A LIVIGNO TORNA LA MILANESIANA

Livigno si prepara ad essere per il quarto anno consecutivo il palcoscenico de La Milanesiana, che quest’anno giunge alla sua 26ª edizione. L’evento, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, si conferma uno degli appuntamenti tra i più interessanti e di maggiore spessore artistico e culturale a livello nazionale ed internazionale.

Il legame tra la perla alpina della Lombardia e la rassegna de La Milanesiana è cresciuto sempre di più negli anni fino a diventare motivo di orgoglio per Livigno, che darà così ancora una volta un respiro culturale al proprio territorio. Grazie a queste iniziative, infatti, la località aumenta la sua attrattività e si dimostra perfetta per ospitare manifestazioni rivolte ad un pubblico eterogeneo e internazionale.

Livigno conferma anche in questa occasione di non essere solo una meta turistica legata alla natura e allo sport, ma innalza la sua vocazione culturale, ponendosi come crocevia di idee, arte e creatività. La cultura, a Livigno, diventa un elemento fondamentale per la crescita del territorio, capace di dialogare con la tradizione e con il presente, accogliendo eventi di respiro internazionale e proponendosi come luogo d’incontro tra pensiero, emozione e bellezza.

Quest’edizione, che inizierà il 22 maggio e toccherà 19 città italiane con 64 appuntamenti culturali e 150 ospiti, unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto, affronterà il tema “Intelligenza – Anima del mondo e virtù da coltivare”: un concetto dal significato ampio che ha infinite collocazioni e sfaccettature. Una virtù che tutti posseggono ma che si ha il dovere di coltivare ed esercitare, sia da un punto di vista organico che morale.

La Rosa dipinta da Franco Battiato, simbolo de La Milanesiana, quest’anno si tinge delle sfumature del blu, rielaborata da Franco Achilli: un colore associato alla logica, alla calma e all’affidabilità, che trasmette serenità e speranza.

Anche quest’anno Livigno svolgerà quindi un ruolo “principe” in questo progetto artistico e culturale, ospitando per 3 giorni diversi imperdibili appuntamenti:

Lunedì 21 luglio, alle ore 21 in Plaza Placheda, si darà quindi il via al primo appuntamento, ovvero lo spettacolo dal titolo “Portami a cantare” di Luca Barbarossa, famoso cantautore e conduttore televisivo italiano, nonché vincitore di Sanremo nel 1992, che si racconterà attraverso le sue canzoni in un dialogo con Elvira Serra, giornalista del Corriere della Sera.

Lo spettacolo sarà preceduto dai saluti istituzionali di Remo Galli, Sindaco di Livigno, e Sharon Zini, Assessore alla Cultura del Comune di Livigno.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, su prenotazione.

Martedì 22 luglio l’appuntamento è alle ore 21, sempre in Plaza Placheda, con lo spettacolo di e con Federico Buffa, giornalista, telecronista sportivo e scrittore italiano, dedicato ovviamente allo sport e alle Olimpiadi, avente il titolo “Dalle Olimpiadi all’Italia Mondiale”. Con la regia di Marco Caronna, ad accompagnare Federico Buffa nel suo spettacolo ci sarà anche Alessandro Nidi al pianoforte.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, su prenotazione.

A chiusura della tappa livignasca, mercoledì 23 luglio, sempre alle ore 21 in Plaza Placheda, Elio – cantautore, musicista, comico, doppiatore e attore italiano, oltre ad essere leader del complesso Elio e le Storie Tese – porterà in scena un recital musicale intitolato “Quando un musicista ride”. L’eclettico artista salirà sul palco con Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e al contrabbasso, e Matteo Zecchi al sassofono.

Per partecipare all’evento è necessario acquistare il biglietto al costo di €10.

Tre giornate emozionanti dove l’arte farà da padrona in tutte le sue forme e dove l’intelligenza animerà i dialoghi tra gli artisti e tutti gli ospiti di Livigno.

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy