Dati demografici in controtendenza a Brescia e provincia. La popolazione in provincia di Brescia registra un leggero aumento rispetto alla media nazionale, mentre la città segna un aumento medio della popolazione giovane.

Secondo alcuni dati Istat diffusi nella giornata di giovedì 7 febbraio, la popolazione nazionale è diminuita, mentre in provincia di Brescia si è registrato un aumento demografico, passando dal milione e 262mila abitanti dell’anno precedente al milione e 263mila abitanti attuali. Come comunicato negli scorsi giorni dall’ufficio statistica comunale, la città di Brescia ha inoltre superato il numero dei 200mila abitanti. La tendenza verso una popolazione più giovane è anche dovuta alla forte immigrazione nel capoluogo: tale aspetto ha portato ad avere nel tempo più nati e di conseguenza un aumento della popolazione più giovane attiva.

Un dato correlato al tasso di fecondità nazionale e bresciano, che si sta però assottigliando nel tempo e allineando a quello che è la media del paese: si è passati da un tasso del 1,70 a Brescia rispetto al 1,45 nazionale negli anni precedenti, ad un tasso di 1,41 a Brescia contro 1,32 nel resto del Paese negli ultimi anni, equivalente ad un bimbo in più ogni undici donne in età feconda. 

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy