Si è svolta nella serata del 21 febbraio la premiazione della XV edizione del Premio Letterario San Valentino organizzato dal Comune di Breno (BS).
Alle ore 20.30, nella sala del Palazzo della Cultura riempita di pubblico, l’Assessora alla Cultura Lucia Botticchio, affiancata dalla Presidente del Premio Carla Boroni, Professore Associato di Letteratura Italiana Contemporanea della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Brescia e Milano, e dal giornalista Stefano Malosso, hanno annunciato i vincitori dell’edizione 2025, selezionati tra i 60 racconti pervenuti alla segreteria del Premio.
Vincitore del Premio assegnato dalla Giuria Giovani dedicato a Hélène de Prittwitz Zaleski, composta dagli studenti del Liceo Golgi di Breno Mario Bandini, Alessio Bettineschi, Sofia Melotti, Irene Mondini, Ilary Salvetti e Sara Serrapiglio, è stato il racconto “Sogno di una notte di Natale” di Gabriele Zeni, storia dell’apparizione di un amore direttamente dall’aldilà, tra sogno e realtà.
Oltre al premio economico il vincitore ha ricevuto un’opera lignea offerta dall’Accademia Arte e Vita. Il marito Ing. Romain Zaleski è intervenuto per un commosso saluto.
A vincere il Premio San Valentino assegnato dalla giuria tecnica, composta dallo scrittore Nicola Lucchi (“Daniel Ghost”, “Il sogno del cinema” con Dante Spinotti), la booktoker e autrice Valentina Ghetti (“Aura”), il giornalista residente a New York Iuri Moscardi, la docente a contratto e conduttrice di laboratorio in Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università cattolica di Brescia Michela Dall’Asta e la direttrice del festival della Microeditoria di Chiari Daniela Mena, sono stati ex aequo due racconti: “I nostri nomi” di Gabriele Picco, racconto onirico e doloroso sulla fine violenta di una relazione, e “Radici” di Roberta Ventura, narrazione introspettiva nelle dinamiche di una coppia, osservate dal punto di vista della psicologia femminile. Oltre al premio economico, entrambi i vincitori sono stati omaggiati delle opere create appositamente dall’artista brenese Carlo Alberto Gobbetti.
Ospite speciale della serata è stato Raul Montanari, scrittore e docente di scrittura creativa (il suo ultimo volume è “L’amore non è un arrocco”, edito da Baldini+Castoldi), che ha tenuto per l’occasione una lectio sul valore della lettura e della scrittura, e sulla forza della letteratura, commentando infine i racconti vincitori.
“Il successo di questa edizione è la riprova che la Valle Camonica è ricca di tante storie che meritano di essere ascoltate – commenta l’Assessora alla Cultura Lucia Botticchio -. Un ringraziamento va alla Presidente Carla Boroni, alla professionalità del lavoro svolto dalla giuria tecnica e all’impegno dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Golgi, che ci hanno dimostrato come la scrittura possa essere uno strumento di lettura del mondo, per il presente e soprattutto per il futuro. L’appuntamento è dunque per la prossima edizione sperando che il Premio San Valentino possa sempre crescere a fianco di questo territorio”.

Gravemente ferito un camionista a Manerbio
Grave infortunio nel pomeriggio di oggi, 24 febbraio, all’interno della Deral spa. impresa di trasformazione dei rottami di leghe di alluminio di Manerbio in via