valle camonica panoramica

Bando PEBA: contributi ai Comuni bergamaschi per l’accessibilità

E’ attivo sul sito della Provincia di Bergamo un nuovo bando per l’assegnazione di
contributi ai Comuni fino a 70.000 abitanti del territorio bergamasco per la redazione o
l’aggiornamento del PEBA – Piano di eliminazione delle barriere architettoniche.
Lo strumento con il quale la Provincia assegna ai Comuni risorse che provengono dalla Regione
Lombardia ha l’obiettivo di sostenere i Comuni nel redigere PEBA che siano in linea con
l’evoluzione culturale e giuridica intervenuta negli ultimi anni, all’insegna dell’accessibilità per
tutti.
Il bando scade il 31 maggio 2025 e le risorse a disposizione ammontano a € 41.735,24; il contributo
erogabile per ciascun Comune corrisponde al 60% della spesa sostenuta per attività di redazione del
PEBA fino ad un massimo di 6.000,00 euro ed entro i limiti delle risorse assegnate.
Si tratta del terzo bando aperto dalla Provincia negli ultimi anni; poiché possono partecipare
soltanto i Comuni che non hanno beneficiato dei contributi dei precedenti bandi, la platea dei
potenziali candidati è di 147 Comuni.
Nelle due precedenti edizioni del bando, rispettivamente nel 2022 e nel 2023, hanno avuto accesso
ai contributi in tutto 96 Comuni per un totale di circa 400.000 euro.
Considerando che la fase di rendicontazione dei progetti delle edizioni precedenti non si è ancora
conclusa, ad oggi risultano 87 i Comuni che hanno completato l’approvazione del PEBA
beneficiando della misura di sostegno.
“La nostra Provincia ha un’alta partecipazione ai bandi regionali, a conferma della sua vocazione
virtuosa e della sua sensibilità verso questi temi – commenta Erik Molteni, consigliere
provinciale delegato ai Servizi a Comuni – . L’approvazione del nuovo avviso per l’assegnazione
dei contributi regionali PEBA è un importante segnale, che già in passato aveva visto una grande
partecipazione dei nostri comuni, a conferma della bontà e dell’interesse per questo strumento.
Stiamo parlando di un’opportunità che riguarda tutte le nostre comunità, che punta al loro
miglioramento attraverso una migliore accessibilità e inclusività”.
I PEBA, già previsti dalla Legge regionale n. 6/1989 e successive modifiche intervenute, si
configurano oggi come strumenti di pianificazione degli interventi inerenti l’accessibilità intesa
come condizione per il godimento dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni persona e non solo
delle persone con disabilità. L’obiettivo è quello di incentivare i Comuni a dotarsi di questo
importante strumento di programmazione, che va ben oltre il concetto di barriere architettoniche e
abbraccia significati più ampi quali accessibilità e inclusività: approcci indispensabili per costruire
comunità accoglienti e partecipate.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy