Ambiente, fondi raddoppiati: 190 mila euro per i progetti green del Terzo Settore bergamasco

Salgono a 190 mila euro le risorse disponibili per il 2025 a finanziare progetti presentati dagli enti di Terzo Settore bergamaschi per la tutela e la salvaguardia della natura e dell’ambiente. Il Bando Ambiente – presentato lo scorso marzo da Fondazione della Comunità Bergamasca con una dotazione di 100 mila euro (20 mila euro in più rispetto al 2024) provenienti da Fondi Territoriali di Fondazione Cariplo per la Provincia di Bergamo, accanto ai Bandi Cultura (500 mila euro) e Sociale (755 mila euro) – incrementa la propria dotazione di 90 mila euro, grazie a due importanti partnership: quella – già avviata nel 2024 – con SACBO Spa, la società che gestisce l’Aeroporto di Bergamo, che stanzia 40 mila euro, e la novità di Uniacque, il gestore pubblico del servizio idrico integrato nella provincia di Bergamo, che mette a disposizione 50 mila euro.

Il bando supporta iniziative di tutela attiva, consapevole e concreta del patrimonio naturalistico, con particolare riferimento ai temi dell’habitat, della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico – in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile – anche incoraggiando la cultura e le pratiche di collaborazione tra gli Enti di Terzo settore e tra questi e le istituzioni del territorio.
Alle azioni attuate dai progetti dovranno aggiungersi interventi di sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, per aumentare la consapevolezza sul tema della salvaguardia dell’ambiente.

Nel rispetto dei principi di coprogrammazione e coprogettazione, e in coerenza con le finalità e le aree di attività dei due cofinanziatori, il Bando integra due specifici ambiti di attenzione:

particolare rilievo sarà dato a iniziative che affrontano i temi del dissesto idrogeologico e/o della siccità;
si incoraggiano proposte che evidenziano una relazione tra gli effetti dell’intervento e le esternalità ambientali legate alla presenza dell’Aeroporto, in un’ottica di compensazione, mitigazione o monitoraggio.

Come tutti i bandi promossi per il 2025 dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, anche il Bando Ambiente è “a raccolta”: il finanziamento di Fondazione è riservato solo ai progetti che susciteranno da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 10% del contributo deliberato dalla Fondazione.
I progetti potranno essere finanziati fino al 60% del loro valore. Valore minimo per progetto candidabile: 15 mila euro. Finanziamento massimo per progetto: 30 mila euro.
Le domande devono essere presentate entro il 9 maggio 2025 per progetti da realizzare fra il 1° luglio 2025 e il 31 agosto 2026.

LE DICHIARAZIONI
Osvaldo Ranica presidente Fondazione della Comunità Bergamasca: “Siamo grati a SACBO e Uniacque per aver scelto di affiancarci nel sostenere un tema tanto urgente quanto strategico come la tutela dell’ambiente. Queste partnership rappresentano un modello positivo di collaborazione tra pubblico, privato e Terzo Settore, capace di generare valore condiviso e impatti concreti sul territorio. Auspichiamo che il loro esempio possa ispirare anche altri attori economici e istituzionali a mettersi in gioco per il bene comune, contribuendo a costruire una comunità più consapevole, sostenibile e coesa. L’unione fa la forza”.

Giovanni Sanga presidente SACBO: “Per SACBO è importante sostenere iniziative legate alla sostenibilità: ce lo impone il fatto di rappresentare una delle infrastrutture principali del territorio e la nostra responsabilità aziendale, che traduciamo in azioni concrete per mitigare il nostro impatto ambientale. Con il sostegno al Bando promosso da Fondazione della Comunità Bergamasca supportiamo le iniziative a favore dell’ambiente da parte di una più ampia rete di soggetti, sostenendo così l’impegno dell’intero territorio, di cui l’Aeroporto è un asset strategico».

Pierangelo Bertocchi aministratore Delegato Uniacque: “La collaborazione con Fondazione della Comunità Bergamasca rappresenta un’azione che porta effetti positivi sull’intero territorio, grazie alla sua significativa rete di partner estesa a tutta la provincia. Gestiamo una delle risorse più preziose che abbiamo, l’acqua: per noi l’attenzione e la cura per il territorio sono una priorità. Sostenere associazioni ed enti locali attraverso il Bando Ambiente promosso da Fondazione della Comunità Bergamasca significa contribuire concretamente ad affrontare temi strategici come la sostenibilità e il cambiamento climatico attraverso azioni concrete e condivise”.

I bandi di Fondazione della Comunità Bergamasca per il 2025
Nel mese di marzo sono stati presentati 7 bandi che valorizzano i fondi territoriali che Fondazione Cariplo destina annualmente alla provincia di Bergamo (1,6 milioni di euro) con l’obiettivo di attivare iniziative del territorio utili a rispondere a bisogni crescenti, dalla povertà all’inclusione sociale, dalla tutela dei beni storico-artistici all’educazione ambientale, attraverso il coinvolgimento capillare dei soggetti di Terzo Settore. I bandi mettono a disposizione circa 1,4 milioni di contributi economici destinati a finanziare azioni nelle tre aree specifiche di intervento di Fondazione della Comunità Bergamasca: Sociale (755 mila euro), Cultura (500 mila euro) e Ambiente (150 mila euro).
Oltre ai bandi, Fondazione della Comunità Bergamasca ha stanziato, per l’anno in corso, 260 mila euro di fondi territoriali per la coprogettazione di iniziative per la grave marginalità (180 mila euro) e l’area penale (80 mila euro).

Condividi:

Ultimi Articoli

Lago Endine, lotta alle alghe

Ha preso il via sul lago di Endine il progetto di contrasto delle alghe infestanti che da diversi anni crescono sul fondale dello specchio d’acqua

A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy