STAFF DELLA PROVINCIA DI BERGAMO PER L’ACCESSO AI BANDI DEL PNRR

E’ ai nastri di partenza la nuova struttura di consulenza e assistenza tecnico-amministrativa promossa dal Consorzio BIM Bergamo per aiutare e sostenere i Comuni, in particolare quelli di piccole dimensioni, che intendono accedere ai contributi presenti nei bandi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Lo ha comunicato in apertura dell’Assemblea Generale Straordinaria del […]
Domani sabato 26 marzo assemblea BIM del Brembo con i nuovi rappresentanti comunali

Si tiene sabato 26 marzo, alle 14.30, in videoconferenza, l’Assemblea Generale Straordinaria del Consorzio BIM del Lago di Como e dei fiumi Brembo e Serio. Convocati i sindaci (o i loro rappresentanti) dei 127 Comuni aderenti (Val Seriana, Val Brembana, Valle Imagna, Val San Martino, Comuni Rivieraschi dell’Isola Bergamasca), verranno sviluppate questioni importanti della vita […]
Una frana di dimensioni considerevoli provoca l’isolamento di Strozza

Rocce e detriti, pietre anche di grosse dimensioni, sono caduti dall’altezza di circa 10 metri e sono finiti sulla strada a Strozza in Valle Imagna . Non si segnalano feriti e la frana non è nelle vicinanze del centro abitato. La carreggiata è però inagibile e la frazione è isolata. Sul posto si è subito […]
Orobikeando di scena a Dubai

Il progetto di cooperazione è stato presentato, oggi martedi 22 febbraio, a Expo Dubai 2020 in occasione dell’evento “PEOPLE – PLANET – PROSPERITY. Italy – U.A.E. Il progetto è stato presentato dal direttore del GAL Valtellina: Valle dei Sapori, Gianluca Macchi. L’evento, organizzato dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e dal CREA, è […]
Percorsi di mobilità lenta

Il GAL di Valle Seriana e dei Laghi, nell’ambito del progetto Orobikeando (www.orobikeando.it), il quale mira a promuovere la rete di percorsi di mobilità lenta attraverso la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, sta organizzando un educational e-bike tour con la partecipazione di alcuni influencer del cicloturismo che si svolgerà VENERDì 25 FEBBRAIO 2022 a partire dalle […]
Stagione 2022 al via! Riapre Il Parco Faunistico Le Cornelle. Le novità

Sabato 19 febbraio il Parco Faunistico Le Cornelle riapre i cancelli con una grande novità: la nascita di due cuccioli di otocione, unici esemplari in Italia. Questi simpatici nuovi arrivati sono pronti a presentarsi ai piccoli – e grandi – avventori, ma sono anche in cerca di un nuovo nome. Questo compito è affidato alla […]
È online il sito di P-ART, per la valorizzazione della pietra a secco

P-ART, il progetto di casa GAL Valle Brembana 2020, GAL Valtellina Valle dei Sapori e GAL Quattro Parchi Lecco Brianza, naviga la rete internet grazie al sito ufficiale completamente dedicato ai valori di tutela e sensibilizzazione che sono la colonna portante del progetto stesso: l’interfaccia user friendly e la linearità con cui è organizzata l’alberatura […]
Lotta serrata alla cimice

Lotta serrata alla cimice asiatica, insetto alieno che in questi anni ha messo in ginocchio la frutticoltura lombarda. La Regione Lombardia, oltre a ridistribuire i fondi statali per i risarcimenti, proseguirà con il controllo biologico attraverso la vespa samurai, attivando al contempo una ricerca su strumenti innovativi e sostenibili. È la sintesi di quanto annunciato […]
Allerta rossa regionale per gli incendi boschivi
La Sala Operativa della Protezione civile regionale, ha emesso un avviso di allerta rossa per rischio incendi boschivi. È previsto un aumento delle condizioni favorevoli allo sviluppo e alla propagazione di incendi boschivi su gran parte del territorio regionale. La situazione è sotto controllo. Sono stati registrati incendi di piccole dimensioni che figurano tuttora ‘spenti’ […]
Comunità Montane, dalla Regione i fondi per il funzionamento

Ora che il ruolo delle Province viene rivalutato, ha ancora senso puntare sulle Comunità Montane. Abbiamo sempre sottolineato che nella ristrutturazione dell’assetto amministrativo che prima o poi si dovrà affrontare le Comunità Montane non troveranno un futuro. La Regione Lombardia invece insiste nel mantenere il ruolo di questo Ente di cui non sono più tanto […]