Molestie olfattive, a Bergamo una struttura di Arpa Lombardia è il punto di riferimento in Lombardia

🔔 Vuoi ricevere le notizie di Montagne & Paesi sul tuo smartphone? WhatsApp WhatsApp | Telegram Telegram

A Bergamo, tra le eccellenze di Arpa Lombardia, c’è una struttura davvero unica nel suo genere: il Centro Regionale Olfattometria e Aeriformi, guidato da Fabio Calvisi. Qui, un team composto da 8 specialisti, affiancato da un gruppo selezionato di ‘annusatori’, chiamato panel, e con l’ausilio di tecnologie avanzate, lavora per rispondere a una delle segnalazioni più frequenti da parte dei cittadini: le molestie olfattive. Nel 2024 il 14% delle richieste raccolte dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Arpa Lombardia ha riguardato proprio questo tema, secondo solo al rumore, che rappresenta il 18% dei casi.

“I tecnici dei Dipartimenti Territoriali di Arpa, nell’ambito delle loro attività – spiega Calvisi – prelevano campioni d’aria. Entro tempi molto restretti (massimo trenta ore) il Centro Regionale di Olfattometria e Aeriformi valuta il rischio chimico mediante l’ausilio della strumentazione analitica. Se non vengono rilevate sostanze pericolose, il campione viene ‘annusato’ dal panel, un gruppo di sei persone opportunamente selezionato che rappresenta statisticamente la popolazione. Così possiamo misurare l’odore in modo oggettivo, con valore espresso in unità odorimetriche”.

Il connubio tra l’analisi sensoriale mediante il panel di annusatori e le tecniche analitiche strumentali, costituisce uno dei punti di forza del Centro, che con la recente riorganizzazione dell’Agenzia fa ora capo al Dipartimento Regionale Prestazioni Analitiche, diretto da Valeria Frattini.

“Un altro contributo del Centro alle attività della Agenzia – prosegue Calvisi – è il supporto ai colleghi dei Dipartimenti Territoriali, per la taratura del naso elettronico, uno strumento da campo costituito da un insieme di sensori capaci di identificare una sorta di ‘impronta olfattiva’. Oltre alla tematica olfattometrica, il Centro si occupa anche delle determinazioni analitiche degli inquinanti della matrice aria derivanti dalle emissioni di impianti produttivi e per il monitoraggio della qualità dell’aria”.

I campioni analizzati all’anno dal Centro relativi alle emissioni di impianti produttivi sono circa 600, quelli riguardanti la qualità dell’aria sono circa 4500.

Un’attività scientifica che unisce tecnologia, partecipazione e tutela dell’ambiente.

WhatsApp Logo

📲 Ricevi gratis le notizie di Montagne & Paesi sul tuo telefonino!

Iscriviti al nostro canale WhatsApp ufficiale per restare sempre aggiornato su notizie e curiosità dalle valli.

👉 Clicca qui per iscriverti al canale

Telegram Logo

📢 Seguici anche su Telegram!

Unisciti al canale Telegram di Montagne & Paesi per ricevere tutte le news in tempo reale.

👉 Clicca qui per iscriverti su Telegram

Condividi:

Ultimi Articoli

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Puoi trovare maggiorni informazioni sul nostro trattamento dei dati personali nella nostra Privacy Policy