In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, Martedì 04 febbraio, presso la Sala Conferenze dell’Ospedale di Esine si è tenuto un incontro per la presentazione dell’attività del Polo Oncologico dell’ASST della Valcamonica. Mentre nel presidio ospedaliero venivano offerti gratuitamente screening e informazioni, i professionisti dell’ASST coinvolti nei Percorsi e nella Rete di Cura della patologia oncologica hanno presentato alla stampa, agli Stakeholders e alle Associazioni i Servizi offerti alla popolazione del nostro territorio, ponendo l’accento sulla qualità e sul volume delle prestazioni erogate.
In particolare sono intervenuti, oltre al Direttore Generale Corrado Scolari, il Dr.
Daniele Spada – Direttore dell’UOS Oncologia, la Dr.ssa Nadia Pasinetti – Direttore SC
Radioterapia, il Dr. Amedeo Tomasoni – Direttore SC Radiologia, il Dr. Amedeo Indriolo –
Direttore SC Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, il Dr. Roberto Furloni – Direttore
SC Medicina Generale – la Dr.ssa Monia Mendeni – Dirigente medico epatologo, il Dr.
Lucio Taglietti – Direttore SC Chirurgia Generale, il Dr. Gianpaolo Faini – Direttore SSD
Chirurgia ricostruttiva e microchirurgia, il Dr. Giuseppe Bertolini – Direttore SC
Otorinolaringoiatria, il Dr. Marco Peppicelli – Direttore SC Ostetricia e Ginecologia, il Dr.
Luca Fontana – Direttore SS Urologia, la Dr.ssa Roberta Marchione – Direttore SC
Anatomia Patologica, il Dr. Giuseppe Toninelli – Direttore Dipartimento funzionale di
Prevenzione e la Sig.ra Fulvia Glisenti – Presidente Comitato ANDOS di Vallecamonica-
Sebino.
Mediamente in Vallecamonica sono diagnosticati ogni anno 750 casi di nuovi
tumori. Il tasso grezzo di incidenza, calcolato sul periodo 2014-19 è pari a 745 per
100.000, mentre il tasso standardizzato è pari a 663 per 100.000.
I tumori più frequenti sono risultati i seguenti: tumore della mammella con circa
98 nuovi casi all’anno, tumore del colon e retto con circa 83 nuovi casi all’anno,
tumore del polmone con circa 77 nuove diagnosi annuali, tumore della prostata con
circa 72 nuove diagnosi annuali, tumore del fegato con circa 46 nuove diagnosi annuali e
tumore della vescica urinaria con 41 nuovi casi all’anno.
In generale, si assiste a una tendenza a un lieve calo delle malattie
oncologiche, ad eccezione del tumore del polmone.
Nel periodo 2018-2024 si sono avuti 6.199 ricoveri con diagnosi oncologica di
vario tipo, di cui 4.508 ricoveri chirurgici. Per quanto riguarda i servizi ambulatoriali,
sono state erogate 32.870 prestazioni oncologiche (prime visite, visite di controllo,
MAC)78.452 prestazioni radioterapiche e ben 580.503 prestazioni diagnostico
terapeutiche correlate a diagnosi oncologica, comprese le attività legate agli
Screening mammella – colon retto – cervice uterina (prestazioni di laboratorio,
anatomia patologica, radiologia).
L’offerta di prestazioni per il 2025 prevede un significativo incremento,
soprattutto per quanto riguarda le prime visite oncologiche e le terapie erogate
direttamente in ASST Valcamonica.
Il Direttore Generale di ASST Valcamonica Corrado Scolari, in apertura dell’
incontro ha dichiarato che: “Il potenziamento del percorso di presa in carico del paziente
oncologico, dallo screening preventivo fino alla diagnosi e cura della malattia è un obiettivo
strategico che ci siamo dati per rispondere, sempre più efficacemente, al territorio di
riferimento. Il consolidamento degli organici e la definizione puntuale dei percorsi
diagnostico-terapeutici, anche condivisi con i più importanti centri di riferimento per le
patologie tumorali, consentiranno nei prossimi anni di sviluppare il percorso di creazione di
un Polo oncologico della Valcamonica.”
La giornata mondiale contro il cancro è stata caratterizzata, presso l’Ospedale di
Esine, da un’intensa campagna di informazione sui temi della prevenzione dei tumori.
Presso un Info-Point rivolto alla popolazione i professionisti hanno incontrato i cittadini e
sono stati aperti ambulatori per screening e vaccinazioni.
Due biciclette si scontrano frontalmente: 2 feriti gravi trasportati in ospedali
A volte, nel descrivere un fatto di cronaca, al corrispondente incaricato nella stesura della notizia sorgono un sacco di dubbi su come il lettore potrebbe