Brescia rinnova l’accordo con l’Associazione Nazionale Alpini per la Protezione Civile

Il Settore Protezione Ambientale e Protezione Civile del Comune di Brescia ha rinnovato il protocollo d’intesa con la Sezione di Brescia dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), che resterà in vigore per il biennio 2025-2027.
Un impegno per la sicurezza e l’ambiente

Grazie a questo accordo, l’ANA di Brescia svolgerà un ruolo chiave nella prevenzione del rischio sismico, attraverso attività informative e di educazione ambientale. L’Associazione sarà inoltre operativa in caso di eventi sismici e meteorologici estremi, offrendo supporto alla cittadinanza e collaborando con le autorità locali.

Tra le attività previste dal protocollo figurano anche:
✅ Presidio del territorio durante eventi a forte impatto locale
✅ Informazione e assistenza alla popolazione
✅ Prevenzione del rischio idrogeologico
✅ Monitoraggio delle zone a rischio degrado ambientale
Spazi e risorse per la Protezione Civile

Per garantire un’efficace gestione delle operazioni, la Sezione bresciana dell’ANA metterà a disposizione del Comune gli spazi della propria sede in via Nikolajewka 15, che fungeranno da deposito per mezzi e materiali destinati agli interventi di Protezione Civile.
Investimento per la sicurezza

Il Comune di Brescia supporterà le attività dell’ANA con un finanziamento complessivo di 21.750 euro, a testimonianza dell’importanza di questa collaborazione nella tutela del territorio e della cittadinanza.

Con questo accordo, Brescia si conferma attenta alla sicurezza e alla protezione dell’ambiente, rafforzando la sinergia con un’Associazione storica e profondamente radicata nel territorio.

Condividi:

Ultimi Articoli