A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e durante i giorni festivi e prefestivi. In particolare, fino al 30 aprile 2025. La strada, chiusa per frana l’11 febbraio 2025 rimarrà chiusa dalle 8 alle 18 durante i giorni […]
UNIMONT entra a far parte dell’International Mountain Society (IMS)

UNIMONT – Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano dedicato alla ricerca e alla formazione sulle aree montane – è entrato a far parte dell’International Mountain Society (IMS), prestigioso network internazionale impegnato nella promozione della conoscenza e dello sviluppo sostenibile delle montagne a livello globale. UNIMONT è la prima università italiana selezionata per far parte […]
Grande successo per il Primo Trofeo Città di Darfo Boario Terme

Sedici società, 280 atleti, quasi 130 batterie e otto ore di puro sport e adrenalina: il Primo Trofeo Città di Darfo Boario Terme ha preso il via con numeri da record, promettendo di diventare un appuntamento fisso per il futuro. L’idea, nata da una chiacchierata tra Andrea Stofler, Nicola Bellinghieri e il supporto dell’Amministrazione Comunale, […]
Progetto Radici di comunità – Educare insieme ad Auser

Siamo lieti di annunciare l’avvio del progetto didattico “Radici di comunità: progetto di un parco agroforestale”, parte dell’iniziativa “Educare Insieme ad Auser” realizzata con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia. L’obiettivo, ambizioso e concreto, è quello di realizzare un parco agroforestale con il coinvolgimento attivo degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Pisogne, presso […]
Cima del Venerocolo: soccorsi quattro alpinisti in difficoltà

Si è concluso stanotte l’intervento che ha impegnato i tecnici delle Stazioni di Temù, Edolo e Ponte di Legno del Soccorso alpino, V Delegazione Bresciana, che hanno operato in collaborazione con il SAGF – Soccorso alpino Guardia di finanza, oltre a un tecnico del Servizio regionale Trentino CNSAS, già presente sul posto con altri suoi […]
La Galleria Tadini diventa multiligua!

Lovere negli ultimi anni è diventata una delle mete turistiche più gettonate del Lago d’Iseo e per questo si è arrivati alla conclusione che il patrimonio culturale e artistico dell’Accademia debba essere reso accessibile a chiunque, compresi i turisti provenienti dall’estero. Negli ultimi mesi l’Accademia Tadini, con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, […]
Breno: in corso le operazioni di rimozione del cumulo di rifiuti pericolosi in località Calameto

Alla fine del 2023 la Regione Lombardia ha stanziato 1 milione di euro per togliere i rifiuti e le scorie industriali presenti da più di trent’anni nella località Calameto, in territorio di Breno. È stato il primo traguardo di un iter lungo e complesso che ha visto l’amministrazione comunale brenese e il sindaco Alessandro Panteghini […]
OPEN DAY del Corso di Laurea Magistrale “Valorization and Sustainable Development of Mountain Areas”

Martedì 1 aprile 2025 alle ore 17.00 si terrà l’Open Day del Corso di Laurea Magistrale “Valorization and Sustainable Development of Mountain Areas” – MOUNTAINSIDE. Sarà possibile partecipare in presenza presso UNIMONT, polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano a Edolo (BS), o in diretta streaming. L’Open Day sarà un’occasione per conoscere meglio il Corso […]
Lucilla Giagnoni porta “La Speranza” al Teatro delle Ali

Anche nel 2025 al Teatro delle Ali il periodo di avvicinamento alla Pasqua è connotato dal ciclo Divina Umanità, dedicato alla sfera più spirituale dell’umano esistere. Il primo appuntamento è con Lucilla Giagnoni, che venerdì 28 marzo alle ore 20.30 porterà sul palco brenese la nuova meditazione teatrale La Speranza. Il 2025 è l’anno del […]
La Guerra Bianca: Storia e testimonianze “per non dimenticare”

La prima parte della serata sarà dedicata alla descrizione delle battaglie fondamentali che si sono svolte sul fronte dell’Adamello tra il 1915 e il 1918.Nella seconda parte si parlerà delle opere militari ancora presenti nel territorio dell’Alta Valle Camonica: i molti manufatti realizzati lungo la linea principale del fronte e sulle numerose linee arretrate, predisposte […]