Brescia rafforza il welfare cittadino con la “Rete Conta su di Noi”

È stato ufficialmente sottoscritto l’accordo di collaborazione tra il Comune di Brescia e i 36 enti aderenti alla “Rete Conta su di Noi”, evoluzione della precedente “Rete Cibo”. Questo passo rappresenta un’importante svolta nel welfare cittadino, con l’obiettivo di fornire aiuto, supporto e ascolto ai cittadini in difficoltà, contrastando la povertà in tutte le sue forme.

Le realtà coinvolte coprono un ampio spettro del tessuto sociale cittadino: il 58% sono associazioni, il 6% cooperative sociali, il 33% gruppi afferenti a enti religiosi e il 3% fondazioni. Oltre al supporto alimentare, il 56% delle organizzazioni offre ascolto e sostegno familiare strutturato, il 64% fornisce beni essenziali come abiti e prodotti per la casa, mentre il 22% gestisce spazi di accoglienza.

L’iniziativa nasce dall’esperienza della “Rete Cibo”, avviata durante l’emergenza pandemica per garantire la distribuzione di alimenti a persone e famiglie in stato di bisogno. L’evoluzione verso “Rete Conta su di Noi” è frutto della consapevolezza che il disagio sociale va oltre la sola questione alimentare e richiede un approccio integrato, che unisca assistenza materiale, ascolto e percorsi di inclusione.

Negli ultimi dieci anni, il Comune di Brescia ha riorganizzato il sistema dei Servizi Sociali puntando sul coinvolgimento attivo della comunità. Il nuovo accordo conferma questa visione, valorizzando il ruolo delle associazioni e rafforzando la sinergia tra amministrazione e terzo settore. Il contributo stanziato dal Comune è una chiara dimostrazione della volontà istituzionale di costruire un sistema di supporto stabile e strutturato.

Un aspetto chiave dell’iniziativa è il senso di appartenenza che crea tra le associazioni, comprese quelle più piccole e meno strutturate, che grazie alla rete trovano uno spazio per collaborare e ottenere maggiore visibilità. “Rete Conta su di Noi” lancia un messaggio chiaro alla cittadinanza: “Non sei solo”, espressione di solidarietà e chiamata all’azione per rafforzare il senso di comunità.

Per gli operatori della rete è stato inoltre avviato un percorso di formazione con incontri mensili su tematiche come la sicurezza nella gestione delle derrate alimentari, l’accoglienza e la gestione della rete d’aiuto, con il coinvolgimento diretto dei referenti dei Servizi Sociali del Comune di Brescia.

Grazie a questa nuova fase, Brescia si conferma una città attenta alle sfide sociali, capace di rispondere alle difficoltà con soluzioni condivise e strutturate, a beneficio di tutta la comunità.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy