Grande apprezzamento per le 13 installazioni artistiche di Christmas Design 2024 svelate al pubblico in Città bassa e in Città alta nei giorni scorsi, opere che raccontano una seconda edizione della mostra ancora più illuminata e ricca di contenuto. La mostra diffusa di arte e design, in programma fino al 6 gennaio 2025, si arricchisce quest’anno di un ricco calendario di eventi culturali aperti al pubblico.
Christmas Design è una manifestazione voluta e organizzata da DUC-Distretto Urbano del Commercio nell’ambito delle numerose iniziative del Natale a Bergamo. Nicola Viscardi, manager di DUC, spiega. «In queste settimane, le piazze e le vie interessate dal Natale a Bergamo e da Christmas Design sono state prese d’assalto dai bergamaschi, entusiasti più che mai di vedere la propria città trasformata sotto le feste. È straordinario vedere come la gente, spinta da un entusiasmo contagioso, abbia abbracciato questo progetto, rendendo la città non solo un luogo di commercio ma anche di incontro e relazione. Le persone vivono le strade, interagiscono con gli spazi e si confrontano con gli altri. Questo è ciò che ci rende davvero felici: il vedere la città tornare ad essere un luogo pulsante di vita, dove la bellezza non è solo nelle vetrine, ma nell’energia che ognuno di noi porta nel cuore».
Il paesaggista Maurizio Vegini, ideatore dell’iniziativa insieme con Nicola Viscardi e direttore artistico della mostra spiega: «Fin dalla prima edizione di Christmas Design, abbiamo voluto dare voce ai protagonisti con uno strumento accessibile a tutti: il podcast Un caffè con il designer, disponibile gratuitamente su Spotify e sul nostro sito web, www.christmasdesign.it, ma anche facilmente fruibile grazie al QR Code sui totem esposti davanti alle opere. Quest’anno, oltre alla seconda edizione del podcast, abbiamo arricchito l’esperienza dando al pubblico la possibilità di incontrare direttamente i designer. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Architetti Bergamo e al supporto delle aziende, che hanno mostrato grande disponibilità nell’animare le loro installazioni e nel rendere ancora più vivace il dialogo con i visitatori. Christmas Design non è solo una mostra, ma un vero e proprio spazio di confronto e riflessione».
Il tema scelto per il 2024, nell’anno che celebra il centenario della morte di Franz Kafka (1883-1924), è “Metamorfosi e trasformazioni”: un concetto che tocca profondamente la realtà contemporanea, tanto dal punto di vista sociale quanto personale e ambientale. Tutti gli appuntamenti della mostra saranno legati da questo filo conduttore, che invita alla riflessione sul cambiamento come una forza creativa e positiva, capace di trasformare e rinnovare non solo il mondo esterno, ma anche la nostra visione del futuro.
METAMORFOSI E TRASFORMAZIONI: RACCONTI DI PROGETTI E OPERE
Il programma di Christmas Design 2024 prevede due tavole rotonde aperte al pubblico dal titolo “Metamorfosi e trasformazioni: racconti di progetti e opere”, organizzate da Fondazione Architetti di Bergamo presso il polo culturale gres art 671, il 13 e il 19 dicembre. Protagonisti, i designer delle installazioni. Modera il giornalista Gaetano Zoccali di BElive, Head of Content della mostra diffusa.
«Siamo molto felici di partecipare alla seconda edizione di una manifestazione che, anche quest’anno, ha deciso di interagire con gli spazi della città attraverso le sue installazioni. Affidate a creativi e designer, le opere affrontano i temi della metamorfosi e della trasformazione, concetti centrali nella realtà di tutti i giorni che saranno illustrati dai protagonisti all’interno di due tavole rotonde per conoscere, comprendere e riflettere il senso di ogni opera», afferma l’architetto Gianpaolo Gritti, presidente della Fondazione Architetti Bergamo. Di seguito il calendario.
venerdì 13 dicembre, dalle 17:00 alle 19:00
Metamorfosi e trasformazioni: racconti di progetti e opere
Ospiti, Stefano Mazzanti, autore di Flowing Colors (per A2A), Nicola Colombo autore di Into the Wind: Voli e Metamorfosi del Dente di Leone (per Onlight PF), Luca Schieppati autore di Unfold the Earth, Unfold your Heart (per Mutti Marmi), Riccardo Blumer autore di Extasis Solis (per Alias), Diego Armellini e Giuseppe Lorenzi autore di Animorum (per Soqquadro).
giovedì 19 dicembre, dalle 17:00 alle 19:00
Metamorfosi e trasformazioni: racconti di progetti e opere
Ospiti, Cesare Grasseni e Angela Laurino autori di Uncountable (per Beplano), Lucia Nusiner di Studio GPT, autrice di Bosco di Natale (per DUC Bergamo e BCC), Sara Benaglia autrice di Falling Lights (Hotel Cappello d’Oro Best Western), Massimo Castagna e Manuel Bonfanti autori di In the Middle of Now-where, Metamorfosi (Zenucchi), ed Ettore Funzio autore di Christmas Map (Dugongo per ATB).
Gli incontri si terranno presso il polo culturale gres art 671, in via San Bernardino 141, a Bergamo. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria attraverso i link dedicati (13 dicembre: qui; 19 dicembre: qui). A seguire, dalle 19 alle 20, per tutti i partecipanti, è previsto l’ingresso gratuito alla mostra “Between Breath and Fire”, di Marina Abramović, presso gres art 671.
IN CALENDARIO, MUSICA, SPETTACOLI DI LUCI, LABORATORI E VISITE GUIDATE
Numerosi eventi animeranno anche altre installazioni, dai laboratori al Bosco di Natale agli spettacoli musicali e le visite guidate.
Al Bosco di Natale, l’opera commissionata dal Distretto Urbano di Bergamo (DUC) e BCC Oglio e Serio e realizzata dalla paesaggista di Studio GPT Lucia Nusiner con il contributo di Davide Gotti per i salici intrecciati, Associazione Bergamo in Centro per la realizzazione e l’animazione della casetta di Babbo Natale, ATB per l’albero di Natale, Azienda Agricola Guido Mascheretti, Cooperativa della Comunità e Pardes Verde per le piante e le panchine. Tra i laboratori di intreccio del salice per adulti condotti da Davide Gotti presso il Bosco di Natale, “Intreccia la tua Ghirlanda”, il 14 e 28 dicembre e il 5 gennaio, e “Intreccia la tua Stella”, il 15 e 29 dicembre e il 4 gennaio. Tutti i laboratori, condotti da Davide Gotti, si terranno dalle 14:00 alle 15:00 (obbligatoria l’iscrizione contattando il 338 3772589). I bambini potranno invece incontrare Babbo Natale tutti i giorni fino al 6 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Numerosi eventi animeranno anche altre installazioni. Presso Uncountable, opera di Beplano e TB Group in Piazza Mascheroni, il 7 dicembre si terrà un evento natalizio dalle 17:30 alle 20:30. L’11 dicembre sono previste lezioni con gli studenti dell’I.S.I.S. Giulio Natta, mentre il 12 dicembre Cesare Grasseni condurrà uno speech dal titolo “Il potere della bellezza”.
Nei giorni 16, 17 e 18 dicembre, l’installazione Flowing Colors, commissionata da A2A e progettata da Stefano Mazzanti si estenderà fino alla facciata del Teatro Donizetti con uno spettacolo di luci artistico, visibile dalle 16:45 alle 24:00. Lo stesso teatro ospiterà il 16 dicembre lo spettacolo benefico Paolo Jannacci: in concerto con Enzo (questo il link per acquistare i biglietti), serata charity organizzata da Fondazione Banco dell’Energia e Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con A2A il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Banco dell’Energia, l’ente filantropico promosso da A2A e dalle sue Fondazioni Aem, Asm e Lgh, che sostiene le persone in situazioni di vulnerabilità economica e sociale, con particolare attenzione alla povertà energetica.
Da non perdere, l’appuntamento con l’inaugurazione della quattordicesima opera di Christmas Design – Christmas Design Kids, con i lavori dei bambini delle scuole primarie partecipanti al contest Designer in Erba – che verrà esposta il giorno di Santa Lucia, 13 dicembre, nel corridoio centrale della Fiera di Bergamo. L’esposizione sarà visitabile nei giorni 13-15 dicembre, 21-24 dicembre e 26-29 dicembre 2024.
Sono inoltre previste visite guidate curate dai partner di Christmas Design 2024, TukTuk Bergamo, Associazione culturale Guide turistiche Città di Bergamo e Terre di Bergamo di Tosca Rossi.
Per informazioni e prenotazioni di tutti gli eventi, è possibile consultare il sito di Christmas Design: www.christmasdesign.it alla pagina Calendario.
Christmas Design è un evento organizzato dal Distretto Urbano del Commercio (DUC) nell’ambito delle iniziative della programmazione del Natale a Bergamo. Realizzata in collaborazione con il Comune di Bergamo e VisitBergamo, con il contributo di Provincia di Bergamo e Regione Lombardia, la mostra diffusa Christmas Design 2024, alla sua seconda edizione, porta fino al 6 gennaio 2025, 14 installazioni d’autore firmate da artisti e designer in piazze, vie e cortili lungo un percorso che invita a scoprire il Natale attraverso un itinerario che unisce realtà e illusione, da Città Bassa fino a Città Alta: un’esperienza immersiva e sorprendente.
https://www.christmasdesign.it/“