Occasioni condivise lungo sentieri e mulattiere, per raccontare storie locali fra ambiente e tradizione. Prendono il via domenica 20 luglio in Val Gandino le “Camminate Teatrali” proposte nell’ambito della diciottesima edizione del Festival culturale “A levar l’ombra da terra”. “Siamo quello che siamo – raccontano gli organizzatori – ma ogni anno siamo qualcosa di nuovo e quest’anno siamo anche Diari di una valle, un percorso di camminate teatrali alla scoperta delle forme dell’acqua della nostra provincia e Ritratto di comunità: laboratori, reading, camminate”.Domenica 20 luglio l’iniziativa propone “Echi del Baghet”, con ritrovo presso la chiesa della Ss. Trinità di Casnigo, definita “la Sistina della Bergamasca” per l’incredibile ciclo affrescato dei pittori Baschenis. Il ritrovo è previsto per le 8.30, con camminata successiva che raggiungerà dapprima la Cappelletta degli Alpini a Cazzano S.Andrea e successivamente l’antica chiesa di San Lorenzo a Barzizza di Gandino. A guidare un viaggio attraverso la tradizione della cornamusa bergamasca saranno l’attrice Matilde Facheris e Luciano Carminati, presidente dell’associazione “Il Baghèt”. “Fino a pochi anni fa – spiegano – le stalle delle nostre valli, nelle serate d’inverno e in particolar modo durante le festività natalizie, si riempivano di un suono penetrante e potente che accompagnava i racconti, le storie, gli incontri serali della comunità che finalmente dopo il duro lavoro nei campi s’ incontrava e si riconosceva. La musica di questo piccolo mondo antico è quella del baghèt, antico strumento della nostra tradizione musicale. Casnigo, nel 2009, ne è diventata ufficialmente (su proposta del sindaco, con tanto di delibera comunale) il paese d’eccellenza”. In caso di maltempo la Camminata sarà spostata al 2 agosto. Gli appuntamenti successivi sono in programma a Gandino: sabato 26 luglio alle 9.30 (in caso di maltempo Biblioteca Comunale) verrà proposta “Le vie dell’acqua” alla scoperta degli Antichi Condotti con Nicola Lo Russo. Domenica 3 agosto alle 8.30 sul Monte Farno (eventuale recupero il 10 agosto) sarà la volta di “Radici e racconti” proposti da Michele Eynard e Federica Molteni. Per tutte le Camminate info e prenotazione obbligatoria sul sito www.alevarlombradaterra.it.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.