Celebrazione 172° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Celebrazione 172° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato

La Polizia di Stato ha celebrato il 172° anniversario dalla sua fondazione, con una cerimonia nazionale che si terrà nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo a Roma e che vedrà la partecipazione delle più alte cariche istituzionali dello Stato.

Questo importante traguardo esalta di nuovo l’impegno e la dedizione delle poliziotte e dei poliziotti per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per la salvaguardia del pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali e per il pubblico soccorso, come ben sintetizzato dal claim #essercisempre.

Le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.00, a Roma, presso la Scuola Superiore di Polizia, con la deposizione, presso il Sacrario dei Caduti, di una corona da parte del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Prefetto Vittorio Pisani.

Successivamente, alle ore 11.00, alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa, avrà luogo la solenne cerimonia in Piazza del Popolo, durante la quale, sarà conferita dal Presidente della Repubblica la medaglia d’oro al valor civile alla Bandiera della Polizia di Stato per le attività svolte dal personale del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.

La cerimonia nazionale presso Piazza del Popolo, dalle ore 10.50, sarà trasmessa in diretta da Rai1 (Media Partner della Polizia di Stato in occasione delle celebrazioni legate al 172 anniversario).

Sarà, inoltre, possibile seguire la cerimonia in streaming sul canale YouTube Polizia di Stato https://www.youtube.com/watch?v=6T-wGA7oQL4 e sul sito istituzionale www.poliziadistato.it, oltre che sui canali social della Polizia di Stato e nelle stories dell’account Instagram “poliziadistato_officialpage”.

In questo capoluogo, la cerimonia commemorativa avrà inizio alle ore 8.15 in Questura, con la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti, alla presenza del Questore e del personale della Polizia di Stato.

Alle ore 9.00, alla presenza del Prefetto di Bergamo, un analogo momento si svolgerà presso il “Cippo” dedicato dai Caduti della Polizia di Stato, all’interno del Parco delle Rimembranze della Rocca in Città Alta.

La celebrazione proseguirà, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo, sita in questo Piazzale Sant’Agostino 1, con la lettura dei messaggi istituzionali e la consegna dei riconoscimenti premiali al personale particolarmente distintosi nell’attività di Polizia.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy