Brescia, nella notte tra sabato 10 e domenica 11 settembre, vedrà la più grande e articolata esercitazione urbana della Protezione Civile mai fatta in tutta la regione Lombardia.

Alle 22.30 partiranno le operazioni per l’allestimento della “scenografia”, con base operativa in via Maggia, mentre all’1.30 iniziano le operazioni. Cittadini e soccorritori si troveranno ad operare in un territorio a loro sconosciuto. I numeri: 80 soccorritori, 80 finti feriti, 22 ambulanze, elisoccorso, da giugno operativo anche per il volo notturno, diversi mezzi dei Vigili del Fuoco. All’opera anche i “disaster manager” dell’università del Piemonte Orientale, chiamati sul campo per mettere in pratica le competenze apprese sui libri. Quale sarà la natura della tragedia messa in scena è ancora da sapere. Potrebbe trattarsi di un terremoto, di un incendio di vaste proporzioni, di un attacco terroristico o di altro ancora. Al termine della nottata si valuteranno con attenzione tutte le criticità emerse, per cercare di farsi trovare pronti in caso di pericolo reale. L’esercitazione è stata organizzata dalla Faps che fa capo alla Croce Bianca di Brescia e Milano. Collabora anche Brescia Mobilità.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy