Cazzano accende la Raggiera del Triduo

Una tradizione secolare, legata al ricordo dei fedeli defunti, cui si uniscono aspetti artistici e culturali di indubbia suggestione. Prende il via venerdì 14 febbraio, per concludersi domenica 16 febbraio il Sacro Triduo della parrocchia di Cazzano S.Andrea, retta dal parroco don Egidio Rivola.
I volontari negli ultimi giorni hanno completato nella parrocchiale l’allestimento della grande Raggiera Lignea e del relativo apparato che domina la navata centrale e il presbiterio.
Il Trisuo di Cazzano apre di fatto il “tour” di analoghe celebrazioni che nel periodo quaresimale accomunano sei parrocchie della Val Gandino e altre della Val Seriana. Dopo Cazzano seguiranno, in successione settimanale le parrocchie di Leffe e Clusone (attorno alla domenica precedente quella di carnevale), Peia e Vertova (prima domenica di Quaresima), Gandino (seconda domenica di Quaresima, Cirano e Vall’Alta (terza di Quaresima) e Casnigo (quarta di Quaresima dal 29 al 31 marzo). Fa eccezione Barzizza che dal 1996 ha spostato le celebrazioni al mese di novembre, anche per la coincidenza che poneva il Triduo nella domenica di Carnevale. Nelle chiese vengono allestite “macchine” scenografiche fantasmagoriche, costruite per ricordare, in tre giorni di preghiera, i propri cari defunti. A Cazzano la struttura della Raggiera ricorda in proporzioni più limitate quella della Basilica di Gandino, dove l’opera di G.Battista Caniana potrà essere ammirata dal 15 al 17 marzo.
Venerdì 14 febbraio è in programma la messa serale alle 20 con riflessione, canto del Miserere, benedizione eucaristica e ricordo di tutti i defunti del 2024. Celebrerà don Marco Perletti dei preti del Sacro Cuore, che guiderà le riflessioni nelle diverse giornate. Sabato 15 febbraio la messa delle 10.30 sarà concelebrata dai sacerdoti della locale fraternità sacerdotale. Alle 18 è in programma la messa vespertina. Domenica 16 febbraio alle 10.30 la messa solenne sarà animata dalla Corale S.Andrea. Un invito particolare è stato rivolto alle famiglie e ai ragazzi della catechesi, che porteranno in chiesa le immagini dei defunti di famiglia. Alle 15.30 si terrà la solenne funzione liturgica di chiusura.

Condividi:

Ultimi Articoli