Comunità montana Valle Seriana unanime sulla necessità del progetto che riguarda il comprensorio Colere – Lozzola. «Ha interesse sovracomunale. Ora auspichiamo l’ok della Val di Scalve». Ma, a due giorni dalla decisione del Consiglio di Colere di respingere la richiesta di estensione della concessione presentata da «Rsi», il progetto dunque non va in soffitta.
La Val Sedornia e la Val Conchetta sono due aree selvagge e non ancora antropizzate delle Orobie bergamasche. Un progetto di collegamento tramite due impianti di risalita e un tunnel lungo 450 metri scavato attraverso il Pizzo di Petto le mette a rischio I promotori lo presentano come uno strumento per rilanciare l’economia e fermare lo spopolamento. Ma è una ricetta obsoleta.
Lo scopo del collegamento è quello di creare un unico comprensorio unendo due stazioni sciistiche: quella di Lizzola, frazione del Comune di Valbondione, dotata al momento di quattro seggiovie e 20 chilometri di piste, e quella di Colere, che dispone di tre seggiovie e di una cabinovia sostituita e ristrutturata a fine 2023. Il collegamento avverrà tramite due impianti di risalita e un tunnel lungo 450 metri scavato attraverso il Pizzo di Petto, montagna al confine tra le due valli
Quella del comprensorio è un’idea progettuale vecchia di trenta o quarant’anni quando molte delle consapevolezze che oggi stanno maturando non erano ancora di pubblica evidenza. Oggi abbiamo gli strumenti per qualche cosa di più ambizioso e lungimirante. Da costruire insieme.
.
📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!
Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.
📢 Seguici anche su Telegram!
Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.