Dopo il passaggio dello scorso anno con Coppia aperta quasi spalancata, Chiara
Francini torna a illuminare la Stagione di prosa del Teatro delle Ali di Breno con il
nuovo spettacolo Forte e Chiara, che andrà in scena al Teatro Giardino mercoledì
26 febbraio alle 20.30. Lo spettacolo è già sold out da mesi, ma la sera della messa
in scena verrà stilata in biglietteria una lista d’attesa.
Forte e Chiara è una confessione autobiografica in cui l’eclettica attrice, conduttrice e
scrittrice fiorentina (lo spettacolo è nato dal libro omonimo, pubblicato da Rizzoli nel
2023) ripercorre le tappe della sua vita.
Accompagnata dal pianoforte del maestro Francesco Leineri, autore delle
musiche originali, Chiara si racconta con l’umorismo colto e l’ironia che la
contraddistinguono, dicendo la propria verità senza far sconti a nessuno, nemmeno a
sé stessa. E tutto quello che racconta è vero – assicura lei – come vere sono le
riflessioni, le fragilità le esplosioni di gioia, le malinconie che colorano tutto il
monologo. Scorrono vicende personali e pubbliche, l’infanzia con i nonni, la famiglia,
l’adolescenza, un percorso artistico fatto di sogni e sacrifici, le esperienze di una
ragazza di provincia diventata una donna consapevole della propria unicità.
Dal monologo scaturisce una riflessione sulla tirannide del denaro e del potere che
governa i comportamenti umani, e – argomento che le sta particolarmente a cuore ed
è stato il tema del suo intervento al Festival di Sanremo 2024 – sulla condizione della
donna in difficile equilibrio tra realizzazione personale e desiderio di maternità.
Stand up, narrazione, satira, avanspettacolo: c’è tutto in questo viaggio che Chiara
Francini sta compiendo nei teatri con grande successo di pubblico, che accorre
numeroso facendo registrare punte da tutto esaurito.
La regia è di Alessandro Federico, che con Chiara condivide il palcoscenico come
coprotagonista in Coppia aperta, a teatro e nella versione filmica che è seguita.
Lo spettacolo, che si avvale della collaborazione artistica di Michele Panella, è
prodotto da Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro con Argot
Produzioni, con il contributo di Regione Toscana.
FORTE E CHIARA
di e con Chiara Francini
regia Alessandro Federico
musiche originali eseguite dal vivo da Francesco Leineri
collaborazione artistica Michele Panella
produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro
in collaborazione con Argot Produzioni
con il contributo di Regione Toscana
“Il mio è un modo bizzarro di farvi compagnia. Racconta di me e della mia vita, è una
storia umana che corre da quando ero un embrione nella pancia della mia mamma,
saltella all’infanzia, si precipita all’adolescenza, scruta l’età adulta fino ad arrivare
all’attuale Chiara”
Chiara Francini
Chiara Francini è volto noto del cinema e della televisione, ma anche scrittrice acuta e
divertente: un’artista eclettica, un vulcano di carisma e vitalità, con importanti ruoli
sul piccolo e grande schermo, conduzioni al fianco di pilastri della tv come Pippo
Baudo e un esordio letterario con 45.000 copie vendute e 8 ristampe.
Nata nel 1979 a Firenze e residente a Campi Bisenzio, laureata in Ermeneutica, si
forma come attrice al Teatro della Limonaia diretto da Barbara Nativi e approda
all’Ambra Jovinelli di Roma sotto la direzione artistica di Serena Dandini. Notata da
Marco Giusti, le vengono offerti due ruoli fissi nei programmi BlaBlaBla e Stracult,
seguiti da RadioSex con Pietro Sermonti.
Al cinema debutta in Fortezza Bastiani di Michele Mellara e Alessandro Rossi (2002).
Recita in Tutti all’attacco (2005), e nel film tv Le ragazze di San Frediano (2007).
Partecipa a film e sceneggiati: Lillo e Greg-The movie! Una moglie bellissima, Gente di
mare 2, Don Matteo, Romanzo Criminale, fino al ruolo da protagonista in Un altro
pianeta di Stefano Tummolini, vincitore del Queer Lion al Festival di Venezia 2008.
Sempre nel 2008 è in Miracolo a Sant’Anna di Spike Lee.
La sua carriera prosegue con spettacoli teatrali (Ti ho sposato per allegria, L’amore
segreto di Ofelia, Una ragazza come io), impegni televisivi (Tutti pazzi per amore 2),
conduzioni (Love me gender, Colorado con Abatantuono, Sanremo 2023 con
Amadeus) e tanti ruoli cinematografici: Maschi contro femmine, Femmine contro
maschi, Pazze di me di Fausto Brizzi, La peggior settimana della mia vita e Soap opera
di Alessandro Genovesi, Buona giornata di Carlo Vanzina, Tutto molto bello di Paolo
Ruffini e Pare parecchio Parigi di Pieraccioni.
Alessandro Federico
Attore e regista e di solida formazione teatrale, ha all’attivo collaborazioni con registi
del calibro di Massimo Castri e con la pluripremiata Carrozzeria Orfeo, e la
partecipazione a numerose produzioni televisive e cinematografiche.
Nato a Bergamo, classe 1974, dopo la formazione presso l’Accademia Filodrammatici
di Milano, si affina con figure di fama quali Rifici, Paravidino, Karpov, Emma Dante,
Strasberg, Latella, Ronconi, Manfredini e Stanzak.
Si fa notare per i ruoli dal comico al drammatico, fino al thriller, interpretando parti in
film e serie come Aspirante vedovo, Monterossi, La legge di Lidia Poët, The Repairman
e 1938-Diversi. Nel suo carnet anche la partecipazione a The Twilight Saga-New
Moon. Per Carrozzeria Orfeo ha recitato in Cous cous Klan e Tanks for Vaselina-il film.
Insieme, Francini e Federico sono i protagonisti a teatro di Coppia aperta
quasi spalancata (celebre testo di Franca Rame e Dario Fo), che da agosto 2024 è
anche un film per la regia di Federica Di Giacomo. Un film corale e multiforme che
accoglie i contrasti e i dibattiti sulle varie concezioni di amore.