80° anniversario eccidio di Cornalba, stamattina le commemorazioni ufficiali

A 80 anni dall’eccidio di Cornalba, istituzioni e cittadini hanno reso omaggio ieri mattina a 15 partigiani della Brigata “24 Maggio” di Giustizia e Libertà uccisi nel corso dei rastrellamenti messi in atto dai fascisti della 612ª Compagnia Ordine Pubblico e dalla Guardia Forestale di San Pellegrino Terme il 25 novembre e il 1° dicembre […]

80° anniversario dall’eccidio di Cornalba

Cornalba fu teatro di uno degli avvenimenti più drammatici della Resistenza bergamasca: il 25 novembre e il 1° dicembre 1944, nel corso di due rastrellamenti, messi in atto il primo dai fascisti della 612ª Compagnia Ordine Pubblico, il secondo dalla Guardia Forestale di San Pellegrino Terme, vennero uccisi 15 partigiani della Brigata “24 Maggio” di […]

Ruggero II D’Altavilla

Compiamo il giro di boa nell’analisi stilistica del Medioevo con una storia che ha volutamente l’obiettivo di far storcere il naso agli ignari amministratori del nostro bel paese.

I “fantastici 12”: personaggi Bergamaschi, mese per mese

La “penna fine” di Roby FacchinettiQuesto mese è dedicato a Roby Facchinetti, il genio creatore dei più grandi successi musicali dei Pooh, dalla sua tastiera ha dato forma e voce ai testi di questo gruppo amatissimo italiano ci ha fatto, almeno una volta nella vita, cantare a squarciagola.

Elenora D’Aquitania

  Questo mese approdiamo nel vivo del Basso Medioevo, periodo che ho deciso di trattare, dal punto di vista stilistico, facendo riferimento ad una delle sue figure più emblematiche: Eleonora D’Aquitania. Nata nel 1122 presso la raffinata Corte D’Aquitania, che per prima diede i natali allo stile poetico dell’amor cortese,

Finalmente soli: “Io e me” Elogio alla solitudine

Il poeta e scrittore John Milton la definiva «la migliore compagnia», in attesa del «dolce ritorno» verso gli altri.Noi invece la scacciamo e rifuggiamo in ogni modo possibile, sempre connessi e circondati da amicizie virtuali e reali, colleghi di lavoro, amanti e compagnie di ogni tipo.

Vedere un film: ovvero la sete di sapere

Eccoci a Novembre, mese in cui le temperature diventano sempre più fredde, le giornate più buie, la nebbia più fitta e la malinconia inizia a farsi sentire.

Černobyl – la serie

24 aprile 1986 ore 1:23 e 45 secondi, il reattore RBMK-1000 del blocco n°4 della centrale nucleare Vladimir Il’ič Lenin, situata a 3 km da Pryp e 18 km da Černobyl, esplode avvelenando l’aria di mezza Europa con una quantità

Leggere, ovvero la sete di sapere

Sono una studentessa universitaria, forse molto estroversa, che ha “sete di sapere”. Le mie passioni sono l’arte in ogni sua forma, la divulgazione scientifica e lo sport.

Exit mobile version
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate.

Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.