Si è tenuta sabato 22 febbraio 2025, presso l’Auditorium di Confindustria Bergamo, al Kilometro Rosso, l’Assemblea annuale del notariato bergamasco, che ha proceduto al parziale rinnovo del Consiglio Notarile distrettuale, del Consiglio Nazionale del Notariato, del Consiglio di amministrazione della Cassa Nazionale del Notariato e della Commissione Regionale di disciplina della Lombardia (Coredi).
In Consiglio Notarile distrettuale sono stati eletti o rieletti in totale quattro consiglieri, che restano in carica fino al 2028. Rieletti: Marina Campeggi, che assume anche l’incarico di Tesoriere, Giulia Coppola Bottazzi e Raffaele Tartaglia. Nuovo eletto è Carlo Rossoni Pachò, al suo debutto in Consiglio.
Corrado De Rosa raccoglie il testimone da Marco Lombardo come Segretario del Consiglio Notarile.
Marco Ruggeri è stato eletto quale rappresentante bergamasco nella Commissione Regionale di disciplina (Coredi) della Lombardia.
Paolo Scarlato è stato eletto quale rappresentante bergamasco nell’Assemblea dei delegati della Cassa Nazionale del Notariato.
IL NOTARIATO BERGAMASCO
L’Assemblea, dopo la relazione del Presidente Luraghi sui risultati del Distretto e l’intervento del Tesoriere Marco Tucci, ha provveduto agli adempimenti elettivi. Il Consiglio Notarile distrettuale di Bergamo risulta così composto:
Maurizio Luraghi, Presidente (in carica fino a febbraio 2027)
Corrado De Rosa, Segretario (in carica fino al 2026)
Marina Campeggi, Tesoriere (in carica fino al 2028)
Raffaele Tartaglia (in carica fino al 2028)
Giulia Coppola Bottazzi (in carica fino al 2028)
Carlo Rossoni Pachò’ (in carica fino al 2028)
Marco Lombardo (in carica fino al 2028)
Marco Tucci (in carica fino al 2026)
Fabrizio Pavoni (in carica fino al 2026)
Angelo Bigoni (in carica fino al 2027)
Andrea Mazzoleni (in carica fino al 2026)
Nel Distretto di Bergamo, alla fine del 2024, su 100 sedi notarili disponibili sono operativi 88 notai. Restano attualmente libere 12 sedi assegnate alla provincia di Bergamo dal Ministero della Giustizia. Nel 2024 sono stati iscritti 7 notai di nuova nomina. Le donne notaio sono 30, pari al 34% dei notai del Distretto. L’età media dei notai bergamaschi è pari a 52 anni; il più giovane ha 32 anni mentre il più anziano 75. Gli studi notarili associati sono 9.
I praticanti notai iscritti e avviati alla professione nel 2024 sono 4 (erano 8 nel 2023).
L’ATTIVITÀ NOTARILE NEL 2024
L’attività del Distretto di Bergamo cresce del 5,6% rispetto al 2023, che si era chiuso con un risultato negativo (-5,7%). È la miglior performance in Lombardia, dove l’incremento complessivo si ferma al 2%. Tutti i distretti notarili della regione risultano in crescita o sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente: Milano registra un +1,5%, mentre Brescia si attesta a +2,9%.
Il numero complessivo di atti stipulati passa da 76.158 a 78.426, con un aumento di circa il 3%.
Le donazioni salgono da 2.693 a 2.822 (+5%), mantenendosi comunque in linea con i valori registrati dal 2016: questo tipo di atti non risente in modo significativo delle variazioni del ciclo economico.
I trasferimenti immobiliari, costituiti in gran parte dalle compravendite, crescono del 5%, passando da 24.829 a 26.181.
In aumento anche i mutui bancari, che salgono da 8.866 a 9.670 (+9%). Si tratta di un leggero incremento, che riflette principalmente il recupero delle posizioni perse nel 2023. L’ultimo trimestre del 2024 ha visto un’accelerazione delle compravendite con mutuo, trainate dalla riduzione dei tassi di interesse e dagli incentivi fiscali in scadenza al 31 dicembre 2024, in particolare quelli legati al Sisma Bonus Acquisti.
Si registra invece una netta diminuzione degli atti di “ultima volontà”, che includono testamenti pubblici e segreti, passati da 480 a 276 (-42,5%).
Sul fronte delle imprese, gli atti di costituzione di società aumentano del 10%, passando da 1.968 a 2.166, mentre il numero degli scioglimenti si riduce del 9%, scendendo da 1.086 a 986. Questo equilibrio tra nuove costituzioni e cessazioni conferma la tendenza degli ultimi quattro anni.
Infine, i protesti crescono del 2,5%, passando da 3.261 a 3.343, un lieve scostamento rispetto ai dati degli ultimi cinque anni.
“CHIEDILO AL NOTAIO”: RADDOPPIA A BERGAMO E SI ESTENDE IN PROVINCIA
‘Chiedilo al Notaio’ è l’attività di consulenza gratuita ai cittadini promossa dal Consiglio Notarile di Bergamo. Inaugurata nel 2007 ogni sabato mattina presso la sede del Consiglio Notarile di Bergamo, attualmente è attiva anche nei comuni di Scanzorosciate e Stezzano (dal 2020) e Zanica (dal 2021), Trescore Balneario (dal 2024), Caravaggio (dal 2024).
Nel comune di Bergamo, nel 2024 l’appuntamento ha fatto il bis: al tradizionale sabato mattina si è aggiunto anche il giovedì pomeriggio. L’obiettivo è offrire un servizio sempre più accessibile e vicino alle esigenze dei cittadini.
I colloqui gratuiti con i notai hanno ad oggetto, in particolare, quesiti in materia di diritto civile (compravendite, preliminari, garanzie, immobili da costruire, edilizia convenzionata, catasto, servitù), tributario e delle successioni (devoluzione, accettazione, gestione della massa, redazione di testamenti).
Nel 2024 gli appuntamenti di “Chiedilo al Notaio” sono stati in tutto 357: Scanzorosciate (45), Stezzano (35), Trescore Balneario (20), Caravaggio (21), Zanica (24) e Bergamo (212).
Maurizio Luraghi, presidente del Consiglio Notarile di Bergamo: “Nel 2024, il distretto notarile di Bergamo ha mostrato una vivacità superiore rispetto agli altri distretti lombardi, registrando un +5,6%. Questo segna una ripresa, seppur faticosa, dell’attività notarile – ‘cartina di tornasole’ della vivacità economica di un territorio – che si è intensificata soprattutto nell’ultimo trimestre, grazie alla riduzione dei tassi sui mutui e agli incentivi fiscali in scadenza alla fine dell’anno, in particolare quelli legati al Sisma Bonus Acquisti. In ambito societario, pur senza grandi scossoni, l’aumento degli atti di costituzione di nuove società e la diminuzione degli scioglimenti offrono buone prospettive di ripresa anche in questo settore cruciale dell’economia bergamasca”.