Il Partito Democratico Bergamasco organizza un incontro formativo per informare gli amministratori comunali sulla situazione attuale e per presentare le richieste relative alla proposta di revisione normativa che il gruppo PD sta chiedendo
In vista della pubblicazione del Decreto Regionale sulle Aree Idonee per impianti fotovoltaici a terra e agrivoltaici in Lombardia.
All’incontro, che si svolgerà l’11 aprile dalle ore 18.00 al Centro Sociale Barbisotti di Osio Sotto parteciperanno rappresentanti istituzionali, tecnici ed Associazioni di categoria del mondo agricolo:
Avv Laura Testa, avvocato amministrativista – Foro di Bergamo;
Gabriele Borella, Presidente Coldiretti Bergamo;
Renato Giavazzi, Presidente Confagricoltura Bergamo;
Davide Casati, consigliere regionale PD.
A introdurre i lavori sarà Gabriele Giudici, Segretario del Partito Democratico bergamasco, mentre la moderazione dell’incontro sarà affidata a Daniele Pinotti, responsabile enti locali del PD Bergamasco e Presidente del Consiglio Comunale di Osio Sotto.
“Questo incontro rappresenta un’opportunità cruciale per amministratori e rappresentanti di categoria di confrontarsi sugli strumenti concreti a disposizione dei Comuni per bilanciare le opportunità offerte dall’agrivoltaico con la necessità di tutelare il nostro patrimonio agricolo e ambientale, sempre più minacciato dal consumo di suolo”, dichiara il segretario provinciale Gabriele Giudici. “Il nostro obiettivo è garantire un dialogo efficace tra il territorio e la Regione, affinché le nuove direttive siano chiare e rispondano realmente alle esigenze locali”, conclude Giudici.
“Il PNRR incentiva in particolare la realizzazione di impianti agrivoltaici, e questo ha comportato un esplosione di richieste di nuovi insediamenti anche nei Comuni bergamaschi”, dichiara il responsabile enti locali del PD Bergamasco Daniele Pinotti. “Si aprono dunque nuove sfide, quali la tutela del paesaggio agricolo, la tutela di Parchi e aree protette, l’individuazione delle aree per cui il fotovoltaico possa veramente essere uno strumento di riqualificazione e non una speculazione. Sarà importante seguire l’evoluzione del quadro normativo e giurisprudenziale sul tema. Per questo motivo abbiamo voluto organizzare un incontro pubblico, rivolto in particolare ai sindaci, alle sindache e agli amministratori comunali, per fornire loro strumenti concreti per conoscere e gestire il fenomeno”, aggiunge Daniele Pinotti.
Davide Casati, consigliere regionale ed uno dei relatori dell’evento rimarca:
“Sta diventando sempre più preoccupante la concentrazione di questi impianti sulle aree agricole in Lombardia e la Regione è in forte ritardo sulla mappatura per l’individuazione delle aree idonee e non idonee”.
“I sindaci sono lasciati soli, senza strumenti per tutelare i propri Comuni dagli impianti che si stanno realizzando – aggiunge il consigliere dem – bisogna tutelare il territorio da un vero e proprio assalto e salvaguardare le aree agricole lombarde, preservando il valore e la vocazione agricola delle terre di produzione agroalimentare e di valore paesaggistico. Siamo favorevoli alle rinnovabili, ma servono regole chiare per evitare uno sfruttamento incontrollato delle terre agricole. Solo per i pannelli, stando alle richieste di allacciamento riportate da Terna, la società che si occupa delle reti di trasmissione dell’energia elettrica in alta tensione in tutto il territorio nazionale, si stima un consumo di suolo agricolo, nella sola Lombardia, di 51 milioni di metri quadri”.