Gianluca D’Urso nuovo direttore del Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione di UniBg
Dal 1° aprile 2025 il prof. Gianluca D’Urso assumerà la carica di Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione dell’Università degli studi di Bergamo, subentrando al prof. Fabio Previdi. Professore ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione (ING-IND/16), il prof. D’Urso è attualmente Delegato del Rettore per la Ricerca applicata e Presidente […]
Al via il “Bonaldi Business Workshop”. Il primo incontro sulle nuove regole sui fringe benefit

Le nuove regole della legge di bilancio 2025 su fringe benefit e auto aziendali hanno introdotto modifiche significative sulla fiscalità delle flotte business, spingendo le imprese a rivedere le proprie strategie di mobilità e favorendo l’adozione di veicoli elettrici e ibridi. In questo scenario il primo incontro del ciclo Bonaldi Business Workshop, tenutosi sabato 22 […]
Bergamo pioniera della mobilità: la prima funicolare urbana d’Italia

Nel 1887, mentre molte città si affidavano ancora a carrozze e cavalli, Bergamo compiva un passo verso il futuro diventando la prima città in Italia a dotarsi di una funicolare urbana. Il progetto, ideato dall’ingegnere Alessandro Ferretti, rivoluzionò la mobilità cittadina, collegando il centro con Piazza Mercato delle Scarpe in Città Alta. Inizialmente azionata da […]
Bergamo: Continuano i servizi di controllo straordinario del territorio interforze

Tre i servizi organizzati la scorsa settimana: lunedì, giovedì e venerdì per un totale di 262 persone controllate, tra la stazione, autolinee, via Paglia, piazzale Alpini e Malpensata. Molteplici i denunciati: 1 per art 73 dpr 309/1990, 1 per ricettazione, 2 per violazione foglio via, 3 per violazione dell’ordine allontanamento dalla zona rossa, 1 per […]
Feydeau parla bergamasco, Fratellanza in scena a Cazzano Sant’Andrea

Un classico della commedia francese, interpretato in dialetto bergamasco. Sabato 29 marzo alle 20.30 nella Sala polivalente dell’Oratorio di Cazzano S.Andrea (ingresso libero) è in programma lo spettacolo dialettale “A me i öcc”, tratto dalla commedia “A me gli occhi” di Georges Feydeau. Il drammaturgo francese (1862-1921) è considerato dopo Molière uno dei maggiori autori […]
Polizia di Stato: Arrestati quattro cittadini cileni irregolari per furto in abitazione

Nel corso di mirati servizi finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio, in particolare dei furti in abitazione in ore serali e notturne, il personale della Squadra Mobile individuava una batteria di cittadini cileni i quali, utilizzando autovetture a noleggio e alloggiando in strutture cittadine, nelle scorse settimane erano stati localizzati in […]
Spenti i riflettori su Edil e le Giornate dell’installatore elettrico: oltre 12.000 visitatori

Con oltre 12mila presenze complessive si è concluso nel tardo pomeriggio di oggi in Fiera Bergamo il debutto dell’accoppiata di Promoberg formata da ‘Edil Fiera dell’Edilizia’ e da ‘Le Giornate dell’Installatore elettrico’ (IE). La seconda edizione di IE dedicata agli operatori del settore è stata prolungata di un giorno (fino a sabato) rispetto allo scorso […]
Mozzo, bar chiuso per 7 giorni: troppi episodi di violenza e irregolarità

Nel pomeriggio del 24 marzo, i Carabinieri della Stazione di Curno hanno notificato al titolare di un bar di Mozzo un provvedimento del Questore di Bergamo che dispone la sospensione dell’attività per 7 giorni. Il provvedimento è stato adottato su richiesta dei Carabinieri a seguito di numerosi episodi che hanno richiesto l’intervento delle forze dell’ordine. […]
“L’eredità della bellezza”, natura e ritratti in mostra a Gandino

Una mostra collettiva fra passato e presente, per raccontare attraverso disegno e pittura, la magia senza tempo di tele d’autore. Si tiene da sabato 29 marzo a domenica 6 aprile a Gandino, presso il Salone della Valle di Piazza Vittorio Veneto, la mostra collettiva “L’Eredità della Bellezza” che propone le opere di Pierino da Treviolo, […]
«Tecnologia, umanizzazione, ricerca e cura sono il futuro della medicina riabilitativa»

Tecnologia e umanizzazione, ricerca e cura, concepita non solo come guarigione fisica, ma anche benessere psicologico e reintegrazione nel contesto familiare, sociale, professionale: questo lo scenario tracciato oggi sul futuro della medicina, nel corso del convegno scientifico “Riabilitare oggi. Tecnologia, nuove competenze e tradizione in un sistema complesso con la persona al centro”. Organizzato in […]