CIASPOLARE A LIVIGNO, DOVE IL TEMPO SEGUE IL RITMO DELLA NATURA

Un silenzio avvolgente e una passeggiata rilassante, dove la protagonista indiscussa è la natura: addentrandosi tra i boschi di Livigno si vive in perfetta armonia con l’ambiente alpino circostante, dove l’unica cosa che conta è ascoltare l’energia sprigionata dalle montagne e lasciarsi trasportare dalla quiete che le caratterizza.

Per immergersi completamente nella magia della natura livignasca e scoprire la bellezza delle Alpi in modo profondo e travolgente, l’esperienza migliore è avventurarsi tra i percorsi dedicati alle ciaspole: qui i sentieri si snodano tra paesaggi incontaminati, boschi innevati e panorami spettacolari.

Partendo dal centro di Livigno, il percorso di Crap de la Paré, della durata di circa 1 ora e 10 minuti, sale dolcemente lungo una strada panoramica, offrendo un’ampia vista sulla vallata e sulle cime circostanti.

Il percorso Tee Val Federia si snoda, invece, lungo uno degli angoli più suggestivi di Livigno, nella valle Federia. Un cammino di 2 ore circa, perfetto per alternare, durante la ciaspolata, momenti di tranquillità a scorci mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti.

Per chi vuole scoprire la natura più intima e nascosta di Livigno, il sentiero che porta a Baitel da Plascianet è una vera e propria oasi di pace. Il percorso, della durata di circa 1 ora e 55 minuti, si sviluppa attraverso un’area suggestiva, con ampi spazi aperti e boschi che si rivelano man mano che si avanza.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy