🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone?
WhatsApp
|
Telegram
Giovedì 8 maggio, Bergamo diventa laboratorio di futuro. Alla quinta edizione di Bergamo Next Level, in corso fino a sabato 9 maggio nel complesso monumentale di Sant’Agostino, uno dei luoghi simbolo dell’Università degli studi di Bergamo e uno dei più significativi esempi di architettura monastica del tardo Medioevo lombardo nel cuore di Città Alta, si accendono i riflettori su tre sfide globali decisive: cooperazione internazionale, sostenibilità idrica e dialogo interculturale.
La mattina (ore 10:00, Sala Castoldi) si apre con il Talk “Paesaggi culturali, patrimonio e comunità cinesi”, occasione per presentare il progetto TNE/LEGO finanziato dal PNRR e le collaborazioni tra UniBg e la Xi’an Jiaotong-Liverpool University, con keynote della prof.ssa Alessandra Cappelletti e interventi su patrimonio e mobilità accademica.
Nel pomeriggio (ore 14:00, Aula Magna), in occasione dei 40 anni del CESVI, si terrà l’incontro “Le sfide trasformative della Cooperazione Internazionale nel nuovo scenario mondiale”, con la partecipazione, tra gli altri, di Paolo Magri (ISPI), Elena Carnevali (Sindaca di Bergamo) e Anatoliy Fedoruk (Sindaco di Bucha).
Alle 17:00 (Sala Castoldi) spazio alla crisi idrica con la tavola rotonda “Dalla siccità alla resilienza”, dove esperti italiani e internazionali rifletteranno su nuove strategie per la gestione sostenibile delle risorse idriche.
Chiude la giornata (ore 21:00, Teatro Sant’Andrea) lo spettacolo “Young Bergamo Next Level – Teatro Erasmus”, con tre performance in lingua inglese realizzate da studenti UniBg, tra mito greco, poesia e letteratura femminile, a cura del Centro Universitario Teatrale.
“La giornata dell’8 maggio – spiega il Rettore, prof. Sergio Cavalieri –, con il coinvolgimento di attori nazionali e internazionali, rappresenta un esempio virtuoso di come l’università possa farsi promotrice di cooperazione, innovazione e dialogo tra culture. In un tempo segnato da trasformazioni complesse e globali, è fondamentale che il sapere accademico si traduca in azione concreta, capace di attivare reti, stimolare il pensiero critico e contribuire allo sviluppo sostenibile dei territori.”
Bergamo Next Level è un’iniziativa promossa e organizzata dall’Università degli studi di Bergamo, con il coordinamento scientifico di oltre 60 docenti, ricercatori e centri di Ateneo, e con il contributo determinante della comunità studentesca. Gli appuntamenti sono realizzati con il patrocinio di Ministero dell’Università e della Ricerca, CRUI (Conferenza dei Rettori) Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo e gode della partecipazione attiva delle principali istituzioni locali e nazionali, dall’ANCI fino a europarlamentari, senatori e esponenti di enti del mondo economico e culturale bergamasco come SACBO, Fondazione della Comunità Bergamasca, Confindustria Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, GAMEC, Teatro Donizetti. La manifestazione gode del contributo di Intesa Sanpaolo.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.