Animula: mostra fotografica di Andrea Sbardellati a Palazzo Creberg

Dal 29 marzo al 2 maggio 2025 – in occasione della mostra di Ugo Riva “La scala d’Oro” – il Loggiato del Palazzo Storico Creberg ospiterà un progetto fotografico di Andrea Sbardellati dal titolo “Animula. Visioni di un viaggio ispirato al Genius Loci del Vittoriale” .

Allestita in Loggiato, Animula è un racconto per immagini, un taccuino di visioni còlte seguendo con discrezione il Poeta nel suo dialogo intimo e silenzioso con la propria anima: il Genius Loci del Vittoriale.

Il progetto nasce da un’idea di Ugo Riva ed è parte di un racconto fotografico più ampio dedicato alle opere dello scultore bergamasco ospitate al Vittoriale degli Italiani.

La collaborazione artistica di Riva con il presidente Giordano Bruno Guerri ha contribuito a creare un percorso di arte contemporanea all’interno del parco, dando concretezza alle parole con cui lo stesso d’Annunzio aveva definito la sua dimora: “un libro di pietre vive”.

Ed è sugli spazi esterni del Vittoriale che si è concentrata la ricerca fotografica di Andrea Sbardellati proposta in queste immagini, volutamente realizzate in bianco e nero allo scopo di discostarsi dall’apparenza della contemporaneità e avvicinarsi alla visione essenziale dei luoghi dannunziani.

Le fotografie che possiamo vedere non hanno un intento documentario; pur rappresentando le parti più o meno nascoste del Vittoriale sono inquadrature scelte, progettate nel taglio, nell’ora dello scatto e con due caratteristiche che le accomunano: la solitudine e il silenzio.

È pensando ai momenti di intima riflessione trascorsi dal Poeta in questi luoghi che molte di queste immagini hanno preso forma, complice quel difficile periodo di isolamento del nostro recente passato tra il 2020 e 2021, in cui sono state realizzate.

Architetto e fotografo professionista, Andrea Sbardellati (Siena, 1965) lavora nell’ambito del restauro dei beni culturali utilizzando la fotografia come strumento di conoscenza storica. Si è dedicato alla fotografia di opere d’arte pittoriche, scultoree e di architettura monumentale, anche utilizzando tecniche di fotogrammetria in progetti di ricerca multidisciplinari. Negli ultimi anni ha curato, la realizzazione di cataloghi di mostre di scultori contemporanei fotografando le opere di Ivan Theimer, Gustavo Aceves, Mimmo Paladino e Ugo Riva.

Informazioni sulla mostra

L’esposizione rimarrà aperta al pubblico dal 29 marzo al 2 maggio 2025, con accesso libero e gratuito, nei giorni feriali, dalle 9 alle 13. Sono previste due aperture straordinarie.

Prima apertura straordinaria sabato 29 marzo 2025

Ore 16.45 – 19.00. Apertura del Palazzo Storico del Credito Bergamasco (Banco BPM) in Bergamo, Largo Porta Nuova, 2.
Ore 17.00 Presentazione ufficiale della mostra nel Salone Principale di Palazzo Creberg con interventi di Angelo Piazzoli e di Ugo Riva; a seguire, visita libera.

Seconda apertura straordinaria sabato 5 aprile 2025

Ore 15.00 – 19.00. Visita libera con presenza dell’artista a disposizione dei visitatori.

Condividi:

Ultimi Articoli

Chiusa la SP84 a Cevo per frana

A Cevo, riaperta la Sp6

Dalle 18 di lunedì 31 marzo 2025 è riaperta la strada provinciale Sp6 a Cevo con regolazione a senso unico alternato durante l’orario notturno e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy