Burattini e baghèt, a Leffe tradizione in scena con “Legno Vivo”

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
Terzo appuntamento giovedì 10 luglio a Leffe per la rassegna “Legno Vivo” ideata dal burattinaio Virginio Baccanelli. La manifestazione è un’ulteriore declinazione del progetto “Le Valli del Legno”, promosso da Promoserio nell’ambito di Serio Art, per la valorizzazione culturale di ValSeriana e Val di Scalve. “Legno Vivo – sottolinea Baccanelli – punta a mantenere viva la tradizione, ma anche a far conoscere Compagnie da altre province. In dieci anni sono stati rappresentati cinquantadue spettacoli, raggiungendo un pubblico di quasi diecimila spettatori”. Dopo il successo delle serate proposte a Cazzano Sant’Andrea e Casnigo, giovedì 10 luglio (ore 21 sagrato chiesa San Martino opppure in Oratorio in caso di maltempo) sarà proprio Virginio Baccanelli a proporre, in prima assoluto, lo spettacolo “Il Magico Baghèt”. Una rappresentazione che unisce la tradizione dei burattini a quella dell’antica cornamusa Bergamasca, che ha in Val Gandino e soprattutto a Casnigo la propria patria riconosciuta. Allievo di Daniele Cortesi, Baccanelli è originario di Bottanuco e vive a Cazzano S.Andrea. Nel 2014 è stato insignito del prestigioso Premio Nazionale “Benedetto Ravasio” e nel 2022 è stato fra i protagonisti del film «Luigi Maria Palazzolo. Prete tra gli ultimi», diretto da Omar Pesenti e realizzato per la canonizzazione del sacerdote, abile burattinaio. “I burattini – spiega Baccanelli – consentono un’interazione diretta con i bambini ed il pubblico in generale, senza la virtuale interazione imposta da smartphone e tablet. L’occasione per questo propizia per proporre, oltre alle consuete dinamiche che giocano su paradossi e colpi di scena, elementi forti della tradizione locale, come appunto il baghèt che nella mi famiglia occupa un posto di rilievo grazie a moglie e figli che sono suonatori”.
La rassegna Legno Vivo proseguirà giovedì 24 luglio a Gandino (ore 21 Piazza Vittorio Veneto) con la compagnia “C’è un asino che vola” con Giorgio Rizzi da Albizzate (Varese) che proporrà “Meneghino e il Castello di Tremarello”. Fra fine luglio e fine agosto tre ulteriori date per il Burattini di Baccanelli: sabato 26 luglio a Pradalunga (ore 17 Museo delle Pietre Coti), sabato 23 agosto a Clusone (ore 17 piazza dell’Orologio) e mercoledì 27 agosto all’Oratorio di Comenduno d’Albino (ore 21). Per tutte le date sono previste alternative al coperto in caso di maltempo. Info al numero 340.0017108.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy