Alessandro Resigotti, studente di quinta F al Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” di Bergamo, si è classificato al terzo posto per la lingua tedesca al Campionato Nazionale delle Lingue giunto alla 15esima edizione. Le finali si sono disputate il 27 e 28 marzo all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e hanno richiamato concorrenti da tutta Italia. Per ogni lingua, vi accedono i quindici migliori studenti che hanno ottenuto il punteggio più alto nelle semifinali.
Ad accompagnarlo a Urbino la professoressa Maria Trionfini, collaboratrice della dirigente scolastica per la Valorizzazione, seguendo in particolar modo i concorsi interni ed esterni, nazionali e internazionali. Alessandro si è cimentato nella scrittura creativa di un racconto, definito dalla giuria “straordinariamente vivace, divertente e originale” scrivendo di un “eroe che coraggiosamente supera sé stesso e salva una vita umana, un atto dal forte potere simbolico che dà conforto”.
“Voglio complimentarmi con Alessandro per il brillante risultato e l’impegno dimostrato, preparato ottimamente dalle docenti Barbara Cavallarin e Daniela Kopp. È un campionato di altissimo livello, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze – dichiara la dirigente scolastica Gloria Farisé – Si tratta di un momento qualificante che rafforza i rapporti tra scuola e Università attraverso un proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per la diffusione, la promozione e la valorizzazione dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue e culture straniere”.
Alessandro Resigotti pensa già al futuro: “Sono molto contento di questo risultato, raggiunto con le indicazioni delle docenti e approfondimenti personali – commenta a caldo – Dopo il Liceo mi piacerebbe proseguire con l’Università di Lingue e, chissà, un giorno salire in cattedra per insegnare una delle lingue che studio, cioè tedesco, spagnolo o inglese. La prova era tosta, ma sono riuscito a trovare l’idea dopo poco, scrivendo un racconto intitolato, tradotto dal tedesco, “Ecco come sono diventato re””.
Le finali hanno previsto l’elaborazione di un testo scritto su un argomento dato. La prova di scrittura creativa ha verificato la capacità di produrre un testo (prosa, poesia, testo pubblicitario, articolo) scritto nella lingua scelta. Il tempo a disposizione era di due ore. La somma dei risultati ottenuti nelle semifinali e nelle finali ha determinato la formazione della classifica finale per ogni lingua. Quest’anno hanno partecipato 627 Istituti scolastici.
Per il Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” di Bergamo, scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo, il Campionato Nazionale delle Lingue rappresenta anche un’occasione di confronto molto stimolante e coinvolgente.

Tragedia sul Monte Salmurano: escursionista precipita per 300 metri e perde la vita
Incidente mortale nel primo pomeriggio di oggi, martedì 1 aprile 2025. Il CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico è intervenuto a supporto delle