Medici di famiglia in congresso a Roma. “Sfide impongono nuovi modelli”

Medici di famiglia in congresso a Roma. Sfide impongono nuovi modelli

(Adnkronos) – "Quale ruolo e quali competenze per il medico di medicina generale". E' il filo conduttore per l'8°Congresso regionale della Fimmg Lazio e il 17° della Scuola di formazione, in programma dal 23 al 25 maggio al TH Roma Carpegna Palace Hotel della Capitale, in via Aurelia 481. Una 3 giorni di dibattiti e […]

Arriva il gelato cosmetico, super food e anti-age nel ‘Logevity ice cream’

Arriva il gelato cosmetico super food e anti age nel Logevity ice cream

(Adnkronos) – Un gelato 'cosmetico' che punta ad unire gusto e benessere grazie a ingredienti super food e anti-age. E' il progetto 'Longevity ice cream' dell'Ateneo del gelato italiano, dal 2017 prima scuola internazionale di gelateria artigianale made in Italy, che ha ideato una linea di sorbetti artigianali formulati in base a ricette che integrano […]

Cimo, ‘medici famiglia dipendenti Case comunità rischio per pazienti e conti Stato’

Cimo medici famiglia dipendenti Case comunita rischio per pazienti e conti Stato

(Adnkronos) – "Il rebus dei medici di famiglia e delle Case di comunità sembra non avere soluzione. Ma di certo la soluzione non può essere il passaggio alla dipendenza dei medici di medicina generale, che presenterebbe numerosi problemi", avverte la Federazione sindacale medici dirigenti (Cimo-Fesmed). "In primo luogo – spiega il presidente Guido Quici – […]

Tumori, in Ieo 698 trial attivi, ‘porta di accesso alle nuove terapie anticancro’

Tumori in Ieo 698 trial attivi porta di accesso alle nuove terapie anticancro

(Adnkronos) – Sono oltre 6.400 i pazienti arruolati nei 698 studi attivi presso l'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, pari al 70% dei trial in corso in Italia. Il 54% sono studi multicentrici internazionali, il 27% studi multicentrici nazionali e il 19% studi mono-istituzionali, di cui l'Ieo è ideatore e promotore. Partecipando al terzo […]

Istat, ingresso in vecchiaia dopo i 74 anni, più in salute e istruiti

Istat ingresso in vecchiaia dopo i 74 anni piu in salute e istruiti

(Adnkronos) – "Lo spostamento in avanti delle principali tappe che contraddistinguono i percorsi di vita riguarda anche l'età in cui si diventa anziani. In demografia la soglia dei 65 anni, un'età storicamente legata all'uscita dal mercato del lavoro, definisce convenzionalmente l'ingresso nella vecchiaia. Tuttavia, con l'aumento della longevità e il miglioramento delle condizioni di vita, […]

Istat, negli ultimi 20 anni calo fecondità con riduzione costante del numero di figli

Istat negli ultimi 20 anni calo fecondita con riduzione costante del numero di figli

(Adnkronos) – Uno dei tratti distintivi della seconda transizione demografica è "la fecondità bassa e tardiva. L'analisi per generazione permette di cogliere i cambiamenti nei comportamenti riproduttivi, al di là delle fluttuazioni di breve periodo: dal baby boom degli anni Cinquanta e Sessanta, al crollo successivo fino alla metà degli anni Novanta, seguito da una […]

Istat, nel 2024 picco storico longevità ma meno anni in buone condizioni

Istat nel 2024 picco storico longevita ma meno anni in buone condizioni

(Adnkronos) – "La speranza di vita in buona salute rappresenta una sintesi efficace delle sfide poste da una società che invecchia: non basta vivere più a lungo, occorre garantire che gli anni guadagnati siano vissuti in autonomia e con una migliore qualità della vita. Nel 2024 si è raggiunto un nuovo massimo storico dell'aspettativa di […]

Ascierto (Pascale): “Prevenzione prima arma contro melanoma”

Ascierto Pascale Prevenzione prima arma contro melanoma

(Adnkronos) – “La ricerca in campo oncologico ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Lo vediamo nella cura dei melanomi, dove oggi siamo in grado di trattare efficacemente il 50% dei pazienti metastatici. Ma le sfide restano numerose: migliorare l’efficacia dei trattamenti, ridurre gli effetti collaterali e garantire l’accesso alle cure innovative a un […]

Pignata (Pascale): “Reti oncologiche fondamentali per presa in carico globale del paziente”

Pignata Pascale Reti oncologiche fondamentali per presa in carico globale del paziente

(Adnkronos) – “Le reti oncologiche rappresentano una componente cruciale per garantire ai pazienti oncologici una presa in carico completa e integrata, migliorando l’accesso alle cure e la qualità dell’assistenza”. Lo ha dichiarato Sandro Pignata, oncologo medico dell’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli e coordinatore della Rete Oncologica Campana (Roc), intervenendo all’evento “Non girarci […]

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy