AL VIA IL FESTIVAL DEI LAGHI LOMBARDI: PRESENTATA L’OTTAVA EDIZIONE A PALAZZO LOMBARDIA INVERNICI: “UNA RASSEGNA CHE UNISCE TERRITORI E VALORIZZA LE NOSTRE ECCELLENZE CULTURALI”

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

Milano, 20 maggio 2025 – È stata presentata oggi in Regione Lombardia l’ottava edizione del Festival dei Laghi Lombardi, manifestazione culturale patrocinata da Regione che porterà cinema, spettacoli e concerti in sette province lombarde.
“Il Festival dei Laghi – ha sottolineato l’assessore Caruso – è ormai una tradizione attesa e sentita che ogni anno si rinnova portando con sé nuovi contenuti e contributi di grande valore. Il Festival valorizza i laghi lombardi come veri e propri protagonisti culturali offrendo una programmazione ricca e coinvolgente che si articola in diversi territori. Un Festival che cresce ed è in grado di proporre nuovi linguaggi, riuscendo anche a intercettare un pubblico nuovo. Un Festival che ha saputo trovare il suo ‘Genius loci’, la sua vera vocazione consolidando il proprio successo negli anni. Regione Lombardia è orgogliosa di supportare un’iniziativa che promuove, con qualità e passione, il nostro patrimonio culturale”.
“In particolare – ha proseguito l’assessore Caruso – quest’anno c’è grande attenzione all’elemento cinematografico con la proiezione del docufilm ‘Io sono lago’ che racconta l’essenza del sentimento ‘laghee’. In questi anni come Regione abbiamo investito nell’arte cinematografica come straordinario strumento di narrazione e promozione del territorio, perché le nostre bellezze paesaggistiche e culturali meritano di essere raccontate e valorizzate”.

Presente all’incontro anche il Consigliere regionale Diego Invernici, che ha voluto sottolineare il valore dell’iniziativa per la provincia di Brescia, in particolare per i Comuni lacustri come Marone, dove il Festival farà tappa il 28 giugno con un tributo musicale a Lucio Dalla.
«Il Festival dei Laghi Lombardi – ha dichiarato Invernici – è un esempio virtuoso di come la cultura possa diventare strumento di promozione e coesione territoriale. Valorizza i nostri laghi non solo come risorsa naturale, ma anche come motore culturale e turistico. La tappa di Marone rappresenta un momento importante per il Sebino e per tutta la provincia di Brescia, che continua a distinguersi per qualità e partecipazione».
All’incontro hanno partecipato anche il sindaco di Marone Alessio Rinaldi che dichiara “Siamo molto onorati di ospitare un festival che ha raggiunto un alto livello qualitativo, Marone è un piccolo Paese ricco di angoli suggestivi degni di ospitare un evento di tale importanza”, “Aderire a questo progetto, anche quest’anno -ha dichiarato l’assessore alla Cultura Serena Nichetti- significa dare spazio alla bellezza dei nostri territori. Siamo fieri di accogliere un evento così evocativo, un tributo a Lucio Dalla, artista che ha saputo parlare al cuore delle persone, e che ben si sposa con l’atmosfera del nostro lago“ e la consigliera comunale Rosaria Uccelli.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy