9* SAGRA DELLA POLENTA TARAGNA

Ottobre è il mese della polenta. Non una qualsiasi, la Polenta Taragna della Sagra. Chiosco Cafè organizza la 9* edizione della Sagra della Polenta Taragna! Latte intero di vacca, lavorato come tradizione vuole, per ottenere un formaggio, tanto buono da essere stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Lombardia questo l’originale Formaggio Tipico Branzi, […]
Il futuro al centro – l’Ateneo in 3D
In ogni città ci sono luoghi che la definiscono e la rappresentano. Nel caso di Bergamo, il rimando alle sue mura è immediato, anche se la città è ancor più rappresentata da un luogo vitale, la sua Piazza Vecchia, su cui si affacciano gli antichi palazzi amministrativi, la torre comunale, il Palazzo Nuovo oggi Biblioteca […]
Parkinson: come conoscerlo e prevenirlo? Il 25 ottobre incontro con ANAP Confartigianato Bergamo e AIP
ANAP Bergamo, l’Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato Imprese Bergamo ha organizzato, per mercoledì 25 ottobre alle ore 15.30 nell’Auditorium “Calegari” di via Torretta 12 – Bergamo, un incontro sul tema: “Malattia di Parkinson: Conoscerla per affrontarla – Primi sintomi, la diagnosi, l’evoluzione nel tempo, cure attuali e le prospettive future”. La giornata è […]
Innovazione sociale e imprenditoriale i cinque punti per generare occupazione di qualità per tutti

Promuovere innovazione sociale e innovazione imprenditoriale, attraverso forme inedite di collaborazione tra aziende, imprese sociali e istituzioni al fine di generare occupazione di qualità per tutti. È il messaggio lanciato oggi nel corso del convegno promosso da Confcooperative Bergamo, dal titolo “Produrre valore sociale. Industria e cooperative sociali alleate per un inserimento lavorativo che premia […]
La “Settimana per l’Energia e la Sostenibilità” diventa nazionale

Torna da lunedì 23 a venerdì 27 ottobre, e per la prima volta diventa evento nazionale, la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, manifestazione sull’innovazione, la green economy, il rispetto dell’ambiente e la transizione ecologica ideata da Confartigianato Imprese Bergamo e giunta alla sua 15ª edizione. La grossa novità di quest’anno è che la kermesse […]
Marcegaglia Carbon Steel di Boltiere, ieri sciopero

Dopo la rottura delle trattative al termine dell’incontro di mercoledì scorso, è il momento ora della mobilitazione alla Marcegaglia Carbon Steel di Boltiere. Ieri sono state proclamate due ore di sciopero al termine di ciascun turno e ieri mattina si è tenuto anche un presidio di fronte ai cancelli dell’azienda. “Nel confronto dell’11 ottobre l’azienda […]
A Bergamo la quinta edizione della conferenza di ethical hacking

Saranno 700 i professionisti, gli studenti e gli appassionati, che animeranno la quinta edizione di «No Hat», computer security conference in programma sabato 21 ottobre presso il Centro Congressi di Bergamo. Sul tavolo del dibattito le vulnerabilità, anche inedite, dei sistemi informatici, presentati da 18 relatori provenienti da USA, Olanda, Italia, Svizzera, Polonia, Lettonia, Taiwan, […]
Corridoi universitari: UniBg accoglie due studenti provenienti da Kenya e Uganda

Venerdì 13 ottobre all’aeroporto di Fiumicino è stato accolto il primo gruppo di 51 rifugiati destinatari di borse di studio grazie alla quinta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees. Giunto alla sua quinta edizione, il progetto UNICORE University Corridors for Refugees ha assicurato 51 borse di studio a rifugiati residenti in Kenya, Nigeria, Sudafrica, […]
ALLA SCOPERTA DEI TESORI NASCOSTI DI BERGAMO E DEI SUOI QUARTIERI: NASCONO I CAMMINI A PASSO D’UOMO

Una rete di cammini per scoprire “a passo d’uomo” i segreti di Bergamo, coniugando la (ri)scoperta culturale di angoli urbani poco conosciuti ma ricchi di storie da raccontare con il turismo sostenibile, la tutela dell’ambiente e la mobilità dolce. È questo l’obiettivo di “Una città in cammino”, progetto ideato e realizzato dall’agenzia di marketing territoriale […]
UniBg e Sistema Bibliotecario della Valle Seriana insieme per riflettere sul lavoro locale

Nasce dalla collaborazione tra Università degli studi di Bergamo e Sistema bibliotecario della Valle Seriana l’iniziativa dal titolo “Il lavoro in una valle, tra memoria e futuro”, pensata per accompagnare la mostra itinerante di Federico Buscarino “La valle che lavora”. L’incontro di apertura della mostra, dal titolo Memorie del lavoro e della Valle Seriana, che […]