tanto certo che noi umani siamo più intelligenti degli animali”.

Tanti gli ospiti e gli eventi attesi, tra questi: la leggenda del fumetto americano e disegnatore Marvel John Romita Jr., il Maestro Tanino Liberatore con la mostra Lucy. Sogno di un’evoluzione, i fumettisti Sio, Fraffrog, Glenn Fabry, RichardHTT, Labadessa le star del mondo dei videogame: l’attore e doppiatore Troy Baker, il compositore Austin Wintory, il game designer Andrea Pessino, i doppiatori di Spider-Man Alex Polidori e Jacopo Calatroni, il K-Pop contest, il Cosplay contest e molto altro.

MOSTRE
Tra gli appuntamenti più attesi di COMICON Bergamo, la mostra Lucy. Sogno di un’evoluzione di Tanino Liberatore che sarà inaugurata giovedì 20 giugno alla presenza del maestro del fumetto Liberatore. Lucy è uno dei più importanti progetti di Liberatore: un percorso ventennale, che ha preso poi forma nei volumi Il sogno di Lucy (Le rêve de Lucy, inedito in Italia) e Lucy. La speranza, su sceneggiatura di Patrick Norbert (COMICON Edizioni). Il progetto, impegnativo ed ambizioso, si ispira ai ritrovamenti in Etiopia (1974) di un esemplare femminile di una giovane Australopithecus afarensis, vissuta più di tre milioni di anni fa, capace già di camminare in posizione quasi eretta e chiamata Lucy dalla canzone Lucy in the Sky with Diamond dei Beatles.
La mostra sarà ospitata dal 20 giugno al 20 ottobre, al Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi”.

Ben sette saranno le mostre presenti all’interno della Fiera di Bergamo: Paesaggi della memoria: storia e finzione nei fumetti di Igort; John Romita Jr.. Energia di china; Congegni nervosi. Fumetti e illustrazioni di TommyGun; 50 anni di Dungeons & Dragons, il Signore dei giochi di ruolo; BANG!: la leggenda; Il mondo con gli occhi degli altri. Le copertine di Uppa magazine; Imago 2024: le opere dei vincitori del concorso di fumetto e grafica.

FUMETTO
Tra gli ospiti di Fumetto più attesi ci saranno: lo statunitense John Romita Jr., il britannico Glenn Fabry, la giapponese Yoshiko Watanabe, il serbo Stevan Subic, i francesi Frédéric Brrémaud e Gregory Panaccione, la svizzera Gin Zarbo, gli italiani Tanino Liberatore, Sio, Bruno Bozzetto, Labadessa, Lorenzo De Felici, Tito Faraci, Matteo De Longis, Fraffrog, Claudio Sciarrone, Dado, Federica Di Meo, Krisfits, Emiliano Santalucia, Mogiko, Giancarlo Olivares, Sergio Gerasi, Giacomo Michelon, Spugna, Martoz, Emanuela Lupacchino e molti altri. In programma diversi dialoghi inediti fra protagonisti della scena internazionale dei comics, come la triangolazione fra alcuni dei più noti disegnatori di corpi poderosi e grotteschi Liberatore, Fabry e TommyGun; il confronto a colpi di disegno dal vivo tra gli illustratori e “pittori digitali” Paolo Barbieri e Stevan Subic; la vera e propria conferenza sulla progettazione di astronavi tra anime, cinema e fumetto con il

divulgatore Adrian Fartade e l’autore della serie sci-fi “The Prism” De Longis. E poi largo ai temi più diversi, dalle questioni di attualità come l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, la salute mentale o i cortocircuiti tra fumetto, anime e sneakers culture, fino alle presentazioni delle novità pubblicate dagli editori J-Pop Manga, Gigaciao, Star Comics, Saldapress, ReNoir Comics. Tra le occasioni più originali, una conferenza sul successo dei manga creati in Europa; un’anteprima delle serie dell’Energon Universe, l’universo condiviso ideato da Robert Kirkman che unisce grandi franchise Transformers e G.I. Joe e una serie originale disegnata dall’italiano De Felici; una inedita presentazione delle iniziative di una rete di biblioteche del territorio, sempre più luoghi di riferimento per prestiti e lettura di manga o graphic novel. Il tutto accompagnato dall’approfondimento delle carriere di Maestri come Yoshiko Watanabe, Bruno Bozzetto o Glenn Fabry, i dibattiti con gli esperti su Hayao Miyazaki e Akira Toriyama, l’evento-concerto dal vivo di Labadessa.

VIDEOGAME
Il videogioco è in crisi? L’Hyper Stage di Comicon Bergamo 2024 e i suoi appuntamenti confermano il contrario. E lo fanno ospitando superstar internazionali e protagonisti italiani del settore. I nomi di punta sono, di certo, Troy Baker, Austin Wintory e Andrea Pessino: fra gli interpreti e doppiatori più noti al mondo, Baker ha dato voce ad alcuni dei personaggi più iconici del gaming contemporaneo, dal Sam Drake di Uncharted a Revolver Ocelot di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, da Higgs in Death Stranding fino al Joel della serie The Last of Us. Dividerà il palco con Wintory, forse il compositore occidentale di musica videoludica più celebrato, l’unico a poter vantare una candidatura ai Grammy Awards per la musica di un videogame (Journey); i due si racconteranno, nel pomeriggio di sabato 22, per incontrarsi insieme la sera, all’Auditorium, con Pessino, co-fondatore dello studio Ready at Dawn (acquisito da Meta) e fra i talenti italiani più apprezzati all’estero.
Oltre alle stelle del settore, Comicon Bergamo celebrerà anche la varietà contenutistica e di approccio al videogioco, raccontandone il suo rapporto con l’esplorazione spaziale – con Adrian Fartade e Fjona Cakalli – i suoi approcci eterodossi, tra psicologia, ironia e attenzione per il sociale – con Sio, Gidano e RichardHTT – la gestione delle community, di cui parleranno Sdrumox e Federic –

così come le storie quasi segrete, come quella della Cabel, l’azienda che da Bergamo decise di far concorrenza a Sega e Nintendo (la racconteranno Andrea Contato, Matteo Corradini e Giada Cristina Bessi). Inoltre arriveranno il compositore Richter e i doppiatori Giulia Maniglio, Alex Polidori, Massimo Triggiani, ma anche content creator come Kasumi Sen. E tutto senza nemmeno parlare della massiccia dose di produzioni italiane, l’e-sport e i tornei firmati da King eSport e 2Watch.

MUSICA E ASIAN
Musica e cultura Asian sono due delle aree più amate e seguite dai visitatori di COMICON e quest’anno riempiranno anche le serate del festival! Venerdì 21 giugno, dalle 21:15, sarà festa con il concerto di Giorgio Vanni e discoteca finale; sabato invece il programma serale si incentra sulla famosa Teen Forever Fiesta, con la band Stelle di Hokuto, DJ Shiru e le KJ Girls a riprendere e rivisitare i successi degli anni Novanta e Duemila. Non mancheranno le cover band con i Gremlins che proporranno canzoni dalle colonne sonore dei film e telefilm, i CDA con le musiche dai cartoni animati, le Artemuse specializzate in Disney e i Cartoon Maniac Show con un vero e proprio musical a tema cartoni animati.
Non solo cover, ovviamente: a tenere alta la bandiera del rock con i loro pezzi originali ci sono gli Stunt Pilots, che si sono fatti le ossa a X-Factor. Non poteva mancare il K-Pop con la No Name a interpretare i grandi successi ma anche a proporre i loro pezzi originali arricchiti da coreografie di grande impatto. K-Pop e cosplay contest occuperanno il palco rispettivamente sabato e domenica pomeriggio, con la prestigiosa finale italiana del K-Pop Dance Contest nazionale per solisti. Arriveranno da varie regioni per contendersi il posto di miglior ballerino di K-Pop d’Italia!

CINEMA E SERIE TV
La sezione Cinema e serie TV travolgerà il pubblico con eventi imperdibili e alcuni ospiti straordinari! Venerdì 21 giugno, l’attore e doppiatore Massimo Triggiani aprirà le danze con uno show che svelerà i segreti del doppiaggio e che offrirà l’opportunità al pubblico di dare voce ai suoi personaggi preferiti. Alessio De Santa, sceneggiatore e content creator, esplorerà i lati oscuri di internet e dei social network in un panel imperdibile. La serata sarà invece dedicata ai vampiri, con

ospiti come Gabrielle Croix, Massimo Triggiani, Caterina Bonomelli e Andrea Vailati, culminando nella proiezione del classico Nosferatu del 1932, accompagnata da un trio di musica elettronica dal vivo.

Sabato 22 giugno, Alessio De Santa torna a parlare del suo libro La principessa che amava i film horror in un panel magico sulle fiabe. Le ragazze di ArteMuse ci condurranno nel mondo Disney, esplorandone la musica e le emozioni. Lo show “Dietro le voci” presenterà doppiatori come Alex Polidori, Massimo Triggiani, Mirko Cannella e Jacopo Calatroni in un viaggio divertente. Un panel tutto al femminile esplorerà il futuro del fantasy, mentre Alessio De Santa analizzerà la crisi della Marvel. Francesco Bozza e Gabriella Orefice intratterranno con “The Amazing Bar Spot”, e Samanta Giuliani condividerà il suo percorso dai fumetti alla pubblicità. La serata si concluderà con un panel sull’horror, seguito dalla proiezione di The Strangers (2008).

Domenica 23 giugno, Alex Polidori, voce di Spider-Man e cantante, ci guiderà nel mondo della voce con il panel “La voce è un superpotere”. Seguirà l’incontro con Devon Murray, noto per il ruolo di Seamus Finnigan in Harry Potter. John Romita Jr., insieme ai doppiatori Jacopo Calatroni e Alex Polidori, esplorerà l’universo di Spider-Man in “Dal Disegno alla Voce”. Mattia Pozzoli analizzerà la “Cinemacomic Fatigue” dei supereroi. Manuel Meli e Mirko Cannella ci faranno ridere con “Oggi ci sdoppiamo”. Il festival si chiuderà con un omaggio agli Anime e la proiezione di The Boy and The Beast. Infine, ogni giorno, ArteSettima Podcast esplorerà il mondo del cinema con numerosi ospiti.

GIOCO
Nella sezione Gioco torna il MEGA DUNGEON, l’area festival rinnovata e messa in scena in 3D per questa edizione 2024 nella quale i visitatori potranno sia contribuire alla creazione di una gigantesca mappa di gioco di ruolo sia partecipare a sessioni di gioco e masterclass gratuite tenute dalle associazioni ludiche del e dai master e talent presenti in fiera che proporranno per tutti i giorni della manifestazione avventure esclusive! Per gli amanti delle competizioni saranno numerosi anche i tornei dedicati al mondo del gioco che vedranno sfidarsi per il titolo di campione

nazionale giocatori provenienti da tutta Italia che, per la prima volta, si ritroveranno a Bergamo per partecipare alle le finali nazionali di BANG! e Klask.
Torna anche una nuova edizione della Italian Game Jam in collaborazione con Tambù e Dal Negro e con una giuria davvero d’eccezione! La competizione dedicata al game design vedrà “sfidarsi” decine di aspiranti professionisti di questo mondo che in due giorni di serrata competizione proveranno a dare vita al “miglior gioco di società possibile” per conquistare l’ambito premio: la realizzazione, pubblicazione e commercializzazione della loro idea. E per toccare con mano il frutto della partecipazione alla Jam saranno disponibili sia in vendita in uno stand dedicato sia per provare Whakaari e “Quella volta che…”, i giochi vincitori delle precedenti JAM che dal 2024 arrivano sugli scaffali dei negozi italiani! Il 2024 è l’anno nel quale le grandi mostre di COMICON entrano anche nel padiglione gioco. Una mostra sarà dedicata a D&D in occasione del cinquantesimo anniversario di Dungeons & Dragons, il gioco di ruolo che ha definito un’era e incantato milioni di appassionati. La seconda sarà invece dedicata ad una eccellenza italiana della creatività nel mondo del gioco in scatola, BANG! di DV Games. Per la prima volta sarà esposta al pubblico una ricca collezione di scatole provenienti da tutto il mondo, appunti originali, memorabilia, prototipi e tutto quanto è stato pensato, ideato e prodotto per questo gioco in scatola ormai iconico! E per visitare la mostra sarà disponibile anche un anfitrione d’eccezione: Emiliano Sciarra, l’autore di BANG! che porterà i visitatori in un viaggio nel tempo e nella creatività di questo gioco.
Per gli appassionati di gioco e modellismo, il festival offre un ampio programma di laboratori aperti a tutti, la nostra “Officina del Gioco” composta da Gunpla Lab e Miniature’s Land! Da non perdere anche le due ruolate con ospiti d’eccezione, master esperti e doppiatori amati dal pubblico, che si terranno nell’Auditorium di COMICON venerdì e sabato. Due appuntamenti dedicati al mondo del World of Darkness e del Fantasy, interamente sonorizzati da Supernova Collective in tempo reale. Un appuntamento unico nel suo genere che porterà il mondo del gioco di ruolo su un palco dell’Auditorium come mai accaduto in passato!

KIDS
COMICON Bergamo è pronto a ricevere anche i più piccoli e vivaci visitatori, facendoli immergere nei dinamici e creativi laboratori e divertenti attività dell’Area Kids! Nell’Area Laboratori i giovanissimi comiconiani potranno disegnare, colorare, creare con i tanti artisti presenti: grazie alla collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics (Brescia e Milano) e la casa editrice Tunué i bambini potranno partecipare a simpatici quiz e sessioni di disegno a tema Sonic The Hedgehog e Spongebob. Molti i laboratori organizzati in collaborazione con i professionisti dell’associazione Autori d’Immagini: Giulia Masia, Graziella Antonini, Davide Costa, Margherita Caspani, Benedetta Frezzotti e Davide Barzi porteranno tanti laboratori tra disegno su stoffa, creazione di gioielli, character design, sceneggiatura, illustrazione concettuale ed un laboratorio sull’antenato dei cartoni animati! Torna inoltre per la seconda edizione di COMICON Bergamo l’autrice Vorticerosa, con il suo Laboratorio di fumetto per under 14 (ComiXrevolution – Fumetteria e Scuola di Fumetto).
L’Antro dei Fumetti, fumetteria e libreria con narrativa per i piccoli lettori, presente nell’area Kids come espositore, ospiterà due artisti per l’area laboratori: Francesco Guerrini, fumettista e illustratore presente tutti i giorni di fiera (anche per autografi e commission), che durante il suo laboratorio insegnerà a tutti come disegnare i personaggi classici dei fumetti e la giornalista Melissa Ceccon, che intratterrà bambini e genitori con quiz e attività basate sul suo libro Il mistero del quadro scomparso, per una caccia al mistero virtuale ambientata alla Villa Reale di Monza.
Si aggiunge alla ricca rassegna anche la presentazione laboratoriale de Il magico mondo degli unicorni, con l’autore Simix! I bambini potranno colorare la copertina del primo numero del fumetto e svolgere tante altre attività a tema unicorno che continueranno presso l’omonimo stand con truccabimbi, laboratori, firmacopie e tavole personalizzate! Ma non finisce qui! Tra gli espositori sarà presente Cadeau Crea, che tutto il giorno darà la possibilità agli avventori di colorare e costruire con la sabbia colorata e luccicante de “I Sabbiarelli” mentre, presso l’Area InventaStorie Lulu, scrittrice e viaggiatrice steampunk, non vede l’ora di allietare i bambini e i loro genitori con le sue fiabe, dando vita ad un’avventura fantasy indimenticabile, facendo anche uso di travestimenti e accessori steampunk con cui giocare, per riscoprire l’importanza del racconto e dell’ascolto.

I piccoli – ma anche i grandi- saranno felici di trovare la LEGO® Area District: le associazioni BrianzaLUG e BelliBrick porteranno a Bergamo una zona riservata ai mattoncini colorati più amati al mondo, dove sarà possibile giocare con i pezzi sfusi di ogni tipo o semplicemente osservare le magnifiche costruzioni MOC realizzate ad arte e le strutture degli special set a tema supereroi, draghi e Star Wars. Imperdibile infine l’area Color Freestyle, attività che permette di tirar fuori l’estro di tutti i bambini, i quali avranno la possibilità di disegnare e colorare senza sosta lungo un’enorme parete.

PIZZACON
Anche quest’anno torna PizzaCon, l’area tematica ideata da Garage Pizza con COMICON, col supporto di Dissapore, che ha l’obiettivo di trattare il nostro amato disco di pasta a 360°, sia come concetto pop che fonte di condivisione, grazie ad un’area dedicata e alcuni appuntamenti all’interno delle varie sale incontri come ad esempio lo show talk “Sabato della Pizza” con Cavernadiplatone.
Le pizzerie che quest’anno parteciperanno a PizzaCon Bergamo saranno cinque e una si occuperà di abbinamenti vegetariani e vegani. Ciascuna offrirà una Pizza Margherita servita a portafoglio e una Pizza Speciale dedicata alla manifestazione, mediante la presentazione di token unico disponibile presso le casse del COMICON dislocate in prossimità del PizzaCon in area esterna: Assaje; Biga; Fresco; La Pizza Popolare; Lievità Gourmet.

FOOD COURT
Nelle aree all’aperto, prospicienti ai due padiglioni, e dove insiste l’Area Live e il Main Stage, COMICON Bergamo 2024 ospita una nuova Food Court attrezzata per tutti i gusti. Oltre alle Pizze di PizzaCon, saranno preparati da alcuni partner di COMICON e disponibili a pranzo ed a cena le seguenti golosità. Asian Food: poke’, waffle asiatico, tè verde giapponese, bubble tea, takoyaki, baozi, onigiri, riso al curry, gyoza (dumpling – raviolo giapponese) e gli ottimi noodle Maggi Saucy. Ed ancora, Street Food con panini e hamburger, ribs, originalissime polpette, yogurt, frozen yogurt, gelato artigianale, granite, spremute frutta fresca, waffle di liegi, crepes, pop corn, zucchero filato e tanto altro ancora. Una variegata offerta food, abbinata al beverage della Birra Forst, della Coca Cola, di Monster, di Caffè Borbone e dei gelati

Algida, che i visitatori e gli espositori di COMICON Bergamo potranno godere tra musica, eventi, spettacoli live ed altre performance che si svolgeranno all’esterno dei padiglioni fino a sera.

COMICON Bergamo 2024
SPONSOR, PARTNER E COLLABORAZIONI

COMICON Bergamo è realizzato in partnership con Promoberg/Fiera di Bergamo, ed è sostenuto dalla Regione Lombardia (Bando di sostegno al Sistema fieristico lombardo 2024).
COMICON ha ricevuto i patrocini del Comune di Bergamo e della Provincia di Bergamo.
COMICON Bergamo sarà accessibile alle persone sorde grazie alla presenza di Interpreti Professionali di Lingua Dei Segni (LIS), ed al rinnovato accordo con l’Ente Nazionale Sordi di Bergamo: 10 eventi del programma saranno resi accessibili e tradotti in Lingua dei Segni Italiana con servizio di interpretariato professionale.

COMICON Bergamo conferma la sua vocazione eco friendly, grazie alla conferma della partnership con CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio che si conferma anche quest’anno sponsor della manifestazione.

Tra gli sponsor e partner di COMICON, aziende nazionali e internazionali quali:
ALCOTT brand di abbigliamento giovanile attento al territorio e alle tematiche sociali, regalerà ai bambini e ai ragazzi di tre associazioni, ore di giochi e divertimento al COMICON Bergamo 2024. Rinnovata quindi la collaborazione con l’Associazione SAN PAOLO IN BIANCO, con l’Associazione LA FABBRICA DEI SOGNI e con l’Associazione SPAZIO AUTISMO.
CAFFE’ BORBONE marchio italiano sensibile alla qualità ed allo sviluppo di progetti culturali e sociali in Italia e nel mondo, sarà presente in tutti i punti della Food Court all’esterno dei padiglioni e nell’area entertainment.

FORST storico produttore attento alle esigenze giovanili con una delle più buone birre alla spina ed una spettacolare birra senza alcool si distinguerà nei suoi caratteristici gazebo verdi.
MAGGI SAUCY, il brand Nestlé offrirà al pubblico gli ottimi cup noodle a vari gusti e amatissimi dai giovani (ma non solo).
DITRON GROUP consolidato partner del COMICON per i sistemi di pagamento che, tra l’altro, metterà a disposizione dei visitatori alcuni totem per il self payment nell’area Food Court.
GLS il nostro storico Logistic Partner che cura tutte le spedizioni dei nostri festival e mostre in Italia ed all’estero.
DENICAR che sarà il mobility partner del COMICON Bergamo e metterà a disposizione le auto ufficiali per il festival (tutte elettriche per favorire la mobilità sostenibile del festival), per i suoi ospiti nazionali ed internazionali e anche per lo staff.
ALGIDA sarà il nostro partner in esclusiva per i gelati confezionati nella Food Court con alcuni prodotti sempre ricercati dai giovani: Cornetto, Magnum, Cucciolone, Calippo.
REFRESCO ITALIA è partner di COMICON Bergamo già dalla prima edizione e anche nel 2024 assicurerà l’Official Water del COMICON col brand MOOD, oltre all’acqua S.Antonio che sarà disponibile in tutti i punti beverage della Food Court.

I partner della sola area PizzaCon: Estathé; Solania Pomodoro; Mulino Caputo; Emme Distribuzione; Fior D’Agerola. Questi i Partner Tecnici: Sacar Forni; Divise & Divise; Forni Magliano.
Particolare ringraziamento ai media partner del COMICON Bergamo 2024 ed in particolare a: Rai, Rai4, Raiplay, L’Eco di Bergamo, Eppen, Multiplayer.it, Movieplayer.it, Fumettologica.it, Supersix, Junior TV, Seilatv Bergamo, CPop.it.

COMIC(ON)OFF:
da giugno a ottobre
eventi, mostre, workshop e incontri con gli autori
a Bergamo e provincia, nel bresciano e a Milano

4 giugno, ore 18:00, Scuola Internazionale di Comics Brescia, presso Nuova Libreria Rinascita, Brescia
Stefano Tamiazzo & Andrea Pennacchi
L’ergastolo di Santo Stefano – Fine pena mai
Presentazione del graphic novel che racconta la vita dell’ergastolo di Santo Stefano, costruito su un’isola inaccessibile secondo le regole del panottico, un carcere fondato sulla continua visibilità dei detenuti da parte di un unico sorvegliante, e delle persone che lo hanno incontrato durante i suoi 170 anni.
In collaborazione con Scuola Internazionale di Comics di Brescia.

dal 10 al 21 giugno, Rete Bibliotecaria Bergamasca, presso Biblioteca di Dalmine – Seriate – Ranica
Settimana del fumetto
Le Biblioteche di Dalmine, Seriate e Ranica della Rete Bibliotecaria Bergamasca, partner COMICON, in occasione del festival del fumetto COMICON Bergamo, allestiscono e ospitano nei propri spazi scaffali speciali ed esposizioni dedicate.
In collaborazione con il Centro Andrea Pazienza.

8 giugno, dalle ore 09:00, UAU FESTIVAL (presso Parco Ermanno Olmi, BG)
Fonzy Nils workshop. Un workshop di illustrazione per adulti dove si scopre la progettazione visiva e l’importanza dell’atto creativo nella realizzazione di un’illustrazione al fine di creare una composizione collettiva. In collaborazione con UAU FESTIVAL.

15 giugno, dalle ore 11:00 alle 19:00, Scuola Internazionale di Comics di Brescia
COMICS BATTLE
Essere Pro a Brescia! Una giornata dedicata alle autoproduzioni, live painting, talk e seminari gratuiti per fumettisti, concept artist, animatori e illustratori.
In collaborazione con Scuola Internazionale di Comics di Brescia.

15 giugno, dalle ore 16:00 alle 19:00, ComiXrevolution, Bergamo
ROAD TO COMICON: LUCA ENOCH PRESENTAZIONE DI GEA, LILITH E DRAGONERO
È da poco disponibile in fumetteria la riedizione cartonata di Lilith – Il segno del tricanto ma anche la nuovissima e freschissima edizione manga di Gea 1- il baluardo a presentarlo in fumetteria Luca Enoch il creatore di queste due opere e di tante altre tra cui Dragonero.
In collaborazione con ComiXrevolution.

18 giugno, ore 21:00, Edoné, Bergamo
COMICON QUIZ – Metti alla prova la tua conoscenza del fumetto e della cultura pop!
Tutti i martedì sera dalle 21:00 in Edoné, si tiene il quiz game più famoso d’Italia: Il cervellone! Per la serata del 18 giugno, in collaborazione con COMICON Bergamo si presenta il primo quiz a tema fumetto e cultura POP!
In collaborazione con Edoné e Il Cervellone.

19 giugno, ore 19:00, il Secco, Milano
Quaderni di COMICON – Edmond Baudoin

La redazione di (Quasi) e quella di Comicon Edizioni si incontrano dal Secco per presentare un saggio monografico sul poeta dell’autobiografismo a fumetti, Edmond Baudoin. Saranno presenti gli autori, Tito Faraci e Raffaele De Fazio e Lorenzo Raggioli per COMICON Edizioni.
In collaborazione con “Quasi- La rivista che non legge nessunə”

20 giugno – 20 ottobre, Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi di Bergamo
Tanino Liberatore. Lucy – Sogno di un evoluzione
Le impronte lasciate dal Lucy sul terreno accompagnano, in una passeggiata nel tempo, verso l’esposizione Lucy. Sogno di un’evoluzione allestita nelle sale delle mostre temporanee del Museo Scienze Naturali “Enrico Caffi” per presentare questa figura così importante per lo studio dell’evoluzione umana.
Il percorso di visita è finalizzato a mettere in risalto i numerosi disegni a matita (più di 30 originali di dimensioni diverse, con studi di animali, australopitechi, ambientazioni, primi piani e particolari), che arrivano ad offrire uno spaccato quasi intimo sul laboratorio dell’artista. Gli sguardi e l’umanità dei primati, le anatomie dei corpi, il clan, la fauna selvaggia e l’amore: questi i temi profondi che vanno oltre i singoli tratti, oltre le sfumature della grafite. I disegni sono affiancati da riproduzioni e dalle loro evoluzioni digitali, proiettate su schermi o scaricabili da tablet e smartphone, per sottolineare la perizia tecnica nella ricerca di un disegno iperrealista.
Artista e personalità fuori dalle righe, Tanino Liberatore rappresenta con forza, drammaticità e sinteticità, le ambientazioni e i volti dei protagonisti, utilizzando tecniche diverse, anche estremamente moderne, confermandosi come uno dei più raffinati rappresentanti della Nona arte e dell’illustrazione. L’esposizione è arricchita dai testi scientifici dei professori Damiano Marchi e Giorgio Manzi ed è accompagnata dalle frasi liriche di Patrick Norbert, sceneggiatore del fumetto.
Grazie al contributo del comitato scientifico del museo, Lucy di Liberatore dialoga lungo il percorso nelle sale del museo direttamente con i reperti esposti:
la riproduzione del cranio di Smilodon, l’aquila, l’upupa e le farfalle sono così poste in risonanza con la fantasia e il genio dell’artista.
La mostra è ideata da COMICON, in collaborazione con Museo Civico Scienze Naturali “Enrico Caffi” e Amici del Museo “Enrico Caffi”; organizzata da Visiona Scarl e allestita da Ze Design. L’ immagine coordinata è curata da Doppiavù/Visiona Studio. Un ringraziamento speciale alla Libreria Punto a Capo e a Ferro 13 Winery.

27 giugno, ore 21:00, Edoné, Bergamo
NON SOLO SLAM
Presentazione/spettacolo del nuovo fumetto Mare di cemento di Davide Passoni edito Maledizioni Officina Editoriale. Con il progetto Poesia Potente e Chitarra Tonante percorreremo le tematiche del libro attraverso uno spettacolo di spoken music, tra momenti di massima ironia e momenti riflessivi.

27-28 settembre, Spazio Cam, presso Castello di Clanezzo, Bergamo
Festival “Storie ad Acquerello”
Storie ad Acquerello è il festival che accoglie i visitatori al Castello di Clanezzo nell’atmosfera velata di questa tecnica pittorica. In un contesto storico e culturale di pregio, artisti tra i maggiori del settore, coloreranno con il loro stile i luoghi più belli della città. La manifestazione è aperta a tutti ed è organizzata dall’illustratrice Cortinovis Laura e Associazione Spazio Cam.
In collaborazione con Spazio Cam.

Segui COMICON su bergamo.comicon.it, comicon.it, Facebook, Instagram, Tiktok, X, Twitch, Telegram, Linkedin, Youtube e attraverso gli hashtag ufficiali #comiconbergamo2024 #comicon2024

Biglietti Comicon 2024

BIGLIETTI COMICON BERGAMO 2024
Abbonamento 3 giorni
Online: € 31,00
Botteghino: € 33,00

Venerdì 21 giugno – Online: € 13,00, Botteghino: € 15,00

Sabato 22 e domenica 23 giugno – Online: € 16,00, Botteghino: € 18,00

Gratuito sempre per bambini sotto i 6 anni.

ORARI DI APERTURA
Venerdì 21 giugno ore 15:00 – 23:00.
Sabato 22 giugno ore 10:00 – 23:00.
Chiusura padiglioni venerdì e sabato alle ore 20.00, il festival prosegue nelle aree esterne.
Domenica 23 giugno ore 10:00 – 19:00

Biglietti in vendita su ticket.comicon.it.

COMICON
Da oltre venticinque anni COMICON è una delle realtà di produzione di contenuti ed eventi pop più produttive d’Europa. COMICON – Festival Internazionale della Cultura Pop attira ogni anno a Napoli oltre 175 mila visitatori per quattro giorni di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multisettore in Europa. Nel 2023, in partnership con Promoberg, si è svolta la prima edizione di COMICON Bergamo (parte del programma ufficiale della Capitale Italiana della Cultura 2023) che ha accolto con successo oltre 28.000 visitatori, imponendosi come nuovo punto di riferimento nel panorama dei festival culturali del Nord Italia. COMICON organizza mostre internazionali, pubblica fumetti con l’etichetta COMICON Edizioni, rappresenta artisti di rilievo internazionale del calibro di Milo Manara e Tanino Liberatore, ed è co-fondatore del Network Europeo dei Festival di Fumetto e di RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto. COMICON Napoli e COMICON Bergamo sono eventi eco-friendly e promuovono la tutela ambientale grazie a CIAL – Consorzio Nazionale per il recupero e riutilizzo degli imballaggi in alluminio, e RICREA – Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio. COMICON è un festival accessibile: alcuni degli eventi in programma a Napoli ed a Bergamo possono essere seguiti anche in LIS – Lingua dei Segni.

Promoberg – Fiera Bergamo
Realtà costituita a Bergamo nel 1984 con lo scopo di organizzare fiere e manifestazioni specifiche a sostegno dello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio orobico, Promoberg ha in calendario annualmente una trentina di

manifestazioni, tra cui un paio allestite a Napoli e Firenze. La Fiera di Bergamo, struttura che Promoberg gestisce sin dalla sua inaugurazione avvenuta nell’ottobre 2003, è un quartiere fieristico e congressuale all’avanguardia, che è stato di recente oggetto di un considerevole programma di interventi di riqualificazione. Bergamo e la sua fiera sono collocate al centro di una delle macroaree più importanti in Europa e nel mondo, facilmente raggiungibile con ogni mezzo: l’autostrada A4 Milano-Venezia, le stazioni ferroviarie e l’aeroporto internazionale “Il Caravaggio” (BGY), che collega Bergamo con oltre 140 destinazioni in tutta Europa, Nord Africa e Medio Oriente, sono ad una manciata di chilometri di distanza.

Condividi:

Ultimi Articoli