A New Horizon Unfolds. Venice, Riyadh and the Legacy of Marco Polo

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

La collettiva “A New Horizon Unfolds. Venice, Riyadh and the Legacy of Marco Polo” esprime lo spirito italiano attraverso il linguaggio universale dell’arte contemporanea a Riyadh, in Arabia Saudita. Fino al 6 giugno, L’Art Pur Foundation, museo che vanta la galleria d’arte con gli spazi espositivi tra i più grandi del Medio Oriente, ospita la mostra “A New Horizon Unfolds. Venice, Riyadh and the Legacy of Marco Polo”, con il sostegno dell’Ambasciata italiana in Arabia Saudita e della Società Dante Alighieri. La mostra di Riyadh, in programma nella prestigiosa sede L’Art Pur Foundation, istituzione fondata dalla principessa Adwaa bint Yazid Bin Abdallah, è l’evento inaugurale che darà il via a un ciclo di mostre in Arabia Saudita ed Emirati Arabi, che si svilupperà lungo tutto il 2025. La mostra di Riyadh, curata da Area 35 Art Gallery di Milano con Giacomo Marco Valerio art ambassador dell’iniziativa, è stata presentata con una cerimonia ufficiale d’apertura il 5 maggio nella sede e residenza dell’Ambasciata d’Italia in Arabia Saudita e inaugurata ieri sera, 6 maggio. In esposizione le opere dell’artista Manuel Bonfanti, del fotografo e artista visivo Federico Garibaldi e dell’’artista multidisciplinare e programmatrice Florencia S.M. Brück.
In esposizione la gigantesca tela “In the middle of Now Where”- 33 metri quadri dal rosso vulcanico e primitivo- e “Unveiled Space” di Manuel Bonfanti, quattro inedite fotografie e due opere video della collezione blueShores di Federico Garibaldi e la straordinaria rielaborazione con l’intelligenza artificiale delle opere di Florencia S.M. Brück, che presenta anche alcuni pezzi della sua AI Futuristic Narratives in Historical Artistry.
«La mostra rappresenta un interessante viaggio che esplora diverse forme artistiche, dal digitale alla fotografia, passando per l’arte di Manuel Bonfanti, già conosciuto dalla Biennale di Venezia- commenta Carlo Baldocci  ambasciatore d’Italia nel Regno dell’Arabia Saudita con sede a Riad-. Il percorso espositivo si dipana attraverso la lente dell’esplorazione e della contaminazione tra culture, sulla Via della Seta, così come sulla Via dell’Incenso che interessava l’Arabia Saudita già dall’antichità e che rese questi territori ricchi di sincretismi e reciproche influenze, artistiche e intellettuali. Le opere, anche di grandi dimensioni, rappresentano pertanto uno splendido esempio di ponte tra culture e delle proficue mescolanze nel campo artistico».
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato rappresentanti della famiglia reale e autorità: tra i presenti il principe Sheikh Salman Salem-Al Shafi, Sheikh Bander Al Hajiri, principessa Nadiyah Muslih, principessa Mashael Aldamr. A fare gli onori di casa la fondatrice de L’Art Pur Foundation, principessa Adwaa bint Yazid Bin Abdallah, con la direttrice del museo Rania Rizk. Tra le autorità l’ambasciatore d’Italia nel Regno dell’Arabia Saudita Carlo Baldocci, con la moglie Cristina Turchetti, Nicola Bertazzi, ceo di Cypher, società promotrice dell’evento, Tatyana Lorenzini, advisor internazionale e responsabile Dipartimento Attività Produttive con la delega ai rapporti internazionali di Forza Italia, Giuseppe Taramelli, presidente di Aedificante, partner dell’iniziativa.

La mostra
La mostra “Venezia-Riyadh: un nuovo orizzonte. L’eredità di Marco Polo” segna, sin dal titolo, il fluire metaforico di arte e cultura da ovest a est, una contaminazione sotto il medesimo orizzonte, in cui i confini sfumano e si dissolvono tra i due poli opposti. L’arte diventa il linguaggio attraverso cui si racconta il dialogo tra culture e l’incontro tra passato e futuro. In un contesto in cui la città si afferma come nuova stella nascente, l’arte diventa il simbolo di un orizzonte che si apre, che accoglie e che si reinventa. Nella sala principale del museo, che vanta la galleria d’arte con gli spazi espositivi tra i più grandi del Medio Oriente, domina la gigantesca tela di Manuel Bonfanti “In the middle of Now-where”, 33 metri quadri a tecnica mista, in cui prevale un rosso avvolgente, vulcanico e primitivo. Tra assenza e presenza, lavaggi e ripassi, spazio e tempo- attraverso la loro negazione- si svelano e si riempiono di significati attraverso gli occhi di chi guarda. La stratificazione materica si fa racconto e svela, in un viaggio senza tempo, una nuova dimensione, tra tracce e segni, memoria collettiva e immaginazione, passato e futuro. Esposta anche “Unveiled Spaces”, una tela tonda di un metro di diametro, che cattura la luce in un dissolversi nelle tonalità del verde e giallo, pronti a inseguirsi nella perfezione del cerchio. Venti tele, di misura contenuta- 25×35 cm- esprimono e declinano in un susseguirsi seriale il progetto espressivo “In the middle of Now-where” tra il nero assoluto, illuminato dal giallo e un’infinita sfumatura di grigi. Le opere raccontano lo stile inconfondibile di Manuel Bonfanti e la sua evoluzione espressiva, che unisce dimensioni visibili e invisibili in composizioni -spesso di enormi dimensioni- che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
L’artista visivo e fotografo Federico Garibaldi presenta una serie di quattro fotografie di grande formato inedite, accompagnate da due opere video. Questo nuovo capitolo della collezione blueShores rinnova la sua indagine sul paesaggio marittimo mediterraneo, attraverso la sua decostruzione e rielaborazione. I paesaggi ritratti si spogliano della loro funzione sociale, si fanno desolate in scenografie silenziose di attesa metafisica. L’astrazione visiva genera uno spazio contemplativo, tra memoria collettiva e dimensione interiore.
Florencia S.M. Brück mette in relazione l’antica estetica persiana e l’intelligenza artificiale, in un dialogo tra tecnologia digitale e miniature e poesia islamica. La collezione presentata a Riyadh comprende 30 opere generate dall’intelligenza artificiale, stampate su piastre di alluminio e accompagnate da poesie originali incise a mano. Ogni opera è accompagnata da un’animazione digitale unica, registrata come NTF sulla blockchain. La scelta della dimensione delle opere (29x50cm) si ispira a quella dei manoscritti tradizionali, proiettandoli nel futuro.
Il progetto è promosso da Cypher, associazione culturale con sede a Monaco, ed è stato presentato a Monte Carlo agli investitori internazionali in occasione del recente Monaco Investment Forum – MIIF 2025 (13-14 marzo 2025). Un’iniziativa promossa che intende rafforzare il dialogo artistico e istituzionale tra Italia e Medio Oriente, attraverso il linguaggio universale dell’arte contemporanea.
Manuel Bonfanti
Nato a Bergamo nel 1974, ha studiato presso l’ Accademia di Brera con Luciano Fabro e conseguito la tesi in storia dell’ arte contemporanea con Marco Meneguzzo. Ha lavorato come assistente da Monica De Cardenas, collaborando alla realizzazione di opere con Gabriel Orozco e Julian Opie. Nel 1996 partecipa al progetto Erasmus presso lo Jyuvaskila Politechnick in Finlandia, approfondendo gli studi su Alvaar Aalto. Manuel Bonfanti ha già esposto in prestigiose istituzioni culturali, tra cui il Centro Culturale Nazionale di Kazan, nell’ambito dell’Anno dell’Amicizia tra Italia e Federazione Russa, l’Istituto Italiano di Cultura a Praga, la Biennale d’arte 2024 a Venezia dell’European Cultural Centre.

L’ambasciata italiana della Repubblica Ceca ha patrocinato nel 2024 la personale “In the Middle of Now-Where” a THE DESIGN, galleria, negozio e caffè nel cuore della capitale boema, punto di riferimento per la promozione dell’arte contemporanea ceca. È il curatore dello spazio permanente di arte contemporanea “The Tube One” presso l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
https://www.manuelbonfanti.com/
Florencia S.M. Brück
Nata a Buenos Aires, vive e lavora tra Milano e l’America Latina. La sua ricerca esplora il rapporto tra tecnologia, memoria e percezione attraverso l’uso di intelligenza artificiale e media digitali. Ha esposto in contesti internazionali come Art Dubai, Bienalsur, il Decentral Art Pavilion alla Biennale di Venezia, il Museo Evita di Buenos Aires e il Kühlhaus di Berlino. Ha co-curato progetti dedicati all’arte generativa e alla cultura NFT.
https://www.florenciabruck.com
Federico Garibaldi
Nato a Chiavari nel 1968, fotografo e artista visivo, ha iniziato la sua carriera con progetti sperimentali a New York, collaborando con Sanofi Aventis per il Festival della Scienza di Genova e realizzando documentari per il governo malese. Ha esposto in sedi prestigiose come la Triennale di Milano, l’Unicredit Pavilion e il Palazzo dei Giureconsulti. Ha diretto cortometraggi premiati, tra cui il Silver Dolphin al Cannes Corporate Media and TV Award 2018. Dal 2022, ha esplorato il mondo degli NFT, partecipando al Decentral Art Pavilion durante la Biennale di Venezia.
https://www.area35artgallery.com/it/artists/5a37a5f274316400018f5737/
L’Art Pur Foundation
Fondata nel 1999 dalla Principessa Adwaa bint Yazid bin Abdallah, L’Art Pur Foundation è una rinomata istituzione culturale privata situata a Riyadh, in Arabia Saudita. La fondazione svolge un ruolo fondamentale nel supportare artisti emergenti e affermati in Arabia Saudita attraverso una serie di iniziative artistiche coinvolgenti, mostre, programmi pubblici e scambi culturali. Una delle caratteristiche distintive della L’Art Pur Foundation è la sua impressionante galleria d’arte, che vanta uno degli spazi espositivi più grandi del Medio Oriente, estendendosi su oltre 540 metri quadrati e progettata in stile museale.
https://lartpurfoundation.org/
Cypher
Cypher è un’associazione culturale con sede a Monaco, dedicata alla promozione dell’arte contemporanea. La sua missione è creare sinergie tra artisti, collezionisti e istituzioni, favorendo la diffusione dell’arte e della cultura attraverso eventi, mostre e collaborazioni internazionali.
https://cypher98000.com/en/chi-siamo-cypher/

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy