Cibo nostrano e laboratori, torna la passeggiata gastronomica sui sentieri tra Corna e Berbenno

Cibo nostrano e laboratori, torna la passeggiata gastronomica sui sentieri tra Corna e Berbenno

Domenica 27 agosto, dalle 10.00 alle 18.00, lungo la strada agro-silvo-pastorale “Cà Baghina” fra Corna Imagna e Berbenno torna – per la terza edizione – “Cibo e Passeggio tra Corna e Berbenno”, una sorta di passeggiata enogastronomica personalizzata e “dinamica”, arricchita da laboratori, attività di vario genere, momenti culturali ed esperienziali.

Come sempre, l’obiettivo è quello di valorizzare a 360° il territorio, le sue bellezze e le aziende agricole. L’evento è frutto della collaborazione fra le due Amministrazioni comunali, la Commissione Biblioteca, la Pro Loco e l’Oratorio di Berbenno, il gruppo locale di promozione turistica Corna Imagna Modus e la Cooperativa Giovani Orme. In caso di maltempo, la manifestazione verrà annullata.

La manifestazione si terrà lungo la Cà Baghina, una strada sterrata agro-silvo-pastorale che si sviluppa per circa 3,3 chilometri fra la Piazza della Rinascita di Corna Imagna e la località Cat di Berbenno, attraversando anche la bellissima San Piro: durante tutta la giornata saranno ospitate le Aziende Agricole del territorio con i propri prodotti e i piatti più gustosi preparati per l’occasione; altro punto focale dell’evento saranno gli interessanti laboratori ed attività studiate appositamente per grandi e piccini, dislocati lungo le varie località che si incontreranno nel percorso.

Attività davvero per tutti: laboratori ambientali, artistici, culturali, scientifici, yoga, performance di contorsionismo e tanto altro ancora. (Trovate tutte le info per laboratori e i menu nella locandina con mappa).

“Visto il successo di questa manifestazione – spiega il sindaco di Corna Imagna, Giacomo Invernizzi – riproponiamo questa bellissima iniziativa di collaborazione tra Comuni e di valorizzazione del territorio e delle realtà locali”.

“Torna per il terzo anno questa giornata di collaborazione tra il nostro Comune e quello di Corna Imagna, tra natura e cibo, sempre con l’obiettivo di valorizzare il nostro territorio e le realtà locali, anche attraverso nuove attività e i laboratori proposti durante la giornata” spiega Maria Cristina Locatelli, assessore al Turismo di Berbenno.

Condividi:

Ultimi Articoli

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy