28 marzo, terzo sciopero di 8 ore dei metalmeccanici per il contratto

Continua la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici: venerdì 28 marzo è in programma il terzo pacchetto di sciopero da 8 ore dall’avvio della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale. A Bergamo è previsto un corteo con partenza da Piazza Pontida e arrivo in Piazza Dante. Il concentramento è fissato alle ore 9.30, […]
Gazzaniga in lutto per la scomparsa di Marco Masserini

L’ amministrazione comunale unitamente alla Sezione Lega di Gazzaniga esprimono il loro più sincero cordoglio per la scomparsa di Marco Masserini, ex Sindaco del Comune di Gazzaniga e fondatore della locale Sezione della Lega, avvenuta oggi all’età di 61 anni. Figura di riferimento nel panorama politico bergamasco, Marco Masserini ha dedicato con passione e impegno […]
CORSO SULL’UTILIZZO DEL GPS NELL’AMBITO DELLA RICERCA DISPERSI

Domenica 23 Marzo, presso il CPE di Endine Gaiano, circa una trentina di volontari di Orobie Soccorso hanno partecipato ad un corso sull’utilizzo del GPS. La lezione, composta da una parte teorica ed una pratica, ha permesso ai nostri volontari di conoscere in maniera più approfondita le potenzialità di questo strumento che ormai da tempo […]
Professione Ambulante, gli ambulanti in cattedra all’EFP Sacra Famiglia

Si è svolta oggi la seconda edizione di «Professione Ambulante» l’iniziativa di orientamento professionale promossa da ANVA Confesercenti Bergamo e sostenuta dalla Provincia di Bergamo, in collaborazione con l’Ente di Formazione Professionale Sacra Famiglia di Comonte. Nel corso del pomeriggio gli studenti e le studentesse delle classi prima e terza del corso di Operatore ai […]
Uno scapigliato “incorreggibile”: in UniBg il convegno per il bicentenario della nascita di Antonio Ghislanzoni (1824-1893)

Nel quadro delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Antonio Ghislanzoni, figura eclettica della letteratura italiana e celebre autore del libretto dell’Aida di Giuseppe Verdi, l’Università degli studi di Bergamo organizza, il 28 e 29 marzo, il convegno di studi “Uno scapigliato ‘incorreggibile’: Antonio Ghislanzoni (1824-1893). Il convegno, promosso dal Gruppo di ricerca RiTratti, […]
“Il Messia” – Un Musical al Teatro Loverini di Gandino

I giovani dell’Oratorio di Casnigo sono pronti a stupire il pubblico con un evento alla Quaresima e all’ormai prossimo periodo pasquale. Riportano infatti in scena “Il Messia”, un musical ispirato all’opera rock di Daniele Ricci. L’appuntamento è fissato per sabato 29 marzo alle ore 20:45, presso il Teatro Loverini di Gandino (ingresso libero). È un […]
Bancarelle nel borgo medievale, a Gandino torna la Fiera di San Giuseppe

Puntuale alla quarta domenica di Quaresima, e confortata da un meteo che si annuncia ideale, torna domenica 30 marzo a Gandino (dalle 7 alle 19) la Fiera di San Giuseppe. E’ un evento che nei secoli si è guadagnato fama e folla (si contano più di 500 anni di storia), con migliaia di visitatori da […]
Gianluca D’Urso nuovo direttore del Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione di UniBg
Dal 1° aprile 2025 il prof. Gianluca D’Urso assumerà la carica di Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione dell’Università degli studi di Bergamo, subentrando al prof. Fabio Previdi. Professore ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione (ING-IND/16), il prof. D’Urso è attualmente Delegato del Rettore per la Ricerca applicata e Presidente […]
Al via il “Bonaldi Business Workshop”. Il primo incontro sulle nuove regole sui fringe benefit

Le nuove regole della legge di bilancio 2025 su fringe benefit e auto aziendali hanno introdotto modifiche significative sulla fiscalità delle flotte business, spingendo le imprese a rivedere le proprie strategie di mobilità e favorendo l’adozione di veicoli elettrici e ibridi. In questo scenario il primo incontro del ciclo Bonaldi Business Workshop, tenutosi sabato 22 […]
Bergamo pioniera della mobilità: la prima funicolare urbana d’Italia

Nel 1887, mentre molte città si affidavano ancora a carrozze e cavalli, Bergamo compiva un passo verso il futuro diventando la prima città in Italia a dotarsi di una funicolare urbana. Il progetto, ideato dall’ingegnere Alessandro Ferretti, rivoluzionò la mobilità cittadina, collegando il centro con Piazza Mercato delle Scarpe in Città Alta. Inizialmente azionata da […]