Al Liceo “Falcone” di Bergamo al via nuovi corsi di cinese con l’Istituto “Confucio”

Da fine febbraio al Liceo “Giovanni Falcone” di Bergamo, scuola ambasciatrice del Parlamento europeo, partiranno corsi on-line per studenti di cinese di livello alto nelle classi quarte. Per due mesi potranno affinare la preparazione grazie alla collaborazione, attiva da tempo, con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. La nuova proposta, finanziata dall’Istituto Confucio, preparerà gli studenti alle certificazioni per il Livello 3, corrispondente al B1 e modificato con anche la parte orale, nell’ambito dell’adeguamento al Quadro europeo delle Lingue.
La novità è stata annunciata durante la visita di stamattina, 4 febbraio, del direttore dell’Istituto Confucio, professor Fu Haifeng, accompagnato dalla referente Ufficio Comunicazione Stefania Imbriani. Non una semplice visita di cortesia al Liceo “Falcone”, Polo didattico del Confucio, bensì un’occasione per discutere di nuove forme di collaborazione nell’ambito di una ricca progettualità internazionale.
“Sono molto contento che al Liceo Falcone ci siano più di duecento studenti che studiano cinese ad alto livello – ha esordito il direttore Fu Haifeng – Questa è una scuola accogliente, bella, con docenti di cinese di grande valore e studenti ben motivati e preparati. Intendiamo potenziare la collaborazione con varie proposte e attività culturali, anche in prospettiva futura”.
“Nel nostro Liceo si studia il cinese dal 2010 e attualmente coinvolge dieci classi con un corso abbinato allo spagnolo e uno al tedesco, oltre all’inglese per tutti – dichiara la dirigente scolastica Gloria Farisé – La collaborazione con il prestigioso Istituto Confucio è in atto da anni e ora la consolidiamo maggiormente per gli studenti che conoscono molto bene il cinese e sono intenzionati a sportarsi in Cina per motivi culturali o economici. Nei prossimi anni stiamo pensando di attivare viaggi per le eccellenze durante l’estate, ma anche ulteriori attività proposte a tutti”.
Piena soddisfazione è stata espressa, durante l’incontro, dallo staff del settore di lingua e letteratura cinese: le docenti del “Falcone” Silvia Dolci, che è anche coordinatrice del settore lingue extraeuropee e referente delle certificazioni, Emanuela Catarra e Sha Zhu (madrelingua). Non è mancato uno scambio di doni: il direttore Fu Haifeng ha voluto, in particolare, omaggiare la scuola di dizionari, libri per la preparazione all’esame HSK e la storia di Confucio a fumetti. La mattinata si è conclusa con una visita festosa in alcune classi.

Condividi:

Ultimi Articoli

L’arte delle dodici note

Dodici momenti per conoscere, approfondire, apprezzare e (magari…) amare la grande musica del passato  (con dieci guide all’ascolto dei concerti serali del Conservatorio “L. Marenzio”)

Mortale incidente a Capriolo

Mortale incidente tra un’autovettura e un camion è avvenuto sulla Sp469, sul confine con Palazzolo nel primo pomeriggio di giovedì 6 febbraio: per il conducente