Clusone, al MAT la mostra “Il Tempo Ritrovato” celebra i 100 anni della Casa dell’Orfano

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Nel cuore delle celebrazioni per il Centenario della Casa dell’Orfano Mons. Giovanni Antonietti, la mostra “IL TEMPO RITROVATO. 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗱’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝗿𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗹𝘂𝘀𝗼𝗻𝗲”, allestita al MAT – Museo Arte Tempo, rappresenta il primo grande appuntamento espositivo di un anno interamente dedicato alla memoria, alla cultura e all’identità collettiva di questo luogo, punto cardine nella storia educativa e culturale della ValSeriana. «Celebriamo cento anni di accoglienza, educazione e amore per i più fragili. La Fondazione ha intrapreso un percorso comune per salvaguardare, restaurare e valorizzare l’immenso patrimonio artistico della Casa. L’impegno economico messo in campo è stato reso possibile anche grazie al contributo delle istituzioni del territorio che ringraziamo. Oggi, mentre celebriamo il passato, guardiamo con fiducia anche al futuro», spiega Attilio Fantoni, Presidente della Fondazione Casa dell’Orfano Mons. Giovanni Antonietti.

Curata dallo storico dell’arte Enrico De Pascale, l’esposizione inaugura il 17 maggio con una presentazione alle ore 15.00 in Sala Legrenzi (fino al 21 settembre) e propone una selezione di 24 opere, in gran parte inedite, provenienti dalla variegata raccolta artistica della Casa dell’Orfano: dipinti, sculture, stampe, ceramiche, strumenti musicali e libri, che raccontano attraverso i secoli – dal XVI al XX secolo – una storia fatta di donazioni, legami affettivi, valori educativi e spirituali. Questa raccolta, cresciuta nel tempo grazie al generoso contributo di numerosi benefattori, si arricchì in modo decisivo nel 1947 grazie alla donazione del legato del conte Giacomo Suardo, figura centrale della nobiltà bergamasca e amico personale di don Giovanni Antonietti.

La mostra si inserisce infatti in un più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Casa dell’Orfano in corso da diversi anni e che proseguirà anche dopo l’anno delle celebrazioni, promosso negli anni da Fondazione Casa dell’Orfano Mons. Giovanni Antonietti e dall’Associazione Ex Allievi e amici di Mons. Antonietti, con il sostegno delle istituzioni locali. L’accordo siglato con il Comune di Clusone nel 2007 ha reso possibile la conservazione di numerose opere presso il MAT, che tornano a essere protagoniste in un allestimento che vuole restituirne il valore storico e culturale.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy