Aumento delle retribuzioni minime per i lavoratori domestici: una sfida per le famiglie bergamasche

Aumento delle retribuzioni minime per i lavoratori domestici: una sfida per le famiglie bergamasche

Il 18 gennaio dovrebbe iniziare l’aumento delle retribuzioni minime per i lavoratori domestici, che potrebbe rappresentare una difficoltà per le famiglie bergamasche. La maggior parte dei datori di lavoro in questa zona sono pensionati o lavoratori dipendenti, i cui salari sono già stati erosi dall’inflazione. Stando alla media degli aumenti previsti, ogni mese le famiglie bergamasche pagherebbero 1.680.000 € in più, quasi 22milioni di euro in un anno. Ciò rappresenta un’emergenza per i familiari di anziani non autosufficienti. Il segretario generale di FNP CISL Bergamo, Giacomo Meloni, sostiene che è necessario rendere più graduale nel tempo gli aumenti previsti tramite un accordo fra le parti; incrementare la quota detraibile per il costo del contratto dell’assistente famigliare regolarmente assunta; e approvare entro Marzo 2023 da parte di Governo e Parlamento la legge nazionale sulla non autosufficienza. Inoltre, vanno potenziati i servizi di assistenza domiciliare e delle RSA aperte in zona.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy