Impact, produzione in crescita, aumenta il risparmio per la pubblica amministrazione

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram
*Bergamo, 23 giugno 2025*– Sale il *valore della produzione *(+6,3%)**e cresce**l’*occupazione di persone in condizioni di svantaggio* inserite in convenzione nelle imprese (+13,8%). E aumenta anche il risparmio per la pubblica amministrazione: ogni lavoratore occupato genera, in un anno, minori costi per 2.446 euro, con un +33% rispetto al dato medio dell’anno precedente.
È quanto emerge da due documenti presentati questa mattina: il *Bilancio aggregato* “*Impact”*, marchio rilasciato da *Confcooperative Bergamo* alle sole realtà del territorio che rispondono ad *elevati standard qualitativi*, e *“Il valore creato dall’inserimento lavorativo per i budget pubblici”*, studio commissionato da *Confcooperative Bergamo e Csa Coesi a Socialis* (Centro studi in imprese cooperative, sociali ed enti non profit) realizzato nel quadro del progetto “Trame Cooperative” sostenuto dalla *Camera di Commercio di Bergamo.*
I report misurano*l’impatto economico e sociale prodotto. *
Il progetto *Impact, *volto a *contrastare fenomeni spuri all’interno del settore cooperativo bergamasco*, grazie alla creazione del registro Impact (www.registroimpact.it <www.registroimpact.it>), riunisce le cooperative*sociali* di *inserimento lavorativo* (tipo B) e le cooperative di* produzione lavoro* in possesso di stringenti requisiti sotto il profilo *dell’autenticità cooperativa, della legalità dei comportamenti e della tutela dei lavoratori*, oltre che di certificati standard qualitativi.
Venti le cooperative a oggi presenti nell’elenco: *Berakah *di Pagazzano*, Calimero *di Albino*, Totem *di Bergamo*, Il Barone Rosso *con sede a San Pellegrino Terme e Pagazzano*, Il Segno *di Brembate Sopra*, La Solidarietà *di Dalmine*, Impegno sociale *di Almè*, Padre Daniele Badiali *di Cisano Bergamasco*, Acli Servizi *di Bariano*, Koinè di *Villa**d’Almè*, Bergamo Lavoro *con sede nel capoluogo*, Contatto *di Serina, *Oikos *di Villa d’Almè,*Cooperativa della Comunità *di Stezzano,*L’Ulivo *di Treviglio,*Ecosviluppo *di Stezzano,*Co.Meta *di Bergamo*, Sottosopra *di Parre,*Ruah *di Bergamo*e Il Susino *di Caravaggio.
Sono cooperative presenti in modo capillare su *tutta la provincia*, dalle valli alla pianura, dalla città ai laghi, alcune delle quali attive anche nell’export, coprendo differenti settori economici,*dalla manifattura industriale e meccatronica alle pulizie professionali e sanificazioni, fino ai servizi ambientali ed ecologici.*
Nel 2024, nel complesso hanno *generato un valore della produzione* pari a *67.092.022 euro*, in crescita del *6,3%* rispetto al 2023 quando il fatturato aveva toccato 63.103.713 euro. Tutte insieme muovono una forza lavoro di *2.103 persone, *anche queste in salita rispetto ai *1.848 occupati del 2023* (+13,8%). E risultano in *aumento anche le convenzioni ex articolo 14*, ovvero gli accordi stipulati tra aziende, cooperative sociali e servizi pubblici per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, in ottemperanza alla Legge 68/99: *sono passati da 198 a 248, con un +25,2%. *
“/Oggi abbiamo comunicato numeri importanti, che certificano la capacità di coniugare crescita economica e sviluppo sociale delle cooperative – /*dichiara Lucio Moioli, presidente di Confcooperative Bergamo* – /Dietro questi numeri ci sono persone in carne e ossa e questa è sempre la cosa più importante, ma giudichiamo altrettanto rilevante il fatto che le cooperative si impegnino a dar conto in maniera rigorosa e trasparente dei risultati del loro lavoro./”
/“Le cooperative Impact rappresentano una risorsa rilevante sotto diversi aspetti – /spiega *Fabio Benigni, responsabile del progetto Impact di Confcooperative Bergamo* -/Sono realtà con un’impostazione imprenditoriale solida, in grado di coniugare qualità ed efficienza produttiva con un impatto sociale concreto. I punti di forza vanno dal rispetto delle tempistiche di fornitura all’adozione di processi certificati, dalle attività di assemblaggio e pulizia in ambienti conformi agli standard ISO all’impiego di sistemi innovativi per il controllo qualità. Le imprese che si avvalgono dei servizi delle cooperative Impact contribuiscono a generare impatto economico e sociale attraverso l’inserimento lavorativo di persone con svantaggio: elementi oggettivi, valorizzabili nei bilanci sociali aziendali e che saranno ulteriormente misurabili attraverso indicatori definiti in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo”. /
“/Con piacere la Camera di Commercio di Bergamo sostiene lo svolgimento di approfondimenti e ricerche legato al mondo della cooperazion/e – *afferma il segretario generale, Maria Paola Esposito* /- Anche questa parte del progetto Trame cooperative dimostra l’interesse e l’importanza delle imprese cooperative non solo in termini di inclusione e tutela dei diritti, ma anche di efficacia e risparmio per la collettività/”.
Dati positivi anche sul fronte del risparmio*economico* assicurato alla pubblica amministrazione dalla *cooperazione di tipo B, cioè specializzata nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate*.
Ogni lavoratore occupato genera, in un anno, minori costi per *2.446 euro*, con un risparmio +33% rispetto all’anno precedente (1.802 euro per lavoratore). Lo dimostra “*Il valore creato dall’inserimento lavorativo per i budget pubblici*”, commissionato da *Confcooperative Bergamo* e *Csa Coesi* a *Socialis *(Centro studi in imprese cooperative, sociali ed enti non profit) realizzato anche grazie al contributo della *Camera di Commercio di Bergamo. *
Giunto alla quarta edizione, lo studio misura *l’impatto nei confronti della collettività rispetto ai bilanci della pubblica amministrazione*: l’analisi ha considerato il 2023 e un cluster costituito da *12 cooperative sociali della provincia di Bergamo *che hanno partecipato all’iniziativa: Acli Servizi, Berakah, Bergamo Lavoro, Co.Meta, Contatto & La Bonne Semence, Ecosviluppo, Della Comunità, Impegno Sociale, Il Segno, La Solidarietá, Padre Badiali e Ruah.
Le*cooperative considerate, tutte aderenti a Impact,* hanno dato occupazione a *651 persone con svantaggio *(con disabilità, disagio psichiatrico, dipendenze o in misure alternative al carcere)*e generato un valore economico per la pubblica amministrazione di 1.592.142,28,* in crescita del*83,67%* rispetto ai *866.842,15 euro del 2022*.
Il dato è il risultato della differenza tra *i benefici creati per la Pa (4.274.923,29 euro) *e i*costi (2.682.781,02 euro). *
I trend emergono dall’applicazione di *Valoris*, modello di valutazione economica basato sull’analisi *costi-benefici, *messo a punto dalla ricercatrice Elisa Chiaf del Centro Studi *Socialis* in collaborazione con l’*Università di Brescia* e l’*Università Cattolica di Brescia*. Nella categoria *benefici* rientrano le imposte sui redditi versate da parte dei lavoratori con svantaggio, l’Iva prodotta e le spese pubbliche evitate grazie al miglioramento delle condizioni dei soggetti inseriti (servizi sociali e sanitari, reddito minimo da garantire, pensione di invalidità). Sul fronte dei *costi,* sono contemplate le esenzioni fiscali per le cooperative sociali e i contributi pubblici erogati alle cooperative sociali per il reinserimento delle persone al lavoro.
“/Il valore economico e sociale dell’opportunità che la cooperazione offre a persone solitamente escluse dal mercato del lavoro è ormai riconosciuto e misurabile. La metodologia adottata si concentra sugli aspetti economici dell’inserimento lavorativo nelle cooperative sociali di tipo B/ – spiegano *Elena Scanferla di Csa Coesi e Alberto Corsini di Socialis* – /ma se si considerassero anche i benefici intangibili, come il miglioramento della qualità della vita, la soddisfazione personale e l’impatto positivo su famiglie e comunità, il valore generato risulterebbe ancora più significativo/”.
WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy