Cerca
Close this search box.

Comicon Bergamo 2024: in arrivo anche star internazionali

Dal 21 al 23 giugno prossimo alla Fiera di Bergamo sarà di scena la seconda edizione di Comicon Bergamo. Dopo l’ottimo andamento registrato al debutto, con l’arrivo nel capoluogo orobico di 28.000 visitatori, la risposta arrivata già da mesi dagli espositori e le prenotazioni in costante aumento da parte del grande pubblico confermano che il Festival Internazionale della Cultura Pop organizzato in collaborazione con Promoberg è tra gli eventi più attesi del 2024 nel Nord Italia. Comicon da oltre venticinque anni è una delle realtà di produzione di contenuti ed eventi pop più produttive d’Europa, capace di attirare ogni anno a Napoli (sua città natale) oltre 175 mila visitatori per quattro giorni di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multi-settore in Europa. <>.

Tante le novità che arricchiscono i programmi delle dieci sezioni del festival: Fumetto, Cinema e serie tv, Videogame, Gioco, Asian, Musica, Cosplay, Kids, Neverland, PizzaCon.
Ai già annunciati ospiti come la leggenda del fumetto Marvel John Romita Jr., il disegnatore Premio Eisner Glenn Fabry, il cantante Giorgio Vanni che si esibirà in un concerto dal vivo, e il content creator e divulgatore Adrian Fartade, il festival spinge l’acceleratore degli ospiti internazionali e annuncia la presenza di tre star del mondo dei videogame: l’attore e doppiatore Troy Baker, il compositore Austin Wintory, il game designer Andrea Pessino.

Novità in arrivo anche dal campo del Fumetto, con l’arrivo del maestro Tanino Liberatore, della disegnatrice Yoshiko Watanabe e dei disegnatori Stevan Subic e Claudio Sciarrone.
Si espande inoltre l’offerta delle mostre, con le personali dedicate agli artisti John Romita JR., Igort e Tommy Gun e quelle dedicate ai “50 anni di Dungeons & Dragons. Il Signore dei giochi di ruolo” e a “BANG! La leggenda”, gioco da tavolo divenuto fenomeno di massa. Per gli appassionati di videogiochi, inoltre, si svolgerà a Bergamo la finale del torneo “VCT Game Changers Italy: Genesi”, torneo regionale di Valorant dedicato alle videogiocatrici.

VIDEOGAME: gli ospiti Troy Baker, Austin Wintory e Andrea Pessino
Dal mondo dei videogame arrivano a COMICON Bergamo: l’attore e doppiatore Troy Baker, leggendaria voce per i videogiochi The last of us I e II, Call of Duty, Fortnite, Bioshock e Death Stranding, ma anche per la serie vincitrice di un Emmy Award Love, Death & Robots; il compositore Austin

Wintory, tre volte nominato ai Grammy e due volte vincitore di un BAFTA, noto per il gioco per PS3 Journey e per le sue collaborazioni con Assassin’s Creed Syndicate, la trilogia The Banner Saga, ABZU, The Pathless, Aliens: Fireteam Elite, LEGO Fortnite; Andrea Pessino, co-fondatore dello studio di sviluppo di videogiochi Ready At Dawn®, collaboratore di Blizzard Entertainment, dove ha creato le tecnologie di base per diversi blockbuster della serie di videogiochi WarCraft, vincitore di numerosi riconoscimenti del settore, tra cui il premio “Graphics Software of the Year” di PC Magazine.

FUMETTO: ospiti e il debutto dell’area “Artists’ Hall”
Il programma Fumetto sarà come sempre ricco di incontri, ospiti e mostre. Agli ospiti già annunciati come la leggenda del fumetto Marvel John Romita JR., l’iconico copertinista di Preacher e Premio Eisner Glenn Fabry, Sio, Fraffrog e Dado con la loro casa editrice Gigaciao, si aggiungono il maestro Tanino Liberatore, la fumettista e animatrice giapponese Yoshiko Watanabe, il disegnatore serbo di Batman, Conan, Adam Wild e Métal Hurlant Stevan Subic e il noto autore disneyano Claudio Sciarrone.
John Romita JR, Glenn Fabry, Yoshiko Watanabe, Stevan Subic e Claudio Sciarrone saranno presenti nella Artists’ Hall, un’area nuova che arriva a Bergamo dopo il debutto a COMICON Napoli, vero e proprio luogo d’incontro tra artisti e visitatori, dove sarà possibile chiacchierare, acquistare stampe, tavole originali o disegni su commissione.

MOSTRE
Tre le mostre personali in programma per questa edizione. La più internazionale è “John Romita Jr. Energia di china”, dedicata non solo a uno dei protagonisti del fumetto americano degli ultimi 40 anni, ma a un artista dallo stile unico, che ha segnato alcune delle più amate saghe nella storia dei supereroi Marvel e DC. Autore bandiera della Casa delle Idee, e in particolare di Spider-Man che ha disegnato nelle più diverse incarnazioni editoriali del personaggio. Si prosegue con “Paesaggi della memoria. Storia e finzione nei fumetti di Igort”, omaggio a un maestro del graphic

novel che da oltre trent’anni è al centro della scena del fumetto italiano ed europeo come autore di opere quali 5 è il numero perfetto e Quaderni giapponesi, e animatore di progetti editoriali che hanno rivoluzionato la Nona Arte in Italia, da Valvoline a Coconino Press a Oblomov. E poi l’impatto esplosivo di “Congegni nervosi.

Fumetti e illustrazioni di TommyGun”, poster artist di COMICON 2024 e già Premio COMICON Nuove Strade 2020 per il visionario graphic novel Sostanza Densa, co-fondatore di ČAPEK, una delle riviste più creative della scena europea delle autoproduzioni. Oltre 40 fra illustrazioni, fumetti, copertine di libri, manifesti per festival e concerti realizzati per Eris Edizioni, Frigidaire, Linus, il Tascabile, Jacobin Italia, Sky Italia, il manifesto, Editoriale Domani, Blu Gallery e per varie realtà editoriali indipendenti.

In occasione del cinquantesimo anniversario di Dungeons & Dragons, il gioco di ruolo più amato di sempre, la mostra “50° anni di Dungeons & Dragons. Il Signore dei giochi di ruolo” porta a COMICON la storia del gioco a partire dalla sua prima edizione, creata dai visionari Gary Gygax e Dave Arneson. Un viaggio nel tempo, dalla mitica “Scatola Rossa” alle successive edizioni Expert, Companion, Master e Immortal curate da Frank Mentzer per celebrare l’evoluzione di D&D dalla sua nascita fino alla moderna quinta edizione, ideata da Mike Mearls.
Le celebrazioni dei giochi proseguono con “BANG! La leggenda”, percorso espositivo attraverso il fenomeno culturale del gioco da tavolo “BANG!” di DV Games. Un’esperienza che farà immergere i visitatori nel cuore del selvaggio West, dove astuzia, strategia e un pizzico di fortuna s’intrecciano in duelli appassionanti che catturano l’immaginazione di giocatori di tutte le età e di ogni nazionalità.

VIDEOGAME: finale del torneo “VCT Game Changers Italy: Genesi”
Nell’area Videogame sabato 22 Giugno andrà in scena la finale del torneo “VCT Game Changers Italy: Genesi”, torneo regionale di Valorant dedicato

alle videogiocatrici, organizzato da King Esport e Riot Games Italia. Per l’occasione, i team finalisti si daranno battaglia per contendersi la corona di Campionesse d’Italia. Questo sarà l’ultimo atto ufficiale della stagione per i team, prima di prepararsi ad affrontare il campionato europeo, in cui entrambi i team rappresenteranno l’Italia.

BIGLIETTI COMICON BERGAMO 2024
Abbonamento 3 giorni
Online: 31,00 euro
Botteghino: 33,00 euro

Venerdì 21 giugno
Online: 13,00 euro
Botteghino: 15,00 euro

Sabato 22 e domenica 23 giugno
Online: 16,00 euro
Botteghino: 18,00 euro

Gratuito sempre per bambini sotto i 6 anni.

ORARI DI APERTURA
Venerdì 21 giugno ore 15:00 – 23:00.
Sabato 22 giugno ore 10:00 – 23:00.
NB: venerdì e sabato chiusura padiglioni alle ore 20.00; il festival prosegue nelle aree esterne.
Domenica 23 giugno ore 10:00 – 19:00
Biglietti in vendita su ticket.comicon.it.

Condividi:

Ultimi Articoli