Esercitazione Nazionale delle Unità Cinofile: un test cruciale per la Protezione Civile Italiana

A Temù la scoperta di bocconi avvelenati

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

É stata perlustrata e bonificata un’area di circa 1000 mq in località Villa Dalegno a Temù da parte dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Ponte di Legno congiuntamente all’unità cinofila antiveleno del Nucleo Carabinieri Forestale di Dervio (LC). Un’attività che si è resa necessaria dal momento che, nella zona, è stata registrata la morte di un cane a seguito di avvelenamento. Si tratta di un triste fenomeno oltre che una pratica illegale e pericolosa, i bocconi avvelenati mettono a rischio la vita di tutti gli animali senza distinzione, dalla fauna selvatica agli animali domestici. li accertamenti condotti dai veterinari dell’A.T.S. della Montagna e dall’Istituto zooprofilattico sulle esche rinvenute hanno appurato che nei bocconi era presente una sostanza tossica anticoagulante utilizzata nei topicidi

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy