In vista dei ponti primaverili, i volontari del CAI, degli Alpini e della Protezione Civile – attivi lungo tutto il territorio, da Sarnico a Lovere e da Iseo a Pisogne – sono al lavoro per preparare i percorsi più amati da escursionisti e turisti.
Il progetto Outdoor nasce da un accordo di collaborazione che coinvolge 16 gruppi e associazioni locali, coordinati da Visit Lake Iseo, con il supporto tecnico della Comunità Montana del Sebino Bresciano e della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi.
L’obiettivo è chiaro: valorizzare il patrimonio naturale del territorio con una proposta Outdoor di qualità, che offra un’esperienza all’insegna del divertimento, della bellezza e della sicurezza.
Infatti, il numero dei turisti che percorrono i sentieri è in continua crescita: secondo i dati più recenti la possibilità di effettuare escursioni e passeggiate risulta essere (assieme alla pratica del cicloturismo) in testa ai criteri di scelta di una destinazione.
In Italia sono stati stimati circa 3,6 milioni di praticanti (coloro che hanno già fatto un’esperienza di questa tipologia di turismo e che vorrebbero farla in futuro), in Francia 4,8 milioni, 5,6 in Germania e 7,1 nel Regno Unito. Per tutti questi mercati, il Paese preferito per una vacanza lenta è sempre l’Italia.
Ecco spiegata dunque l’importanza di attrezzare al meglio sentieri e percorsi sulle nostre colline.
In particolare, gli interventi di questi giorni riguardano i seguenti tratti:
Monte Cognolo: sentieri 243, 289 e 290 a cura del CAI di ISEO e del CAI di PROVAGLIO;
Santa Maria del Giogo e Sentiero degli Elfi: sentieri 255, 310 a cura degli Alpini di SULZANO;
Punta Almana-Anello da Partole: sentieri 237,238,290,293 a cura degli Alpini di SALE MARASINO;
Monte Guglielmo: sentieri 227, 290 a cura degli Alpini di ZONE e sentiero 201 a cura del CAI di PISOGNE
Corna Trentapassi: sentieri 263-263/A – 265-265/A a cura del CAI di MARONE, sentiero 212 a cura del CAI di PISOGNE e sentiero 229 a cura degli Alpini di ZONE;
Monte Alto: sentieri 551-558 a cura del CAI di LOVERE
Monte Colombina: sentiero 553 a cura dei VOLONTARI di BOSSICO
San Defendente: sentieri 565 e 566 a cura del CAI di LOVERE
Monte Bronzone: sentieri 701 e 719 a cura dei gruppi Alpini e Protezione Civile di SARNICO
Corno Buco: sentieri 735, 733, 708 e 707 a cura del Protezione Civile MONTE BRONZONE ODV
Antica Strada Valeriana – tratto Ome-Monticelli Brusati-Iseo: sentieri281-282 a cura della Protezione Civile OME-MONTICELLI
Tour della Collina – Riva di Solto, Fonteno e Solto Collina: sentiero 567 a cura della Protezione Civile di RIVA DI SOLTO
Giro delle cinque cime: a cura degli Alpini di PARZANICA
Giro dei Colli: a cura degli Alpini di VIGOLO