COLORI, PROFUMI E SAPORI DELL’AUTUNNO LIVIGNASCO

A oltre 1800 metri di altitudine si respira un’aria diversa… A Livigno è arrivato l’autunno, infondendo una nuova energia nel territorio che, giorno dopo giorno, accoglie il cambiamento e si trasforma in uno spettacolo visivo: gli occhi di turisti, appassionati di montagna e livignaschi possono ammirare le molteplici sfumature tipiche autunnali – dal giallo al verde, passando per il marrone fino alle nuance tra l’arancione e il rosso – che vestono la rigogliosa natura livignasca, immergendosi in un quadro impressionista.

Gli altri protagonisti della stagione autunnale sono i profumi dell’autunno, che si sprigionano soprattutto lungo i sentieri di montagna presenti su entrambi i versanti della valle, come sul percorso che porta al Baite’l del Moton da l’Al, uno dei più belli e speciali del Piccolo Tibet.

E se le ore trascorse a scoprire il territorio hanno rinvigorito quattro sensi – olfatto con i profumi, vista con il paesaggio, tatto con l’immersione nella flora e udito con i suoni calmanti della natura livignasca –, il rientro in paese sarà in grado di soddisfare anche il gusto provando l’enogastronomia tipica e stagionale a base di ingredienti genuini di alta qualità e prodotti a km0.

foto Erika Pasin

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy