Nell’ambito delle attività del China-Italy Laboratory on Advanced Manufacturing (CI-LAM), che vede come università promotrici l’Università degli studi di Bergamo, l’Università di Napoli Federico II e la Tsinghua University, è stata inaugurata questa mattina presso la sede dell’Ex-Monastero di Sant’Agostino dell’Università di Bergamo la V edizione della CI-LAM Summer School 2023.
“Il China-Italy Laboratory on Advanced Manufacturing – spiega il prof. Gianluca D’Urso, organizzatore dell’evento – è una piattaforma bilaterale nata nel 2017 per promuovere e valorizzare i risultati di attività di ricerca e sviluppo congiunte e all’avanguardia nel campo dello Smart & Advanced Manufacturing. CI-LAM mette in comune le risorse delle imprese e degli istituti di ricerca per svolgere attività di ricerca e sviluppo congiunte, orientate alle applicazioni e all’innovazione di prodotto, supportando gli stakeholder manifatturieri in entrambi i paesi, in particolare PMI e startup, ad adottare nuovi paradigmi e tecnologie industriali”.
Ad aprire la cerimonia insieme al prof. Gianluca D’Urso, il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, prof. Sergio Cavalieri. In collegamento, rispettivamente da Napoli e da Pechino, sono intervenuti il Rettore dell’Università di Napoli Federico II, prof. Matteo Lorito, e il Vice Presidente dell’Università Tsinghua di Pechino, prof. Jiang Peixue. La cerimonia è proseguita poi con le parole del Console Yao Liangjun, Consolato Generale della R. P. Cinese a Milano, a testimonianza del supporto delle istituzioni cinesi all’iniziativa. Non sono mancati gli interventi dei partner coinvolti, incluso il mondo industriale.
“La CI-LAM Summer School – spiega il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, prof. Sergio Cavalieri – intende contribuire alle azioni di internazionalizzazione e cooperazione che l’Università degli studi di Bergamo sta conducendo su diversi fronti, dalla ricerca scientifica alla formazione, fino al trasferimento tecnologico e rappresenta un solido ponte di collaborazione tra Cina e Italia nell’area dei sistemi avanzati di produzione.”
“Attraverso iniziative come queste – commenta la Prorettrice con delega all’internazionalizzazione di UniBg, prof.ssa Flaminia Nicora – l’Università di Bergamo si presenta come un’istituzione all’avanguardia, in grado di valorizzare l’impatto socio-economico di ricerca e innovazione, e di cogliere le opportunità che si presenteranno. Ciò avviene anche in virtù della stretta collaborazione con il mondo industriale e la vicinanza a Confindustria Bergamo, che ha supportato l’iniziativa anche sul piano organizzativo.”
La CI-LAM Summer School si rivolge a studenti iscritti a corsi di laurea Magistrale e corsi di Dottorato di Ricerca con l’obiettivo di fornire indicazioni sullo stato dell’arte e direzioni di ricerca future su tecnologie avanzate rilevanti. L’edizione 2023 vedrà la partecipazione di 13 studenti dall’Università di Bergamo, 13 da Tsinghua University e 10 dall’Università di Napoli.
La V edizione della CI-LAM Summer School ha preso il via a Bergamo, con la cerimonia di apertura e le visite a realtà industriali e laboratori tra il 12 e il 14 luglio; tra questi, Tenaris, ABB, Cosberg e Schneider Electric. I corsi si svolgeranno invece a Napoli dal 17 al 21 luglio, con un doppio appuntamento giornaliero, dove non mancheranno anche visite a laboratori e un momento di matchmaking con il mondo industriale. Al termine dei corsi i partecipanti riceveranno un Certificato di Partecipazione da parte delle tre università partner.

Borgo di Terzo, problemi al traffico verso mezzogiorno per un incidente
Problemi al traffico oggi giovedi 10 aprile,verso le ore 12 per un incidente strale avvenuto nel centro abitato di Borgo di Terzo poco distante dal