Cambio formazione per il concerto di Paolo Fresu a Sarnico

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Cambio di programma per il concerto del 5 luglio a Sarnico con Paolo Fresu
*La Pro Loco di Sarnico* *comunica che Uri Caine non potrà partecipare al concerto* previsto per sabato 5 luglio, a causa di un grave lutto familiare.
L’organizzazione ha deciso di confermare l’appuntamento musicale, proponendo una* nuova formazione di altissimo livello che vedrà* *Paolo Fresu, alla tromba, accompagnato da Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Pierpaolo Vacca (organetto, elettronica).*
Il trio, nato dallo spettacolo teatrale Tango Macondo, porta a Sarnico un concerto sospeso tra sogno, poesia e suggestioni mediterranee. Un dialogo in musica speciale nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei nato dal duo di Fresu con Di Bonaventura, e affinato con la presenza di Pierpaolo Vacca capace di restituire l’impatto onirico della piéce teatrale. Un concerto-sogno di grande effetto che vive di intimismo e di quelle piccole cose capaci di raccontare i colori dell’universo musicale contemporaneo.
Pro Loco Sarnico ringrazia il pubblico per la comprensione e invita tutti a scoprire questa nuova e intensa formazione, per una serata che si preannuncia intensa e suggestiva.
L’appuntamento è sabato 5 luglio alle ore 21 al Lido Fontanì di Sarnico, in via Vittorio Veneto 58.
Biglietti posto unico: €20 – Prevendite presso Pro Loco Sarnico: E servizi@prolocosarnico.it – T. +39 035 910900
L’evento è organizzato da Pro Loco Sarnico in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
In caso di maltempo, il concerto si terrà al Cine Teatro Junior (via Libertà 13), sempre a Sarnico. Se si dovesse rendere necessario lo spostamento, le persone prenotate saranno avvisate via mail dalla Pro Loco.
GLI ARTISTI
*Paolo Fresu* è tra i più noti e amati trombettisti del panorama jazz internazionale. Con una carriera ricchissima di progetti e collaborazioni in tutto il mondo, ha saputo portare la voce poetica della sua Sardegna nelle sonorità del jazz europeo, costruendo un linguaggio personale e riconoscibile. Tra i suoi progetti più recenti ed apprezzati figurano la collaborazione con Daniele di Bonaventura e il coro córso A Filetta, “Mare Nostrum” con Richard Galliano e Jan Lundgren giunto al quarto capitolo della propria storia e l’omaggio a David Bowie “Heroes”.
*Daniele di Bonaventura*, compositore e virtuoso del bandoneon, fonde il rigore della formazione classica con la libertà dell’improvvisazione. La sua musica attraversa jazz, tango, world music e colonne sonore, con uno stile intimo, profondo e raffinato. Le sue collaborazioni spaziano da Enrico Rava a Uri Caine, da A Filetta a Guinga, con produzioni pubblicate anche per la prestigiosa etichetta ECM.
*Pierpaolo Vacca*, organettista sardo dalla formazione popolare, esplora da anni il confine tra tradizione e sperimentazione. Con l’uso sapiente dell’elettronica, rielabora il suono dell’organetto in chiave contemporanea, mescolando radici sarde e suggestioni globali. Lavora attivamente alla promozione della musica d’autore e delle nuove sonorità folk.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy